fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriana Sarro

Mediterraneo architetture e migrazioni

Giovanni Francesco Tuzzolino, Adriana Sarro, Luciana Macaluso

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2025

pagine: 176

Lo spazio urbano è conseguenza di stratificazioni, è frutto di un’ineludibile multiculturalità. Esplorare l’abitare nel Mediterraneo significa entrare nel vivo di una complessità in continua mutazione, in cui si colgono conflitti e contraddizioni. La vita degli uomini diviene un oggetto di riflessione necessario per la costruzione di una città contemporanea aperta e inclusiva. L’inquietudine di migranti in cerca di un luogo felice, o quanto meno opportuno, è la condizione all’interno della quale si indaga il senso di un’architettura capace di evocare memorie e raccontare desideri attuali.
20,00 19,00

Modificazioni urbane. Architetture e connessioni a Palermo

Modificazioni urbane. Architetture e connessioni a Palermo

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 216

Il volume raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica dei laboratori di Progettazione architettonica svolti presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, sul tema del progetto urbano. L'obiettivo è quello di dimostrare come l'esperienza di progetto sia capace di riaffermare la qualità architettonica urbana nella città contemporanea. Inoltre, viene presentato un percorso di ricognizione e di conoscenza attraverso l'elaborazione di progetti didattici, dal quale emerge una forte attenzione alle trasformazioni della città.
28,00

Nei luoghi dell'accoglienza. Progetti per Lampedusa e Palermo

Nei luoghi dell'accoglienza. Progetti per Lampedusa e Palermo

G. Francesco Tuzzolino, Giuseppe Di Benedetto, Adriana Sarro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 232

Il libro raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica dei Laboratori di Progettazione architettonica del terzo anno, svolti presso il corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 della Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Palermo, sul tema dell'accoglienza a Lampedusa e a Palermo. L'obiettivo è quello di presentare la composita esperienza di progetto e di ricerca prodotta intorno all'argomento e nello stesso tempo attivare un confronto sul paesaggio e sugli spazi urbani della città. Il libro cerca di sviluppare un percorso di ricognizione e di conoscenza attraverso l'elaborazione di progetti didattici in grado di produrre idee per la città e il territorio.
30,00

La valle dell'Oreto nella didattica della facoltà di architettura

La valle dell'Oreto nella didattica della facoltà di architettura

Adriana Sarro

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2007

pagine: 252

30,00

La multiculturalità nella città del Mediterraneo. Ricerche e progetti per le città di Tunisi, Kairouan, Tozeur e Nefta

La multiculturalità nella città del Mediterraneo. Ricerche e progetti per le città di Tunisi, Kairouan, Tozeur e Nefta

Adriana Sarro

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il libro nel raccogliere gli esiti della ricerca e della didattica dei corsi di Progettazione Architettonica svolti dal 1992 ad oggi presso la Facoltà di Architettura di Palermo, intende dare un contributo al tema del progetto nella città del Mediterraneo. La conoscenza dei tessuti della città del bacino del mediterraneo attraverso le città della Tunisia come Tunisi Kairouan Tozeur e Nefta ha costituito un itinerario necessario ad individuare i principi che presiedono alle forme urbane delle diverse culture. Le relazioni culturali e migratorie passate e recenti, tra le varie culture hanno sedimentato nella città Mediterranea architetture dove le identità e diversità costituiscono la ricchezza delle diverse esperienze urbane. "Ogni città, in una sua misura, vive dei propri ricordi. Le città mediterranee probabilmente, più delle altre. In esse, il passato sempre fa concorrenza al presente; il futuro si propone più a immagine del primo che del secondo. Su tutto il perimetro "del mare interno", la rappresentazione della realtà si confonde facilmente con la realtà stessa. Il discorso sulla città mediterranea si sviluppa prevalentemente in termini di storia e di geografia, di architettura o di urbanistica, sensa esaurirvisi" (Predrag Matvejevic').
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.