Libri di Giovanni Robustelli
All'ombra di nessun Dio. Nella musica del vento. Volume Vol. 2
Marco Steiner, Giovanni Robustelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cong Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Morgan Jones è uno spietato cacciatore di indios. Dopo essere stato gravemente ferito, viene salvato proprio da una donna sciamano Tehuelche che gli insegnerà ad ascoltare le voci della natura. Due incontri aspettano Morgan nel suo viaggio verso la libertà: Maria, una ex prostituta polacca, e Aurelio, un marinaio anarchico italiano. Inizia così, dopo le ventose distese della Pampa, la seconda parte dell'avventura che porterà questi tre ribelli nelle gelide acque dell'estremo sud della Terra Del Fuoco alla ricerca di un misterioso tesoro tedesco. Navigazioni solitarie, tempeste, incontri con velieri fantasma, agguati e fughe, la lotta per la sopravvivenza continua e ancora una volta, grazie all'incontro con le popolazioni locali, i protagonisti capiranno che per continuare il cammino serve l'ascolto e il rispetto della voce della natura e degli uomini che sanno parlare con il vento. L'incontro fra Morgan e Maria è la storia di un cambiamento, è il lungo viaggio del loro ruvido amore.
Lontano non esiste. Nella musica del vento. Volume Vol. 1
Giovanni Robustelli, Marco Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Cong Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
"Nella musica del vento", nato come romanzo Salani, in questa versione a fumetti racconta la storia di un viaggio pericoloso tra deserti, oceani e silenzi di Morgan Jones, un gallese sbarcato nell'estremo sud della Patagonia alla fine del 1800.
Fra i miei occhiali e tuoi occhi. Carteggio 1979-1996
Gesualdo Bufalino, Marcello Venturoli
Libro: Libro rilegato
editore: Archilibri
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il carteggio si compone di un ricco corpus di lettere inedite scoperte solo di recente da Giulia Cacciatore durante alcune ricerche presso l’archivio della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso e alla Fondazione Primo Conti di Fiesole, e copre un arco cronologico di circa vent’anni, dal 1979 al 1996, anno della morte di Bufalino. Nel suo complesso, lo scambio epistolare – nato, quasi casualmente, dalla richiesta di Bufalino al critico d’arte Venturoli di un suo parere di lettura sul materiale fotografico pubblicato con Sellerio nel 1978, (Comiso ieri) – costituisce uno strumento per ricostruire sia l’attività letteraria “sommersa” di Bufalino, praticata cioè prima dell’esordio del 1981 con "Diceria dell’untore", sia quella da scrittore pubblico. Le lettere consentono di colmare la quasi totale mancanza di informazioni sul periodo che precede l’esordio di Bufalino, se si eccettua il Carteggio di gioventù (Il girasole, 1994) intrattenuto con Angelo Romanò e relativo al periodo di guerra e dell’immediato dopoguerra (dal 1943 con punte sporadiche del 1950 e del 1976): se quest’ultimo permetteva di ricostruire le tappe della formazione intellettuale del giovane Bufalino, il carteggio con Venturoli testimonia, invece, la conclusione dell’apprendistato scrittorio avviato un quarantennio prima e il definitivo ingresso nella società letteraria. Nato da una profonda stima intellettuale e umana, il loro sodalizio si concretizzò in un vicendevole e costante scambio critico: l’uno era il primo “consulente” ed esegeta dell’altro. Venturoli diventò per Bufalino il primo e unico lettore delle «sue cose»: a lui spedisce il dattiloscritto di Diceria dell’untore e dell’inedito Il guazzabuglio, entrambi accompagnati da due «Note di lavoro», vere e proprie quarte di copertina o dettagliati paratesti, seguiti dal Dizionario dei personaggi di romanzo, e a lui affidò idee e progetti letterari poi realizzati nelle opere pubblicate dopo il 1981. Marcello Venturoli, come si legge nelle missive, fu una presenza determinante nel percorso di maturazione dello scrittore comisano, poiché egli lo esortò a “debuttare”, a vincere le sue remore nei confronti della scrittura e, soprattutto, della pubblicazione. Bufalino, da par suo, diventò non soltanto il lettore, privilegiato delle opere di Venturoli, ma fu anche il suo editor e, in qualche caso, consulente editoriale e ghost (re)writer. Un aspetto di Bufalino del tutto sconosciuto e inusuale, quest’ultimo, ma che si rivela essenziale per ricostruire le strategia attraverso le quali lo scrittore congegnava l’opera in tutte le sue fasi dalla scrittura al lancio editoriale. Agli aspetti letterari si legano indissolubilmente quelli personali, confessati lungo tutto l’arco cronologico di questa amicizia, intrattenuta quasi esclusivamente per via epistolare, come la sofferenza patita da Bufalino per la morte del padre e per la malattia della moglie, cui fa eco quella di Venturoli per la perdita della madre e per l’esclusione dagli ambienti letterari e, di conseguenza, editoriali. E non mancano piccoli diverbi o scontentezze, talora solo “sussurrate”, talora espresse con fraterna fermezza.
