Libri di Giovanna Lazzi
Omar Ronda. Metamorfosi di primavera. Ediz. italiana e inglese
Francesco Santaniello, Giovanna Lazzi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 288
C'è stata una donna nella seconda metà del XX secolo che ha fatto sognare il mondo, che è diventata un simbolo e il cui fascino nel ricordo e nel mito non accenna a tramontare: si chiamava Marilyn Monroe (1926-1962), si dice che avesse fatto innamorare di sé, tra gli altri, il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy e suo fratello Robert. C'è stata una donna nella seconda metà del XV secolo che aveva fatto sognare Firenze, che era diventata un simbolo: si chiamava Simonetta Vespucci, si diceva che avesse fatto innamorare di sé, tra gli altri, Giuliano de' Medici e suo fratello, passato alla storia come Lorenzo il Magnifico. Due bellissime donne bionde: di una si conosce bene l'aspetto, dell'altra si dice che fu la modella ideale di Sandro Botticelli; una è morta a trentasei anni in circostanze misteriose, l'altra di tisi a soli ventitré anni, il 26 aprile 1476. La morte precoce di entrambe ha contribuito a creare un alone di mito e mistero intorno a loro. La suggestiva somiglianza fisica, la suggestiva somiglianza biografica, persino la suggestione dei numeri, con quei ricorrenti 2 e 6, bastano e avanzano per influenzare la fantasia e indurre ad altrettanto suggestivi paragoni. E non importa quale delle due fosse più bella: nel momento in cui sono vissute, entrambe incarnavano un omologo ideale di bellezza. Omar Ronda propone con questo ciclo di opere un particolare confronto di queste due splendide donne in un tripudio di stelle, brillantini luccicanti e luci accattivanti.
Scarperia: la Firenze del contado. Immagini di vita quotidiana dagli statuti del XV secolo
Giovanna Lazzi, Lia Brunori Cianti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2005
pagine: 64
Il libro offre un panorama generale della vita a Scarperia, in provincia di Firenze, e più in generale nel contado mugellano agli inizi del Rinascimento, in una fase storica complessa e strettamente intrecciata alle vicende fiorentine. Il volume rappresenta un utile strumento interpretativo degli Statuti di Scarperia, recentemente pubblicati.
Piero Gilardi, Omar Ronda. Supernatura
Giovanna Lazzi, Valerio Dehò
Libro: Copertina rigida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2012
pagine: 180
Nelle opere di Piero Gilardi e Omar Ronda la plastica, democraticamente, dà forma e sostanza a una natura che, coerentemente con l'immagine rutilante della società contemporanea, dominata dallo straripare di colori finti o fin troppo accesi, diventa artificiale, e dunque supernatura. Nell'universo di questi artisti scompare la distinzione tra alto e basso, tra cultura e natura. La loro visione del mondo parte, nel caso di Gilardi, dalla replica della natura stessa attraverso sculture realizzate manualmente in poliuretano espanso, nel caso di Omar Ronda dalla rielaborazione delle icone del mondo dell'arte come dello spettacolo che egli assembla con la plastica, inventando un luogo in cui tra centro e cornice non vi sono differenze.
Simonetta Vespucci. La nascita della Venere fiorentina
Giovanna Lazzi, Paola Ventrone
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 192
Simonetta Vespucci (1453-1476) era ritenuta dai contemporanei la più bella donna vivente, tanto da esser scelta da Sandro Botticelli come modella per La nascita di Venere. Fu musa ispiratrice anche per numerosi altri artisti, e amante di Giuliano de' Medici. Innumerevoli sono i casi di copia e rivisitazione della bellissima fanciulla bionda che ha dato volto alle figure del celeberrimo pittore fiorentino che nell'immaginario generale impersona il Rinascimento. Ma, al di là di Botticelli, Simonetta è stata infinite volte citata, più o meno intenzionalmente, in drammi, musica e persino pubblicità. Infinite le redazioni spesso romanzate della sua storia, diffuse in tutte le lingue e in tutte le parti del mondo. Perché tanto successo per una persona della cui biografia non si sa quasi niente, a parte la sua scomparsa in età giovanissima e la sua storia con Giuliano de' Medici, nota in virtù dei versi del Poliziano? Come ha potuto formarsi questa leggenda sul nulla o comunque su una biografia scarsissima e uguale a tante altre? Il volume risponde a questi quesiti, analizzando e approfondendo le metamorfosi dell'immagine della donna nella Firenze dei primi Medici, anche grazie a un ricco apparato iconografico a colori e all'allegato DVD multimediale La Ninfa e la Duchessa. Moda a Firenze nel Rinascimento: Simonetta Vespucci ed Eleonora di Toledo che approfondisce uno degli aspetti principali della creazione del personaggio: la moda.