Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Ballarini

Storie di cucina. Cucine d'oggi. Una narrazione

Storie di cucina. Cucine d'oggi. Una narrazione

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2023

pagine: 160

Mai come oggi, quando stiamo vivendo un rapido e tumultuoso cambiamento di era, ci rifugiamo nel cibo, nella cucina cerchiamo certezze, nel passato vogliamo conoscere le origini del nuovo per sapere in che modo si svilupparono costumi alimentari e gastronomie che si affermarono pienamente in tempi successivi. Ogni epoca desta in noi maggiore interesse quando vi troviamo una promessa del futuro. I racconti ragionati di cucina sono oggi un cammino nella ricerca di un'identità in parte perduta, ma anche un viaggio nell'eterno ritorno dell'identico. Solo conoscendo il proprio passato è possibile costruire un futuro e per questo è necessaria una narrazione, un'interpretazione di fatti che riguardano la cucina, una raccolta di frammenti del lungo viaggio attraverso i tempi per scoprire come la nostra umanità, unica sulla faccia di questa terra, abbia creato un linguaggio del cibo trasformandolo in espressione culturale. Quindi non solo una storia ma anche una geografia, e soprattutto una narrazione antropologica di alcuni degli infiniti aspetti che la cucina e la gastronomia hanno assunto nei molti secoli della storia umana.
12,90
Storie di cucina. La cucina delle feste. Dal Rinascimento alla cucina borghese

Storie di cucina. La cucina delle feste. Dal Rinascimento alla cucina borghese

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2023

pagine: 144

Mai come oggi, quando stiamo vivendo un rapido e tumultuoso cambiamento di era, ci rifugiamo nel cibo, nella cucina cerchiamo certezze, nel passato vogliamo conoscere le origini del nuovo per sapere in che modo si svilupparono costumi alimentari e gastronomie che si affermarono pienamente in tempi successivi. Ogni epoca desta in noi maggiore interesse quando vi troviamo una promessa del futuro. I racconti ragionati di cucina sono oggi un cammino nella ricerca di un'identità in parte perduta, ma anche un viaggio nell'eterno ritorno dell'identico. Solo conoscendo il proprio passato è possibile costruire un futuro e per questo è necessaria una narrazione, un'interpretazione di fatti che riguardano la cucina, una raccolta di frammenti del lungo viaggio attraverso i tempi per scoprire come la nostra umanità, unica sulla faccia di questa terra, abbia creato un linguaggio del cibo trasformandolo in espressione culturale. Quindi non solo una storia ma anche una geografia, e soprattutto una narrazione antropologica di alcuni degli infiniti aspetti che la cucina e la gastronomia hanno assunto nei molti secoli della storia umana.
12,90
Storie di cucina. Cucine antiche radici. Dalle origini alla cucina medievale

Storie di cucina. Cucine antiche radici. Dalle origini alla cucina medievale

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Gallucci La Spiga

anno edizione: 2023

pagine: 160

Mai come oggi, quando stiamo vivendo un rapido e tumultuoso cambiamento di era, ci rifugiamo nel cibo, nella cucina cerchiamo certezze, nel passato vogliamo conoscere le origini del nuovo per sapere in che modo si svilupparono costumi alimentari e gastronomie che si affermarono pienamente in tempi successivi. Ogni epoca desta in noi maggiore interesse quando vi troviamo una promessa del futuro. I racconti ragionati di cucina sono oggi un cammino nella ricerca di un'identità in parte perduta, ma anche un viaggio nell'eterno ritorno dell'identico. Solo conoscendo il proprio passato è possibile costruire un futuro e per questo è necessaria una narrazione, un'interpretazione di fatti che riguardano la cucina, una raccolta di frammenti del lungo viaggio attraverso i tempi per scoprire come la nostra umanità, unica sulla faccia di questa terra, abbia creato un linguaggio del cibo trasformandolo in espressione culturale. Quindi non solo una storia ma anche una geografia, e soprattutto una narrazione antropologica di alcuni degli infiniti aspetti che la cucina e la gastronomia hanno assunto nei molti secoli della storia umana.
12,90
Parma, anima(li) di una città

