fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Bassi

Farestoria. Società e storia pubblica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: I.S.R.Pt Editore

anno edizione: 2025

pagine: 178

La sfera pubblica contemporanea è oggi attraversata da una trasformazione radicale: i nuovi media hanno cambiato il modo in cui la storia viene narrata, prodotta, fruita, e condivisa. Podcast, social network, piattaforme digitali, videogiochi, e musei virtuali non sono soltanto canali di diffusione, ma veri e propri dispositivi che plasmano i contenuti, ridefinendo le relazioni tra storici, divulgatori pubblici, comunità, e memoria collettiva. Il volume intende esplorare proprio questo fondamentale cambiamento, con uno sguardo aperto e plurale. Dalla rappresentazione della seconda guerra mondiale su YouTube alla marittimità reinterpretata in chiave pubblica, dal medievalismo contemporaneo all’uso performativo dei musei, dalle proposte online sulla Shoah alle potenzialità del videogioco come linguaggio storico, i contributi di questo numero offrono una mappa delle tensioni e delle torsioni che segnano la comunicazione odierna della storia nell’ecosistema digitale, e forse la sua natura come disciplina. Il volume non raccoglie semplicemente un repertorio di casi, ma si propone come un laboratorio di riflessione: che cosa distingue divulgazione, public history, e digital public history? Quali responsabilità epistemiche emergono quando la storia entra in uno spazio pubblico globale polarizzato e dominato dai nuovi potenti algoritmi? Quale ruolo può e deve assumere lo storico di fronte alle semplificazioni, alle nostalgie, e alle post-verità storiografiche? Attraverso prospettive differenti, il fascicolo mostra allora come la public history – proprio in quanto disciplina ancora aperta, porosa, attraversabile – possa oggi costituire uno strumento critico per abitare la complessità del presente, dare voce a memorie plurali, e offrire alla società un luogo di senso e di confronto.
10,00

«Con assoluta sincerità». Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952)

Giulia Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 198

«Con assoluta onestà»: così ha lavorato Natalia Ginzburg nel suo lavoro di redazione presso la casa editrice Einaudi. Attraverso i documenti dell'Archivio Einaudi di Torino e dell'Archivio del Novecento (Sapienza), questo libro ripercorre l'attività editoriale della Ginzburg nel dopoguerra, quando ebbe maggiori responsabilità editoriali e coordinò la traduzione delle Recherche di Proust. Le corrispondenze con autori e traduttori restituiscono un nuovo profilo della scrittrice, portando alla luce l'attualità del suo intervento in serie narrative, come “Coralli” e “Gettoni”; l'interazione tra le professioni di scrittore, editore e traduttore, da cui emergono elementi ricorrenti di poetica; e le questioni legate all'essere l'unica donna ad avere un ruolo decisionale nella redazione Einaudi dell'epoca.
26,00 24,70

La formazione della leadership comunista tra

La formazione della leadership comunista tra "utopia" e "compromesso". Dalla nascita del partito al Memoriale di Yalta (1917-1964)

Giulia Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Athenaeum Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 278

Lungi dall'essere una semplice realtà politico-organizzativa, la questione della leadership è stata un vero e proprio pilastro simbolico della cultura comunista internazionale, un nodo che ha a lungo interrogato e coinvolto gli stessi protagonisti del movimento. Il presente volume analizza solo un frammento di questo universo, ricostruendone il complesso percorso di definizione e affermazione nell'esperienza del Partito Comunista Italiano, tra gli anni della scissione di Livorno e la morte di Togliatti. Attraverso un'analisi delle dinamiche retoriche con cui la dirigenza del PCI ha gestito quella tensione tra pulsione rivoluzionaria e tattica democratica - tra "utopia" e "compromesso" - che l'ha attraversata per tutta la sua storia, viene qui restituita una dimensione alla politica che è tanto dinamica reale quanto discorso, testo, costruzione culturale.
28,00

Non è solo questione di classe. Il «popolo» nel discorso del Partito comunista italiano (1921-1991)

Giulia Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 304

Nel 1945 il PCI si presentava sulla scena pubblica con un nuovo volto. A cambiare non era soltanto la sua strategia politica, mutavano anche le sue parole. Lasciata in ombra la classe, categoria identitaria egemone sin dal 1921, nel fuoco della guerra civile “il popolo” aveva progressivamente guadagnato un posto di primo piano nella retorica del partito: nelle narrazioni della Resistenza, del partito nuovo e della democrazia progressiva. Nel corso della storia repubblicana, sul popolo il PCI avrebbe fondato la politica culturale, la via italiana al socialismo, l’interpretazione dei movimenti di liberazione nazionale; sul popolo avrebbe poi lanciato il compromesso storico. Il volume ricostruisce le modalità con cui il partito ha articolato la dialettica tra politica e popolo, riuscendo a veicolarne le istanze più eversive entro i canoni della democrazia rappresentativa.
29,00 27,55

Appunti di biologia generale

Appunti di biologia generale

Giulia Bassi

Libro

editore: Spiegel

anno edizione: 1999

pagine: 400

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.