fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gisella Modica

Maria Occhipinti: i luoghi, le voci, la memoria

Maria Occhipinti: i luoghi, le voci, la memoria

Libro

editore: Vita Activa Nuova

anno edizione: 2024

A distanza di oltre vent’anni dalla morte, la figura e l’opera di Maria Occhipinti (1921-1996), scrittrice, poeta, attivista politica e pensatrice siciliana, riverberano nei numerosi dibattiti che animano la contemporaneità: dalla dicotomia tra guerra e pacifismo ai diritti civili e alla differenza sessuale; dalle identità locali e nazionali alle sfide della globalità e alla ricerca di nuove pratiche per affrontarla. A partire dal ricco crocevia di esperienze e di storie che intrecciano il vissuto di Maria al nostro presente si dipanano le numerose ragioni che hanno portato a questo libro, frutto di un lavoro di cura, collaborazione e scambi, sia intellettuali che affettivi, tra donne di diversa età e provenienza sociale e culturale, accomunate dal desiderio di tenere vive, attraverso il ricordo di Maria, le testimonianze di chi l’ha conosciuta e amata, le riflessioni di chi ha potuto e voluto mescolare il proprio vissuto alle sue tante parole dette e scritte.
18,00

Che c'entriamo noi. Racconti di donne, mafie, contaminazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 278

La Trattativa Stato-Mafia e le sentenze emesse hanno riportato all’attenzione il tema della “contaminazione”, evidenziato in diversi dibattiti da studiose/i, giornaliste/i e magistrate/i, invitando a un approccio al fenomeno “più da vicino”. A una narrazione a partire da sé e dalla consapevolezza, anche non espressa, di complicità e ambivalenze personali nei confronti del fenomeno mafia. La pandemia ha amplificato le risonanze di termini quali “contagio”, “infezione”, “contaminazione”, non più parole astratte ma inscritte nei corpi, diventate esperienze intime, confermando una verità ineluttabile: che l’idea di purezza, di isolamento, di protezione, di non complicità col sistema in cui viviamo è saltata e siamo esposti gli uni agli altri. Partendo da queste considerazioni, è stato chiesto a donne di diversa provenienza di raccontare la propria esperienza reale o immaginaria. “Non vogliamo concetti o recensioni di saggi; né teorie, se non come risultato contingente del partire da sé. Vogliamo luoghi, date, pensieri incarnati”, abbiamo specificato. Non pretendiamo una conoscenza esperta delle mafie, ma aspiriamo a condividere la voglia e il rischio di mettersi in gioco, convinte che nei grumi delle singole microstorie, nelle contraddizioni irrisolte, nelle ambivalenze, è possibile rintracciare radici collettive che, se raccontate e condivise, possono dare esistenza ad altre narrazioni inedite.
24,00 22,80

Come voci in balia del vento. Un viaggio nel tempo tra storia personale e storie collettive

Gisella Modica

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 208

Gisella Modica torna dopo vent'anni nei luoghi che furono teatro dell'occupazione delle terre nella Sicilia degli anni Cinquanta per capire le motivazioni che la spinsero alla ricerca delle protagoniste di quelle lotte individuando, lungo il cammino, complici gli odori, i suoni, i colori dei luoghi attraversati, in alcuni fallimenti e nodi irrisolti del suo vissuto una possibile chiave di lettura per capire il fallimento di uno degli eventi più controversi della storia siciliana, conclusa con l'emigrazione. Un racconto in due tempi, anzi tre: il tempo dei fatti, quello del viaggio, e quello delle voci raccolte nel settantasette con un registratore e che, riascoltate vent'anni dopo, risuonano dapprima incomprensibili per diventare man mano una Storia restituita alle protagoniste. Figure indimenticabili per forza, intelligenza e creatività che avevano messo a rischio la loro stessa vita, ma giudicate dallo stesso partito "inaffidabili" in quanto "facevano sempre di testa loro". Tra la nascita della figlia e la morte della madre le voci di quelle donne restano mute. È il diventare adulta, il rinascere madre a se stessa, nuova Persefone, che consentirà all'autrice di portare alla luce il filo che intreccia la sua con le altre storie lontane nel tempo ma che, ben prima del femminismo, mostrano quella differenza che la politica si ostina ancora a ignorare.
13,00 12,35

Mi dispiace don Fifì

Mi dispiace don Fifì

Gisella Modica

Libro: Copertina morbida

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2013

pagine: 36

Presente e passato dialogano e si sovrappongono nei ricordi e nelle azioni di chi, dopo vent'anni, decide di riattraversare i luoghi della propria infanzia: il borgo, delimitato dal confine "sacro" dei due Archi che lo separano dalla campagna e da quella città misteriosa e mobile che è Palermo. Un mondo che produce ora un senso di sradicamento e di estraneità in chi, dopo due decenni di lontananza e di slogan urlati contro Cosa Nostra, ritorna come un Giano bifronte a confrontarsi con le proprie radici.
4,00

Le donne della cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Senzatetto, femministe e spazi di libertà a Palermo

Le donne della cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni. Senzatetto, femministe e spazi di libertà a Palermo

Gisella Modica

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 130

Nel 2001 il Comitato 12 Luglio, composto in buona parte da donne senzatetto, occupa la cattedrale di Palermo per rivendicare il diritto alla casa. Il centro sociale Zetalab viene sgombrato per l'ennesima volta e per l'ennesima volta rioccupato. Mara vive entrambe le realtà: frequenta i corsi di autocoscienza delle Estranee dentro il centro sociale, aiuta le donne della cattedrale e fa lavoro di quartiere alla Kalsa, alla ricerca della propria dimensione politica e personale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.