fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Buffardi

Meridione. Volume Vol. 3-4

Meridione. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 344

"Esce, sebbene con notevole ritardo – del che mi scuso – l’ultimo numero in fascicolo doppio (3-4 del 2023) della rivista “Meridione, Sud e Nord nel Mondo” che ci ha accompagnati per circa un quarto di secolo. La puntata che si presenta è dedicata in buona misura ai testi delle relazioni tenute al convegno dedicato, dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, agli anni Novanta del secolo scorso. Il lettore può rinvenirvi degli interventi introduttivi, e in ogni caso importanti, di Paolo de Marco e Francesco Soverina, rispettivamente inquadranti il contesto internazionale e quello nazionale. A seguire, gli argomenti trattati da Felicio Corvese, Silvio de Majo, Salvatore Distefano, Giuseppe Iglieri, Silvana Rinaldi e infine Fabio M. Spinosa, che illustrano i contesti di Terra di Lavoro, Salerno, Sicilia, Molise nonché i temi delle donne e politica, la musica e i giovani a Napoli. Altrettanto dense le pagine di Franco Pelella sul sisma del 1980 e sue ripercussioni in alcune comunità meridionali e, ancora, la serie dedicata a rilevanti figure dell’antifascismo e di Deputati campani alla Costituente (contributi di Bruno Amodeo, Pasquale Borghese, Giulia Buffardi, Rosanna Conte, Luciana Cucari, Silvana Rinaldi e Fabio M. Spinosa). Il volume contiene ancora il ricordo del dramma della morte di Enrico Berlinguer (Salvatore Distefano), e negli interessanti articoli di Pasquale Iaccio ed Enzo Frescani osservazioni e giudizi sul regista Rosi e sulla cantante Mina." (Guido D’Agostino)
82,00

Meridione. Volume Vol. 1-2

Meridione. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 284

Andare e ritornare da Sud a Nord, e viceversa, dentro e fuori dei confini di casa nostra, utilizzando una tecnica da «sguardo incrociato» e cimentandosi con gli orizzonti della multietnicità e della globalizzazione. Non è poco e non è male per una rivista che nasce nella scìa di «Nord e Sud» e che si propone, appunto, il rilancio di tale obiettivo.
82,00

Napoli settembre 1943. Storie, dati, riflessioni e discussioni a ottant'anni dalle Quattro Giornate

Napoli settembre 1943. Storie, dati, riflessioni e discussioni a ottant'anni dalle Quattro Giornate

Gaetano Barbarulo, Giulia Buffardi

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 456

In occasione dell'Ottantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli il libro fornisce un ampio e originale contributo documentario sull'evento, che integra le conoscenze su questo grande episodio iniziale della resistenza italiana. Per la prima volta vengono pubblicati i dati anagrafici tratti dalle schede del fondo archivistico Ricompart (genitori, luogo e data di nascita, residenza), nonché gli effettivi giorni di combattimento, di tutti i 1900 partigiani combattenti riconosciuti dall'apposita commissione, e la conseguente analisi sui seguenti fattori: età dei combattenti (smentendo una volta per tutte il mito della rivolta degli scugnizzi), quartieri coinvolti, gruppi familiari in azione. Poi, per la prima volta sono state ricostruite le biografie, desunte da documenti di archivio mai prima d'ora consultati in modo così massiccio, di tutti i 155 caduti. A queste biografie è collegata l'analisi dell'impatto che ha l'evento sulle famiglie e sull'intera società napoletana e di varie caratteristiche dei combattenti. Il libro contiene ancora una bibliografia ragionata pressoché completa sulle Quattro Giornate e una consistente rassegna stampa su come è stata ricordata e analizzata la rivolta in occasione degli anniversari, dal 1945 a oggi, anche da parte di alcuni importanti uomini politici, storici e giornalisti. In appendice la schedatura completa dei combattenti delle Quattro Giornate.
26,00

Meridione. Volume Vol. 1

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il presente fascicolo della rivista «Meridione» - con il quale si apre il ventunesimo anno di realizzazione e di presenza - accoglie la maggior parte dei contributi attorno ai quali si sono articolati i lavori del convegno sugli anni settanta svoltosi a Napoli nei primi giorni di dicembre del 2019, curato e promosso dall'Istituto Campano per la Storia della Resistenza. Le sezioni tematiche del Convegno in questione si sono snodate seguendo definiti schemi territoriali, dal più ampio contesto internazionale (Cile e abbattimento del governo del socialista Allende, con avvio della dittatura militare di Pinochet), al nostro Mezzogiorno (Sicilia e Regioni continentali), nell'ambito specifico della Campania nei suoi comparti provinciali, ed infine al caso-Napoli. La consistenza quantitativa, oltremodo corposa dell'insieme dei saggi, ha suggerito di avviarne la pubblicazione già nel precedente numero della rivista (il quarto del 2020). Il lettore incontrerà nelle pagine che seguono le altre sezioni in cui risultava concentrato il convegno sul difficile decennio del secolo scorso.
34,00