Parma, anima(li) di una città

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 306

Nella città degli uomini vivono animali graditi, odiati o più spesso ignorati, ai quali sono state dedicate numerose ricerche. Sembra invece trascurato lo studio del rapporto delle popolazioni con gli animali, in particolare nelle varie culture: ben diverso è vedere una mucca nelle vie di una città indiana o in un paese occidentale, o dei cavalli nella comunità del Settecento o del Duemila. Nell'attuale società in evoluzione e che tende a una multicultura anche nei legami degli uomini con gli animali, si inserisce la presente esposizione, che indaga il ruolo identitario degli animali nella città di Parma, dalle sue origini a oggi, divenendo partecipe di un'anima cittadina. "Nuovo bestiario parmigiano", il volume analizza gli aspetti che nei diversi periodi storici hanno contribuito a dare un'identità alle culture umane e a quelle azioni delle culture stesse sugli animali che hanno portato Parma a indubbie eccellenze alimentari, come il prosciutto e il formaggio Parmigiano. Specificità identitarie e originalità che nel corso dei tempi testimoniano una parmigianità del rapporto con gli animali e come questo da sempre influisca sulla costruzione del territorio e del suo paesaggio. Prefazione di Danilo Mainardi.
15,00
I maccheroni di Casanova. Interviste impossibili a uomini illustri

I maccheroni di Casanova. Interviste impossibili a uomini illustri

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2022

pagine: 224

Attraverso racconti su alcuni alimenti, dialoghi con figure popolari, artigiani capaci, scienziati curiosi e cuochi innovatori, questo libro traccia la mappa di un patrimonio di tradizioni enogastronomiche che può essere giustamente considerato un monumento della nostra civiltà. Prefazione di Giancarlo Gonizzi.
17,00
Storie di cucina. La cucina delle feste. Dal Rinascimento alla cucina borghese

Storie di cucina. La cucina delle feste. Dal Rinascimento alla cucina borghese

Giovanni Ballarini

Libro

editore: Academia Universa Press

anno edizione: 2021

Mai come oggi, quando stiamo vivendo un rapido e tumultuoso cambiamento di era, ci rifugiamo nel cibo, nella cucina cerchiamo certezze, nel passato vogliamo conoscere le origini del nuovo per sapere in che modo si svilupparono costumi alimentari e gastronomie che si affermarono pienamente in tempi successivi. Ogni epoca desta in noi maggiore interesse quando vi troviamo una promessa del futuro. I racconti ragionati di cucina sono oggi un cammino nella ricerca di un’identità in parte perduta, ma anche un viaggio nell’eterno ritorno dell’identico. Solo conoscendo il proprio passato è possibile costruire un futuro e per questo è necessaria una narrazione, un’interpretazione di fatti che riguardano la cucina, una raccolta di frammenti del lungo viaggio attraverso i tempi per scoprire come la nostra umanità, unica sulla faccia di questa terra, abbia creato un linguaggio del cibo trasformandolo in espressione culturale. Quindi non solo una storia ma anche una geografia, e soprattutto una narrazione antropologica di alcuni degli infiniti aspetti che la cucina e la gastronomia hanno assunto nei molti secoli della storia umana.
19,90
La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale

La forma dell'oro. Viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano un'avventura sociale

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina rigida

editore: Slow Food

anno edizione: 2021

pagine: 238

Una storia che inizia nel Medioevo, poco dopo l'anno 1000, e si dipana attraverso le epoche, modulandosi con i grandi cambiamenti geopolitici, economici, agricoli, commerciali, le mode a tavola e non, per proiettarsi nel futuro. Un fil rouge dato dal formaggio, la sua nascita nelle abbazie e poi la sua diffusione nei secoli su tutte le tavole d'Europa. Un formaggio che assumerà secoli dopo il nome di Parmigiano Reggiano, evolvendo, cambiando a seconda dei tempi, ma restando sempre il re della tavola. Un prodotto iconico dell'Italia ma soprattutto di un territorio che è stato modellato anche e soprattutto in funzione della sua produzione, integrata con l'allevamento, la coltivazione e forme di industrializzazione varia. Un modo originale, gradevolmente narrativo ma rigoroso e dotto per parlarci dell'epopea che ci ha consegnato un vero e proprio tesoro che ci è consegnato ogni giorno in grandi forme, le forme dell'oro.
16,50
Storie di cucine. Cucine d'oggi

