Libri di Giovanni Meruzzi
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 2
Giovanni Meruzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 358
Anche il secondo volume del Complemento nasce, come il primo, per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente e a chi vuole apprendere le nozioni fondamentali della materia, caratterizzata da elevata tecnicità, orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti. Non un manuale quindi, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato che, partendo dal dato normativo, illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame o del recupero delle nozioni fondamentali. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trovi a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. Questa terza edizione del volume, dedicato all'esposizione e all'analisi delle nozioni fondamentali in tema di società di capitali e cooperative, è aggiornato con la disciplina del Codice della Crisi e dell'Insolvenza come da ultimo modificata nel 2022 e attualmente vigente, e tiene conto, oltre che delle ulteriori modifiche normative medio tempore occorse, del D.lgs. 19/2023, attuativo del novellato regime europeo in materia di operazioni straordinarie transfrontaliere e internazionali.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 1
Giovanni Meruzzi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 242
Il volume nasce per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti di una materia caratterizzata da un'elevata tecnicità. Non un manuale, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato sui temi del diritto dell'impresa e delle società, che partendo dal dato normativo illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre, inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trova a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. La terza edizione, oltre a contenere gli aggiornamenti resi necessari dai vari interventi legislativi medio tempore occorsi, è essenzialmente caratterizzata dalla stabilizzazione del novellato regime concorsuale, entrato in vigore solo alla fine del 2022 con modifiche rilevanti rispetto all'originario impianto del D.lgs. 14/2019.
L'exceptio doli. Dal diritto civile al diritto commerciale
Giovanni Meruzzi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: XIV-544
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 2
Giovanni Meruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: XVI-350
Anche il secondo volume del Complemento nasce, come il primo, per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente e a chi vuole apprendere le nozioni fondamentali della materia, caratterizzata da elevata tecnicità, orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti. Non un manuale quindi, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato che, partendo dal dato normativo, illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame o del recupero dei principali contenuti. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trovi a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. uesta seconda edizione del volume, dedicato all'esposizione e all'analisi delle nozioni fondamentali in tema di società di capitali e cooperative, è aggiornata al D.Lgs. 14/2019, Codice della Crisi e dell'Insolvenza.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 1
Giovanni Meruzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XIV-228
Il volume nasce per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti di una materia caratterizzata da un'elevata tecnicità. Non un manuale, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato sui temi del diritto dell'impresa e delle società, che partendo dal dato normativo illustri le prima legum, cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre, inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trova a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. In questa seconda edizione il volume è aggiornato tenendo anche conto delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 14/2019, Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il testo è corredato da una selezione di quesiti online in forma di domande a risposta multipla, spesso usati nelle prove intermedie e qui volti a consentire allo studente di testare personalmente il livello della preparazione.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 2
Giovanni Meruzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 341
Il secondo volume nasce, come il primo, per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale e, in particolare, alla disciplina delle società di capitali e delle cooperative: opere che, come noto, sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti di una materia caratterizzata da un'elevata tecnicità. Non un manuale, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato che, partendo dal dato normativo, illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano e in particolare del Diritto delle società di capitali e cooperative. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenziali. Offre inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame. L'approccio usato lo rende uno strumento di agile preparazione e consultazione a cui ricorrere anche per chi, dopo la laurea, si trovi a riprendere in mano, nel percorso di formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale e delle società. Il testo è corredato da una selezione di quesiti online in forma di domande a risposta multipla, spesso usati nelle prove intermedie e qui rivolti a consentire al lettore di testare personalmente il proprio livello di preparazione.
Complemento di diritto commerciale. Volume Vol. 1
Giovanni Meruzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 214
Il volume nasce per soddisfare un'esigenza emersa nel rapporto con chi studia, nel proprio percorso accademico, i grandi manuali dedicati al Diritto commerciale: opere che, come noto, spesso sfiorano o addirittura superano il migliaio di pagine, rendendo difficile allo studente orientarsi nella necessaria selezione delle informazioni rilevanti di una materia caratterizzata da un'elevata tecnicità. Non un manuale, né un manuale breve o uno schema; bensì un percorso guidato sui temi del diritto dell'impresa e delle società, che partendo dal dato normativo illustri le prima legum cunabula del Diritto commerciale italiano. Il Complemento costituisce quindi uno strumento di approccio allo studio dei manuali di più analitica ed estesa esposizione della materia, individuandone i grandi temi e le nozioni essenzialissime. Offre, inoltre, a chi quei manuali ha già studiato, una veloce sintesi in vista dell'esame. L'approccio utilizzato lo rende di utilità anche per chi, dopo la laurea, si trova a riprendere in mano, nel percorso di ulteriore formazione e preparazione professionale, la disciplina del Diritto commerciale. Il testo è corredato da una selezione di quesiti online in forma di domande a risposta multipla, spesso usati nelle prove intermedie e qui volti a consentire allo studente di testare personalmente il livello della preparazione.
I flussi informativi endosocietari nella società per azioni
Giovanni Meruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 290
Lo studio è dedicato ai doveri di informativa endosocietaria e al regime dei flussi informativi che sovrintendono l'organizzazione e l'operatività delle società per azioni. Partendo dalla ricostruzione del quadro legislativo vigente e del ruolo in esso assunto dalle clausole generali di corretta amministrazione, adeguatezza degli assetti e agire informato nell'informativa endosocietaria, sono in esso illustrati i tratti essenziali dell'informativa intraorganica e interorganica nelle società per azioni. L'analisi della disciplina vigente eivdenzia infatti la necessità di definire un ordinato regime di informativa interorganica, ovvero di flussi informativi volti a regolare l'operatività degli organi di amministrazione e controllo nelle loro reciproche relazioni e interazioni. A tale esigenza fa riscontro l'ulteriore necessità di individuare i contenuti dell'informativa intraorganica, ovvero del sistema dei poteri e doveri di informativa con cui il legislatore, in termini spesso impliciti, ha inteso governare nei singoli organi di amministrazione e controllo le relazioni informative dei loro componenti. Scopo del lavoro è individuare quali doveri informativi siano enucleabili dal sistema e come tali doveri operino, nonché quali siano i limiti a cui gli stessi doveri di informativa sono soggetti, al fine di delineare un quadro organico delle responsabilità connesse al loro non corretto adempimento e degli ulteriori rimedi esperibili a tutela dell'interesse sociale.