Libri di Giovanni Moioli
Il quarto sacramento
Giovanni Moioli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1996
pagine: 438
Viene riproposto a qualche anno dalla prima pubblicazione, il trattato teologico dell'A. sul sacramento della riconciliazione o 'quarto sacramento'. La vastissima ricognizione e interpretazione storica sulla penitenza cristiana, che abbraccia gli scritti neotestamentari e la successiva elaborazione teologica e magisteriale, rende sicuramente onore allo sforzo di Moioli di individuare i punti topici del sacramento; essi vengono 'condensati' nella ripresa sistematica sul quarto sacramento in termini ancora oggi poco studiati e riflessi.
Va' dai miei fratelli (Gv. 20, 17)
Giovanni Moioli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1996
pagine: 166
Viene riproposto a qualche anno dalla prima pubblicazione, questa raccolta di meditazioni sulla figura della Maddalena, quale l'A. la legge a partire dal vangelo di Giovanni. Tale figura appare come un emblema per un tipo di vita cristiana, accolta e vissuta come obbedienza al Signore Risorto dopo l'incontro nella mattina di Pasqua; è questo il tema centrale delle riflessioni, che rimandano in particolare alla prospettiva cristiana della missione: va' dai miei fratelli? Maria Maddalena, e con lei tutti i discepoli, imparano così il senso dell'andare ai fratelli -pur attraversando momenti di smarrimento e di sofferta ricerca e pur esposti ad una continua vulnerabilità-, a tutti coloro con cui si è, o si deve essere, in comunione.
Temi cristiani maggiori
Giovanni Moioli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1992
pagine: 217
«Il desiderio, cioè, la preghiera, è che quanto sta scritto sia realmente cristiano». Così don Giovanni Moioli concludeva, nel 1973, la brevissima “Prefazione” di questo volume, che è stato sottoposto, nel corso degli anni, ad alcune revisioni e aggiornamenti per arricchire – idealmente per completare – la riflessione proposta dal suo autore. Il desiderio di essere «realmente cristiano» si trasferisce così al lettore che, meditando i capitoli che introducono alla comprensione di alcuni dei temi fondamentali del cristianesimo – la libertà, la comunione, la fede, la preghiera, la verginità, la povertà, l’ubbidienza... –, ha la possibilità di «misurare la propria mentalità su quella di Gesù», di imparare «da Lui a conoscere chi è Dio e chi è l’uomo» e di valutare, passo dopo passo, se e come «costruire la propria vita come “memoria” della Sua».
L'esperienza cristiana di Teresa di Lisieux. Note introduttive
Giovanni Moioli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1998
pagine: 173
L'indagine di Moioli sulla piccola carmelitana di Lisieux mette ripetutamente in evidenza la correlazione tra dottrina e vissuto e induce a prendere le distanza da qualsiasi interpretazione agiografica, per rileggere la vocazione cristiana di Teresa nell'orizzonte della fede. L'attualità della santa sta indubbiamente in questo cammino di fede, messo a dura prova in un contesto storico di ateismo che la rende comunque solidale con la sofferenza di chi non crede.
Scritti sul prete
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2024
pagine: 464
«Negli scritti di Moioli la “questione del prete” si propone nella sua identità di questione teologica, propriamente secondo la prospettiva della teologia spirituale, mirata intenzionalmente a rilevare la figura cristiana del prete. […] Su questa linea, la ricerca di Moioli si muove con fermezza e disinvoltura. Propriamente non è più una ricerca, ma piuttosto una lezione lucida, convinta e persuasiva, che merita di essere appresa, anche perché è maturata non nel rifugio ovattato e senza tempo delle biblioteche, ma nel fermento vivace e a tratti convulso del post-concilio. […] La vicenda postconciliare del prete non è conclusa e l’accompagnamento di Moioli mantiene la sua attualità. Lucidi e illuminanti, i suoi scritti consentono di prolungare l’accompagnamento, oltre la morte, anche oggi. Sarebbe stata insipienza non raccoglierli; rischiavano di smarrirsi senza poter essere utilizzati, in un momento in cui il prete non è ancora uscito dal suo disagio e la letteratura sul prete non è ancora uscita dalla deriva dell’improvvisazione e dell’insignificanza. L’averli raccolti significa avere prodotto un testo imprescindibile per il prete e per la letteratura sul prete» (dalla Prefazione di Giuseppe Colombo)
Preghiera, mistica e liturgia
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
pagine: 370
In questo volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli, il quarto, vengono pubblicati sedici contributi – relazioni, articoli e voci di dizionari – da lui dedicati a temi centrali nella sua esperienza e nella sua riflessione: la preghiera, la mistica e la liturgia. I testi, scritti tra il 1961 e il 1984, documentano come l’interesse per queste tematiche abbia caratterizzato il suo percorso teologico per quasi venticinque anni. Un quarto di secolo di grande rilievo per la teologia e per la vita della Chiesa: è il periodo che precede, accompagnae segue il Concilio Vaticano II. Nella riflessione di Moioli emerge progressivamente un rapporto sempre più stretto tra la comprensione della preghiera e il quadro complessivo della teologia cristiana: la cristologia, la teologia, l’antropologia e, forse, tutti i trattati teologici. Sino al punto che sembra legittimo porre due questioni: quale contributo può offrire la teologia della preghiera alla comprensione della singolarità di Gesù, dell’esperienza dell’uomo e del suo rapporto con Dio? Quale collocazione deve avere la teologia della preghiera nella presentazione della fede cristiana? Sullo sfondo, si intravedono le questioni relative all’unità della teologia, alla definizione dell’identità e dei rapporti tra le singole discipline teologiche, alle ricadute che tutto questo può avere sulla formazione del cristiano.