Io, Franca Florio
Gesualdo Bufalino
Libro: Libro rilegato
editore: Archilibri
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ritrovata fra le sue carte autografe, si offre ai lettori la stampa della sceneggiatura inedita di Gesualdo Bufalino "Io, Franca Florio". Il testo fu commissionato all’autore nel 1993 da Edward R. Pressman, produttore cinematografico americano (Wall Street di Oliver Stone, con Michael Douglas premio Oscar come miglior attore protagonista, è stata una delle sue produzioni più acclamate). Interlocutore del grande scrittore fu Alessandro Camon, sceneggiatore, che si era trasferito a Hollywood come produttore esecutivo. Soggetto del copione è il racconto della straordinaria vita di Franca Florio, donna bellissima, simbolo di un mondo fatto di eleganza e opulenza. Sposata con Ignazio Florio, Franca fu vittima di un destino senza pietà, prima per la morte precoce dei figli, poi per il tracollo economico della famiglia e infine per il suo lungo sopravvivere, postuma di se stessa, in un tempo che ne aveva quasi dimenticato il nome.
Santiago e i suoi pensieri
Libro: Libro in brossura
editore: Papel
anno edizione: 2019
pagine: 64
Catalogo di illustrazioni e disegni realizzati da Giovanni Robustelli fra il 2010 e il 2019 ispirati al romanzo "Il vecchio e il mare" ed accompagnati da brevi didascalie tratte dall'opera letteraria di Ernest Heminway.
Alice nel paese delle meraviglie
Lewis Carroll
Libro: Libro in brossura
editore: Papel
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il celebre romanzo "Alice in Wonderland", tradotto in italiano e accompagnato da 27 illustrazioni in bianco e nero.
Medea da Pasolini
Giovanni Robustelli, Leo Lecci, Roberto Chiesi
Libro: Copertina rigida
editore: Papel
anno edizione: 2015
pagine: 96
Catalogo delle opere esposte alla mostra personale di Giovanni Robustelli a Castel dell'Ovo - Napoli - 31 maggio/4 luglio 2015.
Tarot. Trionfi di Robustelli
Libro: Libro in brossura
editore: Papel
anno edizione: 2023
pagine: 52
Un’altra significativa serie di opere realizzate da Giovanni Robustelli per Spazio Papel. I tarocchi! Anzi, gli Arcani Maggiori, ovvero i Trionfi! I Trionfi di Robustelli. Facendo riferimento principalmente ai Tarocchi di Marsiglia, Giovanni Robustelli ha disegnato e illustrato le 22 figure intrecciando mille fili di inchiostri di diversi colori contenuti in comuni penne a sfera: una fitta e pregiatissima trama che, dando nuove espressività alle figure e tridimensionalità ad ogni particolare, ci regala suggestioni ipnotiche.