L'Archivio filmico di Gianfranco Brebbia (Varese 1923-1974), filmmaker di cinema sperimentale degli anni Sessanta-Settanta del Novecento, è stato riscoperto di recente. Le pellicole 8mm. e Super8 di Brebbia sono oggi oggetto di studio, proponendo la rivoluzione estetica del cinema sperimentale dell'epoca e realizzando un rilancio delle avanguardie che, con i loro linguaggi, hanno saputo proiettare nel futuro una visione alternativa di cinema. I quarantasei film di Brebbia ritrovati, sebbene il filmmaker varesino ne avesse realizzati circa duecento – da quanto si ricava dal suo Archivio – rivelano lo spirito di contestazione e complessivo sommovimento dell'epoca, inserendosi nella storia politica, sociale e culturale di quegli anni. Questo catalogo fotografico dei film, curato dalla figlia Giovanna, e impreziosito da saggi di approfondimento di alcuni differenti autori, vuole essere un mezzo per rendere più strutturale lo studio del cinema sperimentale in generale e di Brebbia, in particolare. Il volume contiene le schede tecniche di tutti i film ritrovati. Molti film sono andati perduti, ma attraverso la ricerca realizzata sui documenti dello stesso archivio e in letteratura, è stato possibile ricostruire i contenuti della maggior parte delle pellicole disperse. Prefazioni di Fabio Minazzi e Mauro Gervasini.
«Ho fatto un film». Catalogo fotografico dei film di Gianfranco Brebbia
sconto
5%
Titolo | «Ho fatto un film». Catalogo fotografico dei film di Gianfranco Brebbia |
Curatore | Giovanna Brebbia |
Prefazione | Fabio Minazzi, Mauro Gervasini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Centro internazionale insubrico. Libri fotografici |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 428 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788857599663 |
Promozione valida fino al 12/02/2027