fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Buonanno

Remediating imagination. Literatures and cultures in English from the Renaissance to the Postcolonial

Remediating imagination. Literatures and cultures in English from the Renaissance to the Postcolonial

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il volume indaga la nozione di remediation, che rappresenta l'idea generale di trasformazione e riformulazione caratteristica negli studi di traduzione linguistica.
23,00

Insulto, dunque sono. Come e perché conviene ingiuriare l'altro

Giovanna Buonanno

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2013

pagine: 304

Il saggio offre una panoramica ragionata di un migliaio di insulti e parolacce, nonché di epiteti all'apparenza innocui, che i popoli di tutto il mondo incessantemente si lanciano gli uni contro gli altri. È solo un piccolo campionario di stereotipi, pregiudizi razziali, vessazioni e violenza, il tutto espresso con effervescenza, creatività e cattiveria. Il senso di questa ricerca è unappello alla responsabilità personale. Perché gli insulti "etnici" non sono solo lo specchio di una visione dell'altro, ma contribuiscono efficacemente a forgiare un pensiero discriminante.
16,00 15,20

Cross-cultural encounters. Identity, gender, representation

Marc Silver, Giovanna Buonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 2005

pagine: 256

25,00 23,75

Il sistema di Stanislavskij. Dagli esperimenti del Teatro d'Arte alle tecniche dell'Actors Studio

Mel Gordon

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 196

Stanislavskij ha rivoluzionato lo studio e l'apprendimento delle tecniche di recitazione e il suo Sistema ha finito col costruire il punto di riferiemento essenziale dell'intero dibattito sull'arte dell'attore del Novecento. Il libro di Mel Gordon spiega la nascita e lo sviluppo del Sistema seguendone l'evoluzione dalle prime proposte avanzate da Stanislavskij agli inizi del secolo, fino alle esperienze condotte al Primo Studio del Teatro d'Arte di Mosca sotto la guida di Sulerzickij e alle varianti studiate nei laboratori di Vachtangov e di Michail Cechov. Il libro si chiude con un saggio di Claudio Vicentini sulle avventure del Sistema negli Stati Uniti e sulle tecniche adottate da Lee Strasberg all'Actors Studio.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.