fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Francesco Tuzzolino

Mediterraneo architetture e migrazioni

Giovanni Francesco Tuzzolino, Adriana Sarro, Luciana Macaluso

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 176

Lo spazio urbano è conseguenza di stratificazioni, è frutto di un’ineludibile multiculturalità. Esplorare l’abitare nel Mediterraneo significa entrare nel vivo di una complessità in continua mutazione, in cui si colgono conflitti e contraddizioni. La vita degli uomini diviene un oggetto di riflessione necessario per la costruzione di una città contemporanea aperta e inclusiva. L’inquietudine di migranti in cerca di un luogo felice, o quanto meno opportuno, è la condizione all’interno della quale si indaga il senso di un’architettura capace di evocare memorie e raccontare desideri attuali.
20,00 19,00

Odessa steps. La scalinata Potëmkin fra cinema e architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il volume è il catalogo della mostra “Odessa steps” del MAN di Nuoro, una mostra inedita dedicata alla storia e al mito della scalinata di Odessa, rinominata dalla cultura popolare la “Scalinata Potëmkin” in seguito alla fortuna del celeberrimo film di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, La corazzata Potëmkin del 1925. Il progetto originario della scala, monumentale cerniera di congiunzione fra il mare e la città, fu siglato, negli anni trenta dell'Ottocento, dall'architetto Francesco Carlo Boffo (1796-1867) la cui biografia è rimasta per decenni avvolta nel mistero, in bilico fra una tradizione orale che lo legava alla Sardegna e nuovi tasselli documentari che rivelano la sua origine ticinese. Boffo è una figura di grande interesse, sia per la sperimentazione architettonica dello spazio urbano, sia per il suo ruolo di interprete della cultura architettonica italiana, già vivissima fra Russia e Ucraina. Nel volume, architettura e cinema si alternano, ora affondando nell'analisi costruttiva della scalinata, ora passando in rassegna i fotogrammi di un film che esalta, nelle sue stesse riprese, i dettagli formali della scenografica rampa. Il progetto grafico è di Giulia Boccarossa.
25,00 23,75

La composizione delle differenze. Il progetto di architettura come elaborazione del confine

Giovanni Francesco Tuzzolino

Libro: Copertina rigida

editore: Libria

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il libro conduce un ragionamento sui significati del progetto di architettura nella complessità della realtà fisica. L'interpretazione del contesto, il riconoscimento dei paesaggi delle dissonanze, la rappresentazione delle differenze sono questioni cruciali per affrontare le attuali sfide a cui l'architettura deve dare risposta. Riconoscere il limite quale intorno in cui operare l'indagine sullo spazio, tentarne il superamento, significa intraprendere il cammino fruttuoso che conduce all'autenticità dell'abitare. Così, riflettere sui recinti può aiutare a spiegare l'architettura come soglia: ambito in cui compiere l'esperienza di appartenenza alla terra, in cui si gioca l'inclusione e l'esclusione, la finitezza e il desiderio di infinito che ogni uomo porta con sé.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.