Libri di Giovanni Zarra
Elementi di arbitrato commerciale internazionale
Andrea Atteritano, Giovanni Zarra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Manuale nasce dalla diffusa esigenza di un testo scientifico in lingua italiana che illustri i fondamenti teorici e, congiuntamente, i vantaggi e risvolti pratici dell'arbitrato commerciale internazionale. Partendo dall'analisi delle fonti dell'arbitrato, il Manuale prende in considerazione - in ottica comparata e senza trascurare l'imprescindibile dimensione dei conflitti di leggi che caratterizzano l'intera disciplina dell'arbitrato internazionale - questioni relative alla validità ed efficacia della clausola arbitrale, all'arbitrabilità, alla legge applicabile alla sostanza delle controversie e alla procedura dinnanzi agli arbitri, per poi arrivare all'analisi dei motivi di annullamento del lodo e del diniego del suo riconoscimento. Non è, infine, tralasciata la questione dell'interazione tra l'arbitrato commerciale internazionale e le fonti di diritto internazionale privato dell'Unione europea.
Istituzioni di diritto privato internazionale e europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 608
Il Manuale nasce dalla necessità di una prospettiva interdisciplinare alla regolamentazione dei rapporti civili, che tenga conto anche degli effetti diretti e orizzontali che il diritto internazionale e dell'Unione europea possono avere nell'ambito di questo tipo di relazioni. L'esigenza di certezza negli scambi internazionali impone, nel rispetto delle identità nazionali, una disciplina uniforme dei medesimi rapporti di là dal livello domestico. Il valore dell'uniformità, tuttavia, non può sempre essere raggiunto mediante una disciplina sostanziale uguale per rapporti localizzabili in differenti sistemi nazionali; per questa ragione, particolare attenzione è rivolta alle norme di diritto internazionale privato di origine sovranazionale, che tendono a un'uniformità "mediata" attraverso l'individuazione di una legge nazionale comune per le relazioni giuridiche localizzabili in diversi Paesi. L'opera supera le "barriere" tra discipline tramite uno studio delle diverse modalità con le quali i rapporti civili vengono disciplinati dal diritto internazionale e dell'Unione europea, ivi inclusa la normativa di diritto internazionale privato.
Diritto internazionale e mutamento sociale. Rileggendo Gaetano Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 276
Il presente volume prende le mosse dalla prolusione tenuta da Gaetano Morelli il 2 dicembre 1935 a Napoli, presso l'aula de Sanctis dell'attuale Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II, al momento del suo insediamento ufficiale nella cattedra di Diritto internazionale dell'allora Facoltà di Giurisprudenza. La moderna e completa esposizione del tema del "Diritto internazionale di fronte alle nuove situazioni di fatto" induce, in un momento storico di grandi cambiamenti e conflitti, a una nuova riflessione sul ruolo e l'attualità del diritto internazionale nella società. Il presente volume, quindi, non soltanto analizza la prolusione di Morelli nel contesto storico e giuridico in cui essa si collocava, ma prova a evidenziarne, quantomeno dal punto di vista metodologico, l'attualità, cogliendo l'occasione per nuove riflessioni sul ruolo e sulla collocazione sistematica della disciplina nella società moderna.
La volontaria giurisdizione nel diritto internazionale privato. Lineamenti
Ciro Caccavale, Giovanni Zarra
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume si occupa di ricostruire, sulla base delle disposizioni del diritto interno e del diritto dell'Unione europea, la disciplina di diritto internazionale privato della volontaria giurisdizione, affrontando le non poche problematiche che la loro intersezione comporta. Vengono trattate, dunque, sia questioni di ordine generale, come quella della qualificazione e quella dei titoli di giurisdizione, sia questioni più di dettaglio, inerenti a specifiche materie del diritto civile e commerciale esposte alla funzione giurisdizionale in esame. Da ultimo, è analizzata la disciplina della circolazione dei provvedimenti di volontaria giurisdizione.
Sull'incerta distinzione tra ordine pubblico e norme di applicazione necessaria
Giovanni Zarra
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il lavoro si occupa di esaminare la complessa e a tratti incerta distinzione tra ordine pubblico e norme di applicazione necessaria, che ha avuto origine nella dottrina internazionalprivatistica ed è stata poi recepita dalla prassi legislativa e giudiziaria. L'autore arriva a dimostrare che, contrariamente a quanto spesso sostenuto, non è possibile affermare che esista una differenza sostanziale tra le due menzionate categorie; al contrario, le norme di applicazione necessaria - pur ispirate dai principi fondamentali dell'ordinamento - si fondano su particolari esigenze di politica legislativa, il che impone che questa categoria esista soltanto laddove vi sia una chiara manifestazione di volontà del legislatore in tal senso.
Ordine pubblico interno e internazionale tra caso concreto e sistema ordinamentale
Giovanni Perlingieri, Giovanni Zarra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: XXXII-229
Il libro si propone di esaminare l'utilità della distinzione tra ordine pubblico interno e internazionale, nonché le modalità operative di questa clausola generale, da intendere non più soltanto come limite alla libertà negoziale o alla recepibilità di leggi e atti stranieri, a garanzia dell'identità culturale nazionale, ma anche come insieme dei principi identificativi con funzione promozionale. In questa prospettiva l'ordine pubblico è non più soltanto chiamato a tutelare l'interesse generale della società, bensì a esprimere e garantire anche i diritti, i doveri e le libertà delle persone. Di là da formali distinzioni, l'ordine pubblico è un concetto unitario non per identità di soluzioni, ma per identità assiologica dei criteri di giudizio. Sono le circostanze del caso concreto e i valori normativi in gioco che determinano le modalità con le quali tali valori vanno coniugati per raggiungere, di volta in volta, la soluzione più ragionevole.