Libri di Giovanni Baffetti
Letteratura e scienza
Andrea Battistini
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 348
Il volume raccoglie una ricca selezione dei saggi di Andrea Battistini dedicati alle relazioni tra letteratura e scienza, a testimonianza di una linea di ricerca centrale della sua attività di studioso. L'arco cronologico si estende dal Seicento al Novecento: dopo la nascita della nuova scienza secentesca con Galileo, di cui si considera anche la ricezione nella letteratura e nella critica dei secoli successivi, ci si sofferma su alcuni degli scrittori più rappresentativi, da Leopardi a Sinisgalli e Calvino, che, in modi e con accenti diversi, hanno messo al centro della propria riflessione la problematica del dialogo con l'universo della scienza. A integrazione di questo articolato e coerente itinerario storiografico, la seconda sezione del volume ripropone una significativa scelta dell'antologia Letteratura e scienza, curata da Battistini nel 1977, che presentava al lettore italiano i testi classici del dibattito novecentesco sulle due culture, affrontandone i caratteri distintivi e i nodi teorici fondamentali. Introduzione di Giovanni Baffetti.
Gli affetti e le ragioni della retorica. Quintiliano e la sua ricezione
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 278
Attraverso un approccio interdisciplinare, frutto della collaborazione tra classicisti e italianisti, il volume pone al centro la riflessione di Quintiliano sulla funzione degli adfectus entro il maestoso edificio dell'Institutio oratoria, ricostruendone la formalizzazione analitica, in rapporto alle fonti anteriori, e seguendone gli sviluppi e gli effetti sino al tardo Rinascimento, non soltanto sul piano della dottrina retorica, ma anche su quello complementare della poetica e della letteratura. Ma poiché la dimensione emotiva e conativa del movere si integra strettamente a quella cognitiva e razionale del docere, la trattazione, allargando la prospettiva in diverse direzioni, affronta anche altri aspetti del capolavoro di Quintiliano, per sondare come vi si compongano, in una sintesi unitaria, teoria e prassi, tecniche della scrittura e arte dell'improvvisazione, pedagogia e culto delle lettere. Ne esce così un quadro mosso e variegato che, dando risalto all'intreccio fra temi della tradizione ed elementi innovativi, offre al lettore un'immagine dell'Institutio oratoria alquanto differente da quella, canonica ma riduttiva, di autorevole summa del sapere retorico antico, e al contempo ne mostra la forza modellizzante, pervasiva e vitale attraverso i secoli, delineando per campioni una storia della fortuna del paradigma quintilianeo dall'Umanesimo sino alla nostra modernità. I curatori del volume: Giovanni Baffetti, Lucia Pasetti, Francesco Citti, Fabio Giunta.
Alambicco e calamaio. Scienza e letteratura fra Seicento e Ottocento
Giovanni Baffetti, Andrea Battistini, Paolo Rossi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 91
Retorica e scienza. Cultura gesuitica e Seicento italiano
Giovanni Baffetti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: 312
Uno studio dedicato ai rapporti tra scienza e retorica all'interno del sistema culturale elaborato dai gesuiti nel seicento. Un punto di vista illuminante sui modi, che oggi tanto interessano ermeneutica e filosofia analitica, di affrontare i problemi del linguaggio scientifico e della sua modernizzazione. Al di là della visione tradizionale che vede lo sforzo dei gesuiti solo nell'elaborare una posizione "concordista", capace cioè di rendere coerente il nuovo insegnamento della scienza empirica con la tradizione filosofica cristiana, la cultura gesuitica viene vista capace di elaborare un proprio stile di pensiero che unisce "sapientia" ed "eloquentia", retorica e scienza appunto.