fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Iozzia

Myosotis. Non ti scordar di me

Teresa Musumeci, Giovanni Iozzia

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2024

pagine: 98

La cultura è un’ascia, sosteneva Kafka, per rompere il ghiaccio che è dentro di noi. Il “Sentire” è lo stato di percezione tra lo spirito e la materia; la dimensione in cui la mente si pone al servizio del cuore. Un sottile e solido legame che chiarifica la dinamica evolutiva dell’essere. Il grimaldello della dottrina è dunque il dubbio, principio primo e ultimo del pensiero, quale dimensione analitica e critica della dinamica animica. Un movimento circolare che si amplifica sempre più, in un cerchio finito per forma e indefinito per vastità. Il pensiero per percorrere e arrivare e quindi l’intuizione per ripartire, dopo aver udito e accolto il continuo stato di insoddisfazione che molti chiamano “Sete di sapere”. La battaglia è dunque tra l’accettazione e ciò che si pone oltre essa, in cui la definizione di tempo rivela l’inganno della dottrina. Oltre il tempo, il dubbio. Oltre il dubbio il movimento tra spirito e materia. Un cerchio da percorrere. Un movimento da “Sentire”.
18,00 17,10

Il mistero dell'Alcorano

Giovanni Iozzia

Libro: Copertina rigida

editore: Carthago

anno edizione: 2022

pagine: 274

Un libro dal contenuto misterioso in una città antica, molto antica. Una vicenda che si snoda lungo gli ultimi duemila anni, che, nel corso dei secoli, ha spinto alle falde dell'Etna un serie di personaggi importanti, colti, strani, a volte inquietanti, alla ricerca di un segreto che potrebbe sconvolgere il mondo intero. Un segreto perduto nelle nebbie del tempo e dello spazio e ricercato da antiche società segrete che, improvvidamente sopravvissute alla loro epoca, continuano ad agire negli anfratti più oscuri della vecchia Europa. Un'avventura che svela vicende antiche, tra la realtà e la leggenda, che si mischiano in maniera indissolubile con la storia della Città, immemore della propria antica grandezza. Una storia che potrebbe essere come, allo stesso modo, potrebbe anche non essere.
18,00 17,10

Il meglio è passato. Trent'anni di politica a Catania (1988-2018)

Giovanni Iozzia

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2019

pagine: 256

Trent’anni di politica catanese raccontati grazie a testimonianze, documenti, articoli, libri, verbali, delibere, oltre alla conoscenza diretta di fatti e personaggi. Una ricostruzione meticolosa e obiettiva, necessaria in una città condannata alla "damnatio memoria", per conoscere, attraverso una rigorosa sequenza cronologica, quel che è realmente accaduto e cercare di capire perché Catania, nonostante i tentativi, al di là delle apparenze, sia rimasta fortemente e caparbiamente ferma alla Prima Repubblica.
17,00 16,15

Secondary world. Tolkien nella narrativa fantastica

Secondary world. Tolkien nella narrativa fantastica

Giovanni Iozzia

Libro: Copertina morbida

editore: Algra

anno edizione: 2016

pagine: 96

8,00

Il mistero dell'Alcorano

Giovanni Iozzia

Libro: Copertina rigida

editore: Carthago

anno edizione: 2016

15,00 14,25

L'estate di Catania. Cronaca semiseria (e incompleta) degli otto anni di sindacatura di Umberto Scapagnini

L'estate di Catania. Cronaca semiseria (e incompleta) degli otto anni di sindacatura di Umberto Scapagnini

Giovanni Iozzia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Brancato

anno edizione: 2011

pagine: 204

"In quel tempo. Qual è il vero significato di questa frase così conosciuta e rispettata? Perché, nonostante la indeterminatezza, suscita pensieri di forza, di solidità? In quel tempo vuol dire nel tempo in cui avvennero i fatti definitivi, i fatti a fondamento di una nuova Era". Era questo l'incipit del programma politico di Scapagnini, nella campagna elettorale del 2000. La sua sindacatura ha rappresentato uno spartiacque nella storia di Catania poiché in quei fatidici otto anni è veramente accaduto tutto e il contrario di tutto. Cominciava una stagione nuova per Catania: finiva la primavera di Bianco e cominciava l'estate di Scapagnini. Chi si aspetta indiscrete rivelazioni, gossip e pruriginose curiosità può anche smettere subito di leggere perché rimarrà deluso. Qualche retroscena, però, c'è. Con pazienza il lettore informato potrà ricostruire... quel che vuole. Ma chi vorrà leggere con attenzione, senza prevenzione e con spirito critico ma aperto potrà farsi la sua idea di quel che accadde... "in quel tempo" e che ha le inevitabili ripercussioni anche oggi. Intanto, parafrasando l'androide, "in quel tempo" si sono viste "cose che voi umani non potete neppure immaginare".
15,00

Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità

Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità

Antonio Palmieri, Giovanni Iozzia

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

L'intelligenza artificiale è senza dubbio uno degli argomenti dell'anno. Per una volta, l'innovazione tecnologica è uscita dall'ambito ristretto degli addetti ai lavori ed è diventata un tema di interesse generale. Il dibattito pubblico non sempre contribuisce a chiarirci le idee. Come possiamo orientarci tra scenari apocalittici e concezioni salvifiche della tecnologia? Come capire potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale? Come essere meglio informati, cioè più consapevoli e quindi più liberi? Un primo passo lo puoi fare leggendo i 25 contributi, chiari e comprensibili a tutti, raccolti in questo libro. Testi brevi, che focalizzano i punti chiave del nostro rapporto con l'intelligenza artificiale generativa e le prospettive per il presente e per il futuro. Sono scritti da persone impegnate a vario titolo con la tecnologia e con l'intelligenza artificiale: pensatori laici e religiosi, accademici e ricercatori, esponenti delle grandi aziende tecnologiche, regolatori e ricercatori sociali, tecnologi, imprenditori, professionisti e manager. Autrici e autori ci offrono un contributo di conoscenza in merito a lavoro, salute, diritto, accessibilità, privacy, algoritmi, legislazione, ruolo della politica e delle imprese grandi e piccole, ricerca. Le domande connesse all'impatto dell'intelligenza artificiale nelle nostre vite trovano qui la postura corretta per dare loro risposta. Il tutto nel segno della responsabilità e della voglia di capire di più. Completano il libro i risultati del sondaggio Fondazione Pensiero Solido/Youtrend dal titolo “Gli italiani e l'intelligenza artificiale”, realizzato in occasione della maratona sull'intelligenza artificiale organizzato lo scorso 19 maggio a Milano dalla Fondazione Pensiero Solido. Se alle ansie generate dai professionisti delle profezie di sventura preferisci fonti di comunicazione costruttiva, capaci di generare consapevolezza e comprensione, con ragionamenti intelligenti e suggerimenti praticabili, questo è il libro che fa per te. Non abbiamo bisogno di spavento o di clamore. Qui trovi una via mediana, fatta di conoscenza, consapevolezza e responsabilità.
15,00

Un matrimonio d'interesse. Sport e televisione
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.