Libri di Giovanna Fiordaliso
Fare memoria. Narrazioni, testimonianze, immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 216
Fare memoria: sintetizzato nel titolo di questo volume, un significativo quesito, se non addirittura un paradosso, che è ormai da tempo centrale nella riflessione e negli studi incentrati sul '900, il cosiddetto "secolo breve", la cui cifra può essere individuata - tra l'altro - nel grande interrogativo rappresentato dalla memoria. Memoria intesa come ricordo, come oblio, come ricostruzione; come narrazione, disegno, progetto, che trova una sua concretezza e una sua ragion d'essere in quanto tema, motivo, territorio ma anche come interrogativo ed enigma. Con l'intenzione di confrontarsi su questi aspetti si è tenuta, nel marzo del 2023, una giornata di studi in cui diversi studiosi che svolgono la propria attività di ricerca presso il dipartimento Distu dell'Università della Tuscia hanno condiviso le proprie ricerche più attuali: frutto del dialogo e dell'interazione che ha caratterizzato l'iniziativa è il presente volume, in cui sono perciò raccolti i lavori che, grazie all'interlocuzione tra discipline diverse, hanno sollevato quesiti, aperto spazi di dibattito e suscitato interrogativi di ampia portata e di sicuro interesse.
Sguardi sul Novecento. Intorno a Pío Baroja
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 360
Pio Baroja (1872-1956), autore basco che, con la sua vastissima produzione, è ormai considerato un classico della letteratura spagnola, è stato un testimone acuto del passaggio tra il XIX e il XX secolo. Nonostante il successo di pubblico e di critica che ha caratterizzato la sua lunga carriera e che la sua morte non ha interrotto, i suoi libri, con alterne vicende, si sono trovati a passare attraverso zone d'ombra per tornare a occupare un ruolo di rilievo solo in tempi recentissimi. A che cosa si devono queste intermittenze? Per quali motivi un romanziere tanto prolifico quanto complesso è stato contemporaneamente stimato e apprezzato, riconosciuto come un maestro, ma anche accusato, criticato, finanche manipolato? Le ragioni sono molte, e altrettante le possibili risposte. Con l'intenzione di scoprirne alcune, svelarne altre, ma soprattutto di sollecitarne di nuove, raccogliamo in questo volume una serie di proposte critiche, oggetto di dibattito in due giornate di studio che si sono svolte nel dicembre del 2016 presso l'Università della Tuscia. In esse si è inteso focalizzare sotto una nuova luce il profilo intellettuale e la sfaccettata scrittura di un attento osservatore dei primi decenni del Novecento, sensibile nei confronti delle questioni strettamente spagnole ma aperto alle sollecitazioni del dibattito letterario europeo del suo tempo. Possiamo così apprezzare un'opera che, vista nella sua complessità, è un significativo frammento di un esteso mosaico: quello articolato e poliedrico di un secolo, il Novecento, che si è da poco concluso ma al quale siamo ancora profondamente ancorati.
Jornades Mercè Rodoreda a la Toscana. Atti
Giovanna Fiordaliso
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 288
La ninfa, il maestro e il lettore. «Memorias de un desmemoriado» di B. Pérez
Giovanna Fiordaliso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 104
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le "Memorias" non presentano il racconto dettagliato e "fedele" della vita del suo autore, ma una ricostruzione soggettiva in cui lo scrittore, facendosi guidare dalla Memoria, personaggio in carne e ossa in queste pagine, confonde e supera i confini tra realtà e finzione, biografia e storia, sogno e ricordo, mondo inventato e mondo referenziale.
Autobiografie spagnole contemporanee
Giovanna Fiordaliso
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 172
Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 374
Il presente volume (che raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al Convegno dell'AISPI a Pisa nel 2013), è il risultato di una sfida che un cospicuo gruppo di ispanisti italiani ha accolto per un nuovo esame, in una prospettiva metodologica trasversale, della narratività in ambito ispanico. Pur partendo dalla consapevolezza del costante e fecondo esercizio di analisi del testo narrativo già sviluppato nella seconda metà del Novecento all’interno della dialettica tra eredità strutturaliste e istanze decostruzioniste, gli autori del volume hanno inteso indagare aspetti particolari e specifici ambiti della narrazione.