Libri di Giovanni Straniero
Straniero inedito. Alle origini della canzone d'autore
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 296
Michele L. Straniero non è stato solo un cantautore ante litteram, ma un intellettuale a 360 gradi: saggista, poeta, ricercatore, etnomusicologo. Una personalità poliedrica che, partendo da una Torino, travolta come le altre città industriali del Nord, dal boom economico, ha portato il suo enorme "lavoro culturale" in tutta Italia e in parte dell'Europa. Per il 25ennale della scomparsa il nipote Giovanni Straniero e il cantautore Federico Sirianni con questo volume restituiscono un ritratto nuovo e, a tratti, sorprendente attraverso gli inediti – testi di canzoni, scritti, lettere, fotografie – di uno fra i più importanti precursori della canzone d'autore italiana.
Cantacronache. I cinquant'anni della canzone ribelle. L'eredità di Michele L. Straniero
Giovanni Straniero, Carlo Rovello
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2008
pagine: 160
"Cinquant'anni di Cantacronache. Come celebrare questo evento? Ma soprattutto, perché celebrare questo evento? Questo nostro libro vuole essere un contributo per non dimenticare, attraverso testimonianze, interviste e documenti inediti, cosa questo gruppo di giovani intellettuali fece per la musica italiana. Abbiamo rinunciato completamente all'approccio critico; ciononostante, attraverso i contributi spontanei e le interviste, confidiamo di aver fatto emergere la reale essenza del movimento torinese. In particolare, si è rafforzata l'idea che il Cantacronache abbia giocato un ruolo fondamentale nella genesi della canzone d'autore e nel recupero della tradizione popolare. è stata nostra precisa volontà privilegiare la figura di Michele Luciano Straniero, non solo per ragioni affettive, ma per farne apprezzare lo spessore culturale e artistico, ai più ancora ignoto..." (dalla Prefazione).
Lucentini & Lucentini. Profilo di un artigiano della letteratura
Mauro Barletta, Giovanni Straniero
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2004
pagine: 264
Franco Lucentini (Roma, 1920-Torino, 2002) è conosciuto come la metà di una "premiata ditta" - Fruttero & Lucentini - che, oltre ad aver prodotto "La donna della domenica" e "A che punto è la notte", ha firmato divertenti elzeviri per il quotidiano "La Stampa". Ma è esistito anche il Lucentini militante antifascista, il filosofo, l'esperto di fantascienza, il divulgatore, il traduttore, il polemista, l'operatore culturale. In questo libro, attraverso la raccolta di testimonianze e documenti in gran parte inediti, gli autori tracciano il profilo di una delle figure più complesse del '900 italiano: l'intellettuale che amava Borges e le motociclette, il letterato che lavorava come un artigiano della parola e del pensiero.