Libri di Giovanni Baiocchetti
Sviluppo territoriale e valorizzazione dei patrimoni locali. Il caso dell’Abruzzo aquilano post-terremoto
Giovanni Baiocchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 264
Le crisi multiple (economico-finanziarie, ambientali, sanitarie, ecc.), il parziale fallimento di progetti di sviluppo top-down e il nuovo protagonismo degli enti locali hanno stimolato un interesse crescente nella comprensione di come le regioni reagiscono agli shock e intraprendono nuove traiettorie di sviluppo. Tra i territori europei che più hanno beneficiato di progettazione e finanziamenti in tal senso rientra l’Abruzzo aquilano, interessato dal terremoto nel 2009; il sisma si è inserito in un quadro di decrescita economica e di invecchiamento della popolazione comune a molte aree marginali europee. Alla progettazione degli interventi di sviluppo, scaturita nell’alveo dei recenti precetti del Trattato di Lisbona, è seguita una limitata valutazione d’impatto territoriale. Attraverso questo caso di studio, e dopo una rassegna di considerazioni teoriche consolidate e recenti, il libro indaga punti di forza e di debolezza nella pianificazione e nella gestione di uno dei più grandi progetti di sviluppo locale attivati in anni recenti in Italia.
Aree protette. Governance, pratiche, fruizioni e sviluppo. Alcuni casi di studio
Dino Gavinelli, Giovanni Baiocchetti
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2025
pagine: 180
Geography notebooks. Volume Vol. 7/2
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2024
pagine: 130
Il presente numero di Geography Notebooks / Quaderni di Geografia / Cahiers de Géographie / Cuadernos de Geografía intende arricchire il di-battito disciplinare sul variopinto universo della pianificazione territo-riale, tanto nei suoi approcci più tradizionali e consolidati, quanto nelle sue più recenti forme di ibridazione e sperimentazione. Partendo dal concetto di spazio prodotto e negoziato di Henri Lefebvre, il volume esplora il valore dello spazio attraverso diverse prospettive. La prima parte analizza la trasformazione dello spazio urbano di CityLife a Milano e le dinamiche di un'urbanizzazione tumultuosa ad Azzaba, in Algeria. I contributi successivi esaminano il ruolo dell'Università nello sviluppo locale e l'uso delle mappe di comunità nella valorizzazione del territorio, con uno sguardo particolare agli ecomusei come attori di rigenerazione culturale in Italia. Il volume si chiude affrontando il cambiamento climatico, dalla sostenibilità digitale alle implicazioni sociali sugli animali. Questo numero evidenzia un’interdisciplinarità tra geografia, scienze sociali e questioni ambientali, proponendosi come piattaforma per un dibattito ricco e innovativo.