Meridione. Volume Vol. 4

Meridione. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 268

«A differenza del numero della nostra Rivista immediatamente precedente (dedicato interamente alla napoletana Mostra d’Oltremare), questo che va ora nelle mani del lettore rientra nella tipologia miscellanea di «Studi, Opinioni, Riflessioni» pur contenendo al proprio interno una pronunciata sezione monotematica. Quest’ultima raccoglie anche alcuni importanti contributi in origine recati dai rispettivi, valorosi Autori, al denso e articolato convegno pubblico sui «difficili anni Settanta», svoltosi un paio di anni fa a cura dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza «Vera Lombardi », seguendo la prospettiva geo-storica tradizionale nell’attività scientifica e culturale dell’Istituto stesso compendiata nel duplice indirizzo richiamato nell’obiettivo del «leggere il tempo negli spazi» e nella modalità del «visto da sud».» (Dall’Editoriale di Guido D’Agostino).
36,00

Meridione. Volume Vol. 3

Meridione. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 144

Lunga e laboriosa la gestazione di questo fascicolo di «Meridione» (il terzo del 2020), dedicato all'anniversario della nascita della Mostra d'Oltremare inaugurata nel 1940, e poi subito chiusa per la sopravvenuta entrata in guerra dell'Italia… Il lettore vedrà, scorrendo il testo, che ci ha molto colpiti la relazione stretta tra la Mostra e il mondo della scuola e dell'Università, al punto da avere voluto inserire il 'reprint' di una pubblicazione curata e realizzata anni fa da docenti e studenti dell'Istituto d'arte «Boccioni », ospitato in locali della Mostra stessa; inoltre sono presenti autrici-insegnanti come Maria Rosaria Secondulfo, Rosanna Conte, Paola Germana Martusciello, nonché il dirigente scolastico Merola dell'Istituto d'arte del tempo in cui la pubblicazione in questione è stata pubblicata. Accanto a tale preziosa rappresentanza, esperti architetti e docenti universitari del settore, quali Grimellini e Belfiore; storici come Gianluca D'Agostino e Paolo De Marco, che illuminano momenti ed aspetti specifici del tema; studiosi come Borghese e Altore, giovane giornalista laureatosi pochi anni fa con una ponderosa tesi dedicata, appunto, alla Mostra e alla sua storia.
36,00

La prima generazione di comunisti napoletani si racconta. Tante scelte di vita condensate in ventisette autobiografie

La prima generazione di comunisti napoletani si racconta. Tante scelte di vita condensate in ventisette autobiografie

Libro

editore: Associazione Infiniti Mondi

anno edizione: 2021

Per la prima volta vedono la luce in modo così ampio le autobiografie della prima generazione di comunisti napoletani custodite dall’Istituto Campano per la Storia della Resistenza: una giovane generazione tra fascismo, guerra e liberazione.
15,00

Meridione. Volume Vol. 4

Meridione. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 388

36,00

Orgoglio 1943

Orgoglio 1943

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 184

Questo volume si realizza sotto il segno e lo stimolo di due occasioni importanti: il 76° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli (1943) e il compimento del 55° anno dalla nascita dell'Istituto Campano per la Storia della Resistenza (1964) e dunque della sua operosa esistenza. Vi mettono mano, anzi vi si applicano, come in una composizione a quattro mani, la direttrice, Giulia Buffardi, e il presidente, Guido D'Agostino, dell'istituto stesso e raccordati nel e dal comune sentire politico e culturale. Quanto ai contenuti, sono stati raccolti e coordinati attingendo alla poesia, alle interviste e alle testimonianze di protagonisti degli eventi, nonché alle analisi e giudizi elaborati in sede storiografica (prima e seconda sezione del volume, a opera di Giulia Buffardi); ma sono anche frutto della personale riflessione e del costante richiamo ai modi e ai fini della memoria, pubblica e privata, nel suo riproporsi anno dopo anno (terza sezione, di Guido D'Agostino), nonché dell'attenzione riservata al lavoro di altri autori sul tema.
26,00

Il comitato per la salvezza dei bambini di Napoli 1946-1954 «Una bella favola iniziata nel lontano 1947...»

Giulia Buffardi

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2017

pagine: 192

Una vicenda inquadrata negli anni terribili del secondo dopoguerra, di cui è protagonista il Partito comunista napoletano attraverso l'iniziativa del "Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli". All'incirca 10-12 mila bambini, individuati, “ripuliti”, accompagnati da schede di riconoscimento, forniti di cappotti ed indumenti, lasciano, su lunghi treni, la stazione di Napoli per essere ospitati presso famiglie del Centro e Nord-Italia. Ma quali pensieri attraversano le piccole menti? L'autrice ha ritrovato e intervistato alcuni di quei bambini di allora, raccogliendone, per come possibile, la memoria del tempo andato, con le impressioni e le valutazioni dell'oggi. Così ne è venuto fuori un caleidoscopio di immagini e di emozioni, a volte “spiazzanti” o per l'evanescenza del ricordo o la sua rimozione, quanto, al contrario, per il groviglio di sentimenti, indelebili, generato dagli eventi.
19,00 18,05

Questioni di storia e istituzioni del Regno di Napoli. Secoli XV-XVIII
29,00

Quel treno lungo lungo...

Quel treno lungo lungo...

Giulia Buffardi

Libro

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2010

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.