fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Damia

Nel labirinto dell’ansia e paura odontoiatrica. Amici di Langa

Nel labirinto dell’ansia e paura odontoiatrica. Amici di Langa

Libro

editore: Martina

anno edizione: 2021

pagine: 190

È noto che le patologie odontoiatriche, e le relative cure, possono provocare ai pazienti molto dolore: oggi grazie agli analgesici ed all’anestesia locale queste sofferenze fisiche possono essere controllate. Tuttavia il cavo orale ha una ricca e fine innervazione ed inoltre riveste anche importanti valenze psicologiche: pertanto le sue patologie, e le relative cure, spesso provocano molta ansia e paura. Queste emozioni (presenti in molti bambini ed adulti) possono causare nei pazienti disagi psichici di varia entità che, nei soggetti affetti da alcune patologie, possono giungere fino ad emergenze mediche. L'odontoiatra, a sua volta, (assistendo questi pazienti) può avere difficoltà ed imprecisione nelle cure ed inoltre a sua volta può accusare Distress notevole. La cura dell’ansia e della paura odontoiatrica è difficile da applicare perché implica una serie di accorgimenti non solo farmacologici ma anche psicologici e comportamentali da parte degli operatori sanitari.
39,00

Urgenze ed emergenze mediche in odontoiatria. Prevenzione e cura

Giovanni Damia

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2018

pagine: 144

Le urgenze e le emergenze mediche in campo odontoiatrico hanno due caratteristiche fondamentali: è ben conosciuta la causa prima che le scatena (ossia l'ansia e la paura inerenti alle cure) e avvengono in un ambiente con presenza di personale sanitario. Questi requisiti, uniti all'anamnesi delle patologie del paziente e alle considerazioni sul rischio operatorio, permettono di prevedere le situazioni. L'adozione di particolari metodi di approccio o di "sedazione farmacologica" e l'osservazione del paziente, al fine di identificare e curare i quadri clinici meno gravi, rappresentano l'unica modalità di "cura preventiva" che si è dimostrata valida. Questo è d'altronde anche un preciso dovere dell'odontoiatra e un diritto dei pazienti. Il testo, basato sull'esperienza dell'autore, tratta nel dettaglio questi argomenti ed è arricchito da un ampio capitolo con schemi riepilogativi dei quadri clinici più frequenti nelle urgenze ed emergenze odontoiatriche, con molte fotografie e tabelle. Infine, due approfondimenti importanti realizzati da esperti della materia: il primo presenta le schede tecniche dei farmaci per le emergenze, il secondo è dedicato alla gestione farmacologica del dolore e della paura in odontoiatria pediatrica.
27,90 26,51

L'analgesia relativa secondo Langa. Nuovi aspetti nella pratica odontostomatologica

Giovanni Damia, Luigi Paglia

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2017

pagine: 180

La tecnica di sedazione cosciente, introdotta in Odontoiatria da Henry Langa negli anni settanta, ha avuto un'importante evoluzione negli ultimi decenni. Gli autori, che da oltre trent'anni si occupano di RA (Relative Analgesia -Analgesia Relativa) e sono ritenuti i maggiori esperti in Italia, hanno redatto per gli Odontoiatri italiani questa guida clinico pratica che tiene conto dello stato dell'arte della tecnica. Infatti con la larga applicazione clinica e lo sviluppo delle sedation machine, l'RA ha subito molte modifiche rispetto alla metodica originale proposta da Langa. Il manuale, arricchito da schemi e fotografie, mostra come l'RA sia la sedazione ideale in Odontoiatria per vari motivi: l'uso della sedation machine impedisce di sbagliare, il paziente è sempre iperossigenato, la durata della sedazione è quella desiderata (da pochi minuti a ore) ed il paziente può essere dimesso dopo 30'. L'RA inoltre può essere usata in adulti e bambini e, a parte i primi 3 mesi di gravidanza, non esistono controindicazioni al suo uso nel paziente in equilibrio cardiocircolatorio e respiratorio. Infine l'RA rieduca il paziente ad assumere l'autocontrollo desensibilizzandolo dall'ansia e aiutando nel contempo il rapporto odontoiatra-paziente.
27,90 26,51

26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.