Storie di cucine. Cucine d'oggi

Giovanni Ballarini

Libro

editore: Academia Universa Press

anno edizione: 2021

Mai come oggi, quando stiamo vivendo un rapido e tumultuoso cambiamento di era, ci rifugiamo nel cibo, nella cucina cerchiamo certezze, nel passato vogliamo conoscere le origini del nuovo per sapere in che modo si svilupparono costumi alimentari e gastronomie che si affermarono pienamente in tempi successivi. Ogni epoca desta in noi maggiore interesse quando vi troviamo una promessa del futuro. I racconti ragionati di cucina sono oggi un cammino nella ricerca di un’identità in parte perduta, ma anche un viaggio nell’eterno ritorno dell’identico. Solo conoscendo il proprio passato è possibile costruire un futuro e per questo è necessaria una narrazione, un’interpretazione di fatti che riguardano la cucina, una raccolta di frammenti del lungo viaggio attraverso i tempi per scoprire come la nostra umanità, unica sulla faccia di questa terra, abbia creato un linguaggio del cibo trasformandolo in espressione culturale. Quindi non solo una storia ma anche una geografia, e soprattutto una narrazione antropologica di alcuni degli infiniti aspetti che la cucina e la gastronomia hanno assunto nei molti secoli della storia umana.
19,90
Storie di cucina. Cucine antiche radici. Dalle origini alla cucina medievale

Storie di cucina. Cucine antiche radici. Dalle origini alla cucina medievale

Giovanni Ballarini

Libro

editore: Academia Universa Press

anno edizione: 2021

Mai come oggi, quando stiamo vivendo un rapido e tumultuoso cambiamento di era, ci rifugiamo nel cibo, nella cucina cerchiamo certezze, nel passato vogliamo conoscere le origini del nuovo per sapere in che modo si svilupparono costumi alimentari e gastronomie che si affermarono pienamente in tempi successivi. Ogni epoca desta in noi maggiore interesse quando vi troviamo una promessa del futuro. I racconti ragionati di cucina sono oggi un cammino nella ricerca di un’identità in parte perduta, ma anche un viaggio nell’eterno ritorno dell’identico. Solo conoscendo il proprio passato è possibile costruire un futuro e per questo è necessaria una narrazione, un’interpretazione di fatti che riguardano la cucina, una raccolta di frammenti del lungo viaggio attraverso i tempi per scoprire come la nostra umanità, unica sulla faccia di questa terra, abbia creato un linguaggio del cibo trasformandolo in espressione culturale. Quindi non solo una storia ma anche una geografia, e soprattutto una narrazione antropologica di alcuni degli infiniti aspetti che la cucina e la gastronomia hanno assunto nei molti secoli della storia umana.
19,90
Alla parmigiana. Stile di una cucina come cultura
22,00
La regina Margherita mangia il pollo con le dita. Miti e leggende della tavola

La regina Margherita mangia il pollo con le dita. Miti e leggende della tavola

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Tarka

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il cibo non è solo nutrimento del corpo, ma soprattutto della mente che a tavola si nutre di detti, miti, leggende, favole, proverbi, superstizioni, fake news, post-verità e paradossi che mutano con i luoghi, le culture e i tempi, e che oggi i freddi dati scientifici non riescono a sostituire. Una conoscenza dello sterminato mondo dell'immaginario alimentare, che ha guidato e continua a essere presente sulla tavola dove suscita certezze spesso fugaci, dubbi e perplessità, è una via per una migliore conoscenza di noi stessi e dell'attuale società che sta vivendo un grande cambiamento. In oltre trent'anni di Accademia Italiana della Cucina Ballarini ne ha sentite tante, e molte ce le racconta in questo libro.
16,50
A tavola con gli antichi romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale

A tavola con gli antichi romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 100

«La cucina e la gastronomia dei romani del primo secolo della nostra era sono illuminate da Marziale che cita cibi, descrive cene familiari e opulenti banchetti che ci fanno conoscere le abitudini e i vizi dei suoi concittadini ricchi. Molte sono le carni della cucina romana citate da Marziale oggi insolite se non esecrate, disprezzate e odiate o proibite e tra queste indubbiamente quelle di cigni, fenicotteri e gru, del pavone, del gatto, degli asini e onagri e dei ghiri».
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.