Libri di Giovanni Frigo
Il nitrito degli spiriti. Il cavallo e le sue rappresentazioni simboliche attraverso la storia delle culture occidentali
Alessandro Norsa, Giovanni Frigo
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
I cavalli hanno svolto un ruolo essenziale nella vita, e perciò nella religione, di tutti i popoli con i quali hanno avuto un contatto diretto, in particolare gli Indoeuropei, i popoli dell’antica Mesopotamia e dell’Egitto, gli Arabi, i Cinesi e gli Indiani dell’America settentrionale. Seguendo l’analisi metodologica già utilizzata per il precedente studio del cervo, daremo luogo a questo saggio sul cavallo continuando l’analisi di quegli animali mitizzati a partire dagli albori dell’umanità. Con questo elaborato ripercorreremo infatti le tappe simboliche di cui sono le prime testimonianze i graffiti e i dipinti rupestri e l’arte mobiliare (es. statuette) risalenti a partire dal paleolitico. Elemento saliente che ritroveremo in vari contesti è pertanto la dimensione simbolica-rituale: i cavalli, infatti, da sempre hanno stimolato l’immaginazione mitica, in quanto capaci di simboleggiare numerosi fenomeni: potenza, ricchezza, divinità, sessualità, volo e la tensione tra l’addomesticamento e la libertà.
Dio era donna. Il culto della dea Reitia presso gli antichi veneti e le origini del femminile divino
Alessandro Norsa, Giovanni Frigo
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
Questo libro nasce dall'interesse degli autori per la storia antica e dal desiderio di portare la visione antropologica e psicologica nello studio del mondo religioso degli antichi veneti di 2500 anni fa. Lo sguardo è concentrato nella prima parte sulla dea Reitia, una della principali divinità dell'antico pantheon veneto, per poi essere allargato, nella seconda parte, alle origini paleolitiche della divinizzazione del femminile, nella ricostruzione storica e psicologica di un atteggiamento religioso verso il femminile sacralizzato che è continuato, mutando di forma ma non di contenuti, lungo tutta la nostra storia.