Libri di Giulia Selmi
Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQ+ in Italia
Beatrice Gusmano, Giulia Selmi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 126
«Aspettando Godot» è una famosa opera teatrale di Samuel Beckett, ma anche una calzante metafora dello stato di salute delle politiche sulla cittadinanza sessuale e intima delle persone LGBTQ+ in Italia. Cambiamenti sociali che sembrano imminenti, ma che alla fine non arrivano mai, dando vita a uno scenario di politiche LGBTQ+ perennemente incompiute, in bilico tra spinte di cambiamento e venti di restaurazione. L'obiettivo del libro è fornire una bussola che combini prospettive teoriche e dati di ricerca empirica per capire le ragioni dell'attuale configurazione, identificando possibili leve di cambiamento. È pensato come testo introduttivo per student* nell'ambito delle scienze politiche e sociali, operator* dei servizi e persone interessate a comprendere i meccanismi, contemporaneamente normativi, politici e sociali, che limitano il pieno accesso alla cittadinanza delle donne lesbiche, degli uomini gay e delle persone trans e queer.
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia. Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 232
Spesso nel dibattito pubblico italiano prostituzione e lavoro sessuale vengono affrontati in modo riduttivo, conflittuale o sensazionalistico, attraverso il ricorso a stereotipi o proclami ideologici, sia nel dibattito politico che in quello mediatico, talvolta anche nei movimenti sociali, femminismi compresi. La questione mette in gioco molteplici dimensioni che interrogano i corpi, le identità, il potere, così come le leggi, i diritti e le condizioni materiali di vita delle persone, che hanno bisogno di letture complesse e rigorose, di analisi che siano in grado di rendere visibili nello spazio pubblico la diversità delle esperienze e delle identità di chi vive di lavoro sessuale, le connessioni tra mercati del sesso e migrazioni, l’impatto delle politiche pubbliche, ecc. Con il loro taglio interdisciplinare, e attraverso un linguaggio scientificamente fondato ma al contempo accessibile, i diversi capitoli di questo volume sono una bussola per capire i rischi e le potenzialità delle politiche, degli interventi sociali e dei dibattiti esistenti in Italia, ma anche quelli prodotti in contesti internazionali. Mettendo al centro i diritti delle persone, a favore della regolamentazione e contro il proibizionismo.
Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l’omotransfobia in classe
Giulia Selmi, Valeria Roberti
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2021
pagine: 100
Combinando i dati di una ricerca svolta con adolescenti LGBTQI+ tra i tredici e i vent'anni su scala nazionale, approfondimenti teorici su identità, genere e sessualità e suggerimenti operativi per lavorare in classe, il volume si propone come uno strumento di studio e di intervento rivolto all'intera comunità educante che lavora con l'adolescenza. Grazie a un linguaggio accessibile, lettori e lettrici verranno accompagnati in un viaggio attraverso le molte declinazioni dell'identità e delle relazioni, le sfide specifiche dell'adolescenza LGBTQI+ e le buone pratiche necessarie a costruire contesti educativi inclusivi.
Legami possibili. Ricerche e strumenti per l’inclusione delle famiglie LGB
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
Negli ultimi anni la presenza delle famiglie omogenitoriali nella società italiana è emersa sempre più, occupando anche spazi nella ricerca così come nel dibattito politico. "Legami possibili" intende restituire un quadro di questi nuclei, ricostruendo i percorsi attraverso i quali si strutturano e “fanno famiglia”, guardando in particolare alle pratiche e ai contesti quotidiani. Sono dati importanti per mettere a fuoco la continuità con altre forme familiari, insieme alle specificità della loro condizione, che in Italia manca di un riconoscimento sociale e giuridico. Il vuoto di riconoscimento ha un impatto sulla vita delle persone e si riverbera anche nelle relazioni che queste instaurano nei contesti informali e formali, in particolare con istituzioni come la scuola e i servizi sanitari. Che strumenti hanno famiglie e professioniste/i per gestire questi incontri nel rispetto delle differenze e per favorire spazi reali di inclusione, adeguati a cogliere la complessità e il dinamismo familiare nel suo dispiegarsi? Autrici e Autori appartenenti al mondo della ricerca, dei servizi, dell’attivismo politico hanno contribuito a questo volume collettaneo fornendo dati, chiavi di lettura, strumenti per chi lavora nei servizi, per le famiglie, per chi fa ricerca o, più semplicemente, per chiunque abbia un interesse a comprendere i processi che attraversano la nostra contemporaneità.
Sex work. Il farsi lavoro della sessualità
Giulia Selmi
Libro
editore: Bèbert
anno edizione: 2016
pagine: 88
Il testo rivela come cambia la percezione della donna che utilizza il proprio corpo come merce di scambio, da soggetto deviante a lavoratrice salariata. Analizzando tre elementi (la sessualità, il corpo e le emozioni) l'autrice mostra come viene riscritto il lavoro sessuale a partire dalle teorie lombrosiane, attraversando il femminismo abolizionista, fino ai movimenti per i diritti delle sex worker. Un necessario contributo all'attuale dibattito sulla relazione tra corpi, lavoro e sessualità.