Discepoli di Gesù. Al cuore dell’esperienza cristiana
Giovanni Moioli
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2024
pagine: 144
Don Giovanni Moioli (Vimercate 1931-1984) è stato uno dei grandi teologi e maestri spirituali del XX secolo. I suoi scritti non cessano di essere letti e pubblicati. Presso l’editrice “Centro Ambrosiano” sta giungendo al termine la pubblicazione della sua Opera omnia. In questo volume abbiamo pensato di raccogliere alcuni passaggi “chiave” dei suoi scritti per consentire ai lettori di conoscerlo meglio ed essere aiutati a mettere a fuoco la prospettiva fondamentale della vita cristiana – divenire discepoli di Gesù – ed essere accompagnati nella riflessione su alcuni nodi fondamentali di quel cammino: la croce, l’eucaristia, la chiesa, la preghiera, la fede, la santità e la vocazione. Ne è nata un’introduzione alla vita cristiana, utile per tutti.
Cristologia. Momento storico. Lettura delle fonti
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2024
pagine: 480
Giovanni Moioli scrisse questo volume – sino ad ora pubblicato solo come "pro manuscripto" – come "momento storico" e "lettura delle fonti" bibliche e patristiche relative alla figura di Gesù di Nazaret. Questo perché in una prospettiva più "dinamica", desiderava mettere in luce la "logica interna" dei momenti chiave della storia della fede cristiana. Riuscì, così, a documentare con attenzione e profondità che nella sua Pasqua realizza definitivamente le modalità con le quali Gesù viene presentato come «il Cristo e il Signore l suo rapporto con la Salvezza- Alleanza». Un rapporto che «è di manifestazione - creazione - mediazione: concretato nel dono dello Spirito». In Gesù e «attraverso lui appare il volto “trinitario” e "condiscendente" di Dio» e «per lui ed in lui il mondo e l'uomo storico trovano il proprio senso e la propria verità: così che soltanto cristicamente può essere pronunciata l'ultima concreta parola su Dio e sull'uomo».
Teologia sistematica. Studi
Giovanni Moioli
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2022
pagine: 352
Il volume raccoglie i contributi che Giovanni Moioli scrisse, oltre ai manuali, tra il 1964 e il 1983 su alcuni grandi temi della teologia cristiana: l’Eucaristia, il Quarto sacramento, l’Unzione dei malati e l’Escatologico cristiano. Essi documentano come nei vent’anni dell’immediato post concilio don Moioli svolse la propria riflessione con il rigore e la passione che, anche grazie alla pubblicazione dell’Opera omnia, stiamo riscoprendo e imparando ad apprezzare. Una riflessione che non perde mai di vista la stretta relazione tra l’esperienza e la teologia, tra un’intelligente ricerca dell’autenticità umana e un altrettanto intelligente ascolto di ciò che Gesù rivela di sé e del suo singolare rapporto con il Padre. È uno dei motivi per i quali anche questi contributi meritano di non essere dimenticati, ma raccolti e, con la stessa sensibilità e intelligenza con la quale furono scritti, riletti.
Guida allo studio teologico della spiritualità cristiana. Volume Vol. 2
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 432
«L’uomo “spirituale” è colui che, nella fede, vive di ciò che crede: vive, cerca di assimilare, cerca di personalizzare, secondo certi criteri, l’oggettività cristiana. Così, una storia della spiritualità cristiana è la storia di questa personalizzazione, e di come si è espressa; è anche la storia delle tensioni e delle crisi a cui questa personalizzazione si è trovata o si va trovando esposta; è anche la storia delle assimilazioni parziali e di quelle non riuscite o dei rifiuti di personalizzare l’oggettivo della fede cristiana» (Giovanni Moioli).
Cristologia. Studi
Giovanni Moioli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2020
pagine: 528
«Gli Studi di cristologia raccolti in questo volume dell’Opera omnia di Giovanni Moioli ci presentano la “cristologia della ‘singolarità’ di Gesù” in statu nascenti. […] Si configurano […] come il ritorno al momento sorgivo con cui il grande teologo della Scuola di Milano ha elaborato il cuore della sua teologia, con il senso vivo della “centralità” di Cristo come “forma” della vita cristiana. La cristologia, tra teologia e antropologia, è il discorso in cui Dio e l’uomo s’incontrano nel fuoco incandescente in cui la differenza cristiana si dice dentro l’universale umano. Essa mette in comunione con il volto “cristiano” di Dio e dà “forma” all’umano nella storia. […] Nell’arco temporale di appena quindici anni, [Giovanni Moioli] ha realizzato un’impresa gigantesca: dare volto “cristocentrico” al sapere teologico. Senza facili riduzioni né a un cristomonismo teologico, né a un antropocentrismo esistenziale. Egli ha saputo tenere nel crocevia dinamico della storia di Gesù la rivelazione trinitaria e la figura spirituale del credente, punto di sintesi dell’agire morale e della missione pastorale» (dalla Prefazione di Franco Giulio Brambilla).