fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Schiavone

Praticare l'Aperto. Per una progettualità scolastica condivisa possibile e sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 122

Con riferimento al framework teorico e metodologico del Manifesto Una scuola (Antonacci e Guerra, 2018), il volume documenta un percorso di ricerca e formazione progettato e realizzato presso la scuola primaria Italo Calvino (IC Bosisio Parini), in provincia di Lecco. Nato dalla collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e l'Istituto Comprensivo di Bosisio Parini, il percorso ha inteso generare e promuovere riflessioni e pratiche innovative nell'incontro tra mondo della scuola e contesti oltre la soglia dell'aula tradizionalmente intesa, nella relazione vitale tra dentro e fuori. In questa direzione, il testo intende essere testimonianza di una progettualità scolastica capace di ingaggiare tutti coloro che, ogni giorno, animano la forma scuola: studenti e studentesse, insegnanti, genitori, personale scolastico ma anche territorio, cittadini e istituzioni. Un invito sfidante e, al contempo, intriso di speranza, per esercitarsi a praticare insieme, nella quotidianità, un Aperto condiviso e inclusivo. Il volume, frutto di un lavoro collettaneo, si rivolge a studenti e studentesse, professionisti dell'educazione e della formazione, insegnanti e a tutti coloro che sono mossi dal desiderio di immaginare, progettare e realizzare contesti educativi e scolastici possibilitanti e sostenibili.
18,00 17,10

Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Poetiche del gioco. Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Come in botanica per l’innesto o la talea, il gioco si pone qui come moltiplicazione vegetativa che si inserisce nei contesti educativi per produrre fiori differenti per profumo e tempi di sboccio e quindi frutti diversi per qualità e sapore, in quanto linguaggio che utilizza canali espressivi e performativi, metodologie attive ed esperienziali, partecipate e coinvolgenti in ambiti educativi, formativi e scolastici. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti e sono stati realizzati per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi. In tal senso il gioco diventa innesto dell’educazione perché si pone come campo di esperienza peculiare, capace di donare nuova linfa e nuovo vigore quando gli ambiti sono inariditi o contaminati al punto da sentirne l’esigenza con passione e urgenza.
23,00

Le radici nel cielo. La disciplina del funambolo per la formazione dell'educatore

Giulia Schiavone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 158

Come il funambolo ricerca un equilibrio precario in condizioni estreme, anche l’educatore sembra dover sostenere prove analoghe. Una delle questioni principali dell’educatore sembra infatti essere il suo modo di posizionarsi, di prendere posizione sulla scena educativa. Come porsi nei confronti dell’altro? Davanti? Accanto? Dietro? Istanze queste che rivelano non solo un modo di muoversi e di spostarsi del corpo nello spazio, ma anche e soprattutto un preciso modo di pensare e di mettere in forma la propria progettualità. Nella prospettiva di un professionista dell’educazione in continua formazione e trasformazione, la disciplina del funambolismo si traduce in una duplice tensione: a radicarsi, per essere autenticamente e consapevolmente presenti, e a espandersi, per essere ricettivi, aperti, pronti a ricevere e ad accogliere l’altro. Allenando a una presenza concentrata, vigile e attenta, gli esercizi tratti dal training psicofisico del funambolo, nel testo documentati e rielaborati, possono così responsabilizzare anche l’educatore circa la propria postura – fisica, emotiva e cognitiva – spronandolo a interrogarsi costantemente rispetto al senso e all’intenzione messa nel proprio agire. Il volume, rivolto a educatori e formatori, performer e praticanti di discipline artistico-corporee, è un invito a ripensare e destrutturare il proprio abituale modo di camminare e di attraversare la scena educativa-performativa, per esperire l’equilibrio come tensione vitale al movimento e alla ricerca di un continuo bilanciamento.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.