Libri di Paolo Rossi
Letture di storia della filosofia. Volume Vol. 2
Paolo Rossi
Libro
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 1971
pagine: 352
La scienza e la filosofia dei moderni
Paolo Rossi
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1989
pagine: 320
Galileo Galilei
Paolo Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1997
pagine: 938
Il referendum nel nuovo sistema di governo locale
Paolo Rossi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: X-180
Tipi di equazioni differenziali e loro integrazione
Paolo Rossi
Libro
editore: Spiegel
anno edizione: 2001
pagine: 80
C'est moi. Paolo Maldini e il Pallone (d'Oro)
Paolo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2003
pagine: X-134
Il libro vuole essere un invito a premiare Paolo Maldini con il Pallone d'Oro. La carriera del milanista viene raccontata attraverso gli incontri con i cinque allenatori fondamentali: il padre Cesare, Fabio Capello, Nils Liedholm, Arrigo Sacchi, Dino Zoff. I cinque occupano trasversalmente il vissuto di Paolo, sono figure che ritornano in maniera ricorrente. Il racconto è pertanto una biografia non strettamente cronologica, pur non tralasciando alcuna fase di una carriera ormai ventennale. L'ultima parte è dedicata a immaginare tanti verbali possibili e impossibili che potrebbero accompagnare l'assegnazione del premio di France Football, da quelli più seri ad altri più ironici, volti a sdrammatizzare l'eventuale mancata assegnazione.
Alambicco e calamaio. Scienza e letteratura fra Seicento e Ottocento
Giovanni Baffetti, Andrea Battistini, Paolo Rossi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 91
Francesco Bacone. Dalla magia alla scienza
Paolo Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 426
Pubblicato per la prima volta nel 1957, questo volume è un capitolo fondamentale della storiografia sulle origini della scienza moderna. Rossi vi dimostra come colui che ne è considerato il padre, affondi in pieno le radici del suo pensiero nel sapere magico-alchimistico della tradizione: Bacone emerge dalle filosofie del Rinascimento e in pari tempo le rifiuta. Il volume ricostruisce la complessità del tracciato intellettuale seguito dal filosofo inglese "dalla magia alla scienza", mostrandone sia le continuità, sia le rotture con il passato e ponendo al centro l'idea baconiana di una scienza cooperativa e pubblica, una scienza frutto del contributo di molti e finalizzata al dominio della natura e al progresso della civiltà.
Le autorità di regolazione dei servizi di interesse economico generale
Paolo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: X-346
Il volume è suddiviso in tre parti: Le autorità indipendenti nella dinamica dei pubblici poteri, L'imputazione delle funzioni (profili potestativi), L'esercito delle funzioni (profili procedimentali e rimedi giurisdizionali).
Racconti della distanza
Paolo Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 95
I racconti di questa raccolta intrecciano voci di persone e di stagioni distanti. Sebbene l'intervallo di tempo possa essere molto, alcune di queste voci, con leggerezza, perché lontane, tornano a farci compagnia per ricordarci quanto eravamo diversi un tempo. Le atmosfere e i profumi evocati servono allora a ricordare come siamo diventati ciò che oggi siamo, apparentemente lontani da quello che speravamo di essere.
L'Oriente è qui. I calciatori giapponesi in Italia
Paolo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2005
pagine: V-233
In principio fu Kazu Miura. Arrivò a Genova per un'operazione più commerciale che tecnica e come tale si rivelò. Poi fu la volta di Nakata e la trasformazione fu evidente, epocale. Dal Giappone arrivavano giocatori di valore, uomini in grado di risultare competitivi al punto da contribuire in modo determinante alla conquista di uno scudetto e decidere di fermarsi qui, catturati dall'ospitalità del Bel Paese. Seguirono infatti Nanami, Nakamura, Yanagisawa. Cinque storie ricche di dettagli, sorprese e curiosità. Cinque vicende per un rapporto tra Italia ed Estremo Oriente che ormai non può più essere considerato episodico, anche se solo dieci anni fa sembrava una pazzia.