fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Masino

Un'altra via. Scritti su agire sociale e organizzazione dedicati a Bruno Maggi

Giovanni Masino, Angelo Salento, Francesco Maria Barbini, Giovanni Rulli, Massimo Neri, Marco Zamarian

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 152

Nel volume sei studiosi di varia appartenenza disciplinare – organizzazione, sociologia, medicina – riflettono sull'influenza che l'opera di Bruno Maggi ha avuto sul loro percorso di ricerca e sulla loro produzione teorica. I temi trattati, che riguardano il cambiamento organizzativo nelle imprese e nel lavoro, e i suoi rapporti con la tecnologia, la negoziazione, l'apprendimento, la regolazione giuridica, la salute, richiamano il percorso scientifico di Maggi, rendendo omaggio al suo originale contributo all'interpretazione dell'agire sociale: la teoria dell'agire organizzativo. La sua riflessione teorica, la sua attività di ricerca e di insegnamento hanno mostrato come, seguendo quanto ha chiaramente indicato l'epistemologia delle scienze umane e sociali, si possa percorrere un'altra via rispetto alle consuete e opposte visioni dell'oggettivismo e del soggettivismo.
18,00 17,10

La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro

La fabbrica della crisi. Finanziarizzazione delle imprese e declino del lavoro

Angelo Salento, Giovanni Masino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 213

Negli ultimi trent'anni, l'accumulazione finanziaria è diventata progressivamente l'obiettivo primario delle grandi imprese. La produzione e il lavoro si sono profondamente trasformati in vista del conseguimento della massima valorizzazione possibile del capitale degli investitori. Una lunga sequenza di cambiamenti normativi, istituzionali e culturali ha costruito una continuità fra i mercati finanziari e la sfera della produzione. Questo libro ricostruisce il processo di finanziarizzazione delle imprese sulla base di una ricognizione teorica e di un'ampia ricerca empirica riferita al caso italiano. Il declino del lavoro - dimostrano gli autori - è parte costitutiva e complementare di questa vicenda: i diritti e il potere d'acquisto dei lavoratori sono stati piegati alle esigenze di redditività degli investimenti, ossia a quella specifica forma di competitività che le imprese esercitano in quanto attori dei mercati finanziari. Per riprendere un programma di civilizzazione dell'impresa e del mercato del lavoro - condizione indispensabile per uscire in maniera non effimera dalla crisi del capitalismo - occorrerà da un lato regolamentare la finanza, dall'altro ricostituire un quadro di robuste tutele del lavoro e dei lavoratori, anche in una prospettiva di democrazia industriale.
23,00

Le imprese oltre il fordismo. Retorica, illusioni, realtà

Le imprese oltre il fordismo. Retorica, illusioni, realtà

Giovanni Masino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 223

Il dibattito sul cambiamento organizzativo ne enfatizza il portato di innovazione: un coro unisono di voci che celebrano il distacco netto, definitivo, irreversibile dalla pesante eredità fordista, e che annunciano l'approdo verso modi di progettare soluzioni organizzative che valorizzano le persone, decentrano le decisioni, puntano sulle relazioni collaborative, e liberano energie creative attraverso l'uso di tecnologie al servizio dell'uomo. Quanto c'è di vero, e quanto invece di retorico in queste descrizioni? Fino a che punto le imprese hanno davvero trasformato la propria logica organizzativa, e quali tracce, invece, restano della logica fordista?
21,50

22,10 21,00

Nuove tecnologie e azione organizzativa. Riflessioni teoriche e casi aziendali

Nuove tecnologie e azione organizzativa. Riflessioni teoriche e casi aziendali

Giovanni Masino

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2000

pagine: 152

Nell'ultimo decennio, i problemi gestionali e organizzativi legati ai cambiamenti tecnologici nelle attività d'impresa hanno assunto una sempre maggiore rilevanza. I processi di informatizzazione, in particolare, sollevano importanti questioni circa l'efficacia delle soluzioni organizzative tradizionali in contesti tecnologicamente dinamici. Masino affronta il tema con una prospettiva processuale, attraverso la quale è possibile connettere aspetti concettuali e concreti problemi d'impresa, anche mediante l'illustrazione di casi aziendali reali. Il volume si propone ad un pubblico variegato: dal docente universitario, allo studente di materie gestionali, fino all'operatore aziendale.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.