Libri di Giovanni Ronchini
Io Tu Noi
Alessandro Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 54
Primo appuntamento con la collana "Il piccolo Mercurio" che si propone di accogliere poeti esordienti o comunque poco noti. L'iniziativa si svolge sotto la curatela di Paolo Briganti e si avvarrà di apporti diversi nel corso del suo svolgersi: questo primo numero presenta una postfazione di Giovanni Ronchini e le illustrazioni di Elisa Pellacani.
Un dì, quando le veneri. Racconto al presente di una rivista fascista
Giuseppe Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 170
"Esiste anche una cultura parmense, che, fin dal remoto medioevo, con la scuola dei glossatori, si precisa con un carattere prevalentemente linguistico ed esegetico; porta, cioè, un interesse particolarmente acuto ai problemi dell'espressione, alla meravigliosa meccanica interna degli atti creativi. A volgere tale interesse sui fatti artistici, in modo perentorio, è nel Cinquecento l'episodio correggesco, in grazia del quale Parma si porta o si riporta ai sommi gradi della civiltà italiana. Mentre a Ferrara il mito metafisico dileguava nelle luci sulfuree dei tramonti di Dosso, a Parma s'inaugurava il mito della sapienza tecnica: ma non è pratica, manualità artigiana, empirismo di tradizioni di bottega, bensì è la tecnica come dialettica, come tormentata ricerca della forma pura, modulo astratto della realtà, come riflessione critica riattivata e sublimata in un nuovo empito d'ispirazione. Del miracolo dell'espressione, di questo sostanziarsi del sentimento particolare nell'universalità della forma, è anche più stupefacente il fatto che di quella metamorfosi miracolosa sia possibile seguire i momenti e le fasi, e senza che il miracolo cessi d'esser fatto soprannaturale, ma proprio perché il cielo da cui discende l'apparizione formale ha tanta persuasiva forza d'attrazione, che ogni spirito, anche soltanto curioso, è tentato d'avventurarsi, sui fili sospesi della tecnica prodigiosa, alla scoperta dell'impossibile." (Giuseppe Bottai, 1940)
Dentro il labirinto. Studi sulla narrativa di Luigi Malerba
Giovanni Ronchini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 118
L'opera di Luigi Malerba (Parma 1927 - Roma 2008) traccia un intrigante e originale percorso all'interno della narrativa italiana degli ultimi cinquant'anni. Benché avviatasi entro i confini della Neoavanguardia, la sperimentazione di Malerba si è infatti allontanata dagli esiti più estremi raggiunti da buona parte del Gruppo '63, per cercare piuttosto soluzioni in equilibrio virtuoso tra una spiccata vocazione affabulatoria e l'eredità dirompente della linea Svevo-Pirandello. Questo libro indaga alcuni aspetti dello sperimentalismo di Malerba che rappresentano i cardini della sua personale scommessa poetica: le molteplici funzioni assolte dal personaggio protagonista, il valore narrativo dei nessi spazio-temporali e la questione delle fonti e dei modelli. Le tre parti in cui è suddiviso il saggio, pur partendo da oggetti di indagine differenti, giungono ad un'analoga conclusione, la necessità di definire meglio la portata della narrativa di Malerba: un perfetto labirinto, un sorprendente marchingegno utile per smascherare gli inganni della realtà e per mettere in discussione le nostre più solide certezze sul romanzo.
La memoria narrata. Lavoratori, imprenditori, militanti: racconti di vita e ritratti delle cooperatrici e dei cooperatori parmensi. 1945-2000
Guido Pisi, Giovanni Ronchini
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 160
Per gli 80 di Bacchini. Omaggio a Pier Luigi Bacchini che compie ottant'anni
Paolo Briganti, Francesca Fedi, Camillo Bacchini, Andrea Briganti
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2007
pagine: 262
La critica cinematografica (1946-1948). Antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Uni.Nova
anno edizione: 2005
pagine: 361
Le questioni del canone e del realismo. Due casi: «Le terre del Sacramento» e «Metello»
Giovanni Ronchini
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il lungo dibattito intorno alla questione del canone letterario pare giunto ad alcune conclusioni di ordine teorico: il canone sarebbe, in estrema sintesi, una poetica e un catalogo. Questo libro, oltre a fare il punto di tale dibattito, sottopone a verifica la validità di tali assunti attraverso l'analisi mirata di alcune opere, per comprendere il senso dei verdetti del canone, facendo interagire i metodi e le tecniche più accurate con un'attenzione "sociologica" ai testi, e nella convinzione che un prodotto artistico possa essere osservato tanto nei suoi meccanismi e nelle sue specifiche articolazioni, quanto alla luce delle relazioni che l'hanno generato e che ne determinano la diffusione. A questo scopo Le terre del Sacramento di Francesco Jovine e Metello di Vasco Pratolini - romanzi che, pur nella diversità della loro fortuna critica, condividono una permanenza precaria all'interno della nostra memoria collettiva al di là delle fiction televisive - sono stati estremamente utili a questo studio, in quanto pietre angolari della poetica del realismo: forse l'ultima scommessa letteraria totalizzante e l'ultimo complesso e affascinante tentativo di dare vita a un canone nuovo.