fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Tozzi

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Giulia Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume ha come oggetto di studio il santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell’acropoli di Atene, e in particolare il suo uso per l’esposizione di documenti iscritti, al fine di approfondire la conoscenza del ruolo politico, religioso e culturale di tale spazio cittadino e soprattutto del teatro ad esso annesso, che fin dall’epoca classica fu sede delle rappresentazioni drammatiche svolte durante le feste in onore di Dioniso e che, a partire dall’età ellenistica, ospitò frequentemente assemblee politiche. Il lavoro consiste nel catalogo di tutti i decreti superstiti pertinenti al santuario (nel complesso 14 epigrafi), che sono stati selezionati dall’autrice attraverso un’accurata ricognizione del contesto archeologico e delle fonti letterarie ed epigrafiche disponibili e che sono qui riediti sulla base della revisione autoptica; l’esame comparato dei testi nel loro insieme consente di elaborare un quadro esaustivo del contesto storico-politico e culturale in cui tali iscrizioni furono prodotte e di cui furono espressione.
54,00

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Giulia Tozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume ha come oggetto di studio il santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell’acropoli di Atene, e in particolare il suo uso per l’esposizione di documenti iscritti, al fine di approfondire la conoscenza del ruolo politico, religioso e culturale di tale spazio cittadino e soprattutto del teatro ad esso annesso, che fin dall’epoca classica fu sede delle rappresentazioni drammatiche svolte durante le feste in onore di Dioniso e che, a partire dall’età ellenistica, ospitò frequentemente assemblee politiche. Il lavoro consiste nel catalogo di tutti i decreti superstiti pertinenti al santuario (nel complesso 14 epigrafi), che sono stati selezionati dall’autrice attraverso un’accurata ricognizione del contesto archeologico e delle fonti letterarie ed epigrafiche disponibili e che sono qui riediti sulla base della revisione autoptica; l’esame comparato dei testi nel loro insieme consente di elaborare un quadro esaustivo del contesto storico-politico e culturale in cui tali iscrizioni furono prodotte e di cui furono espressione.
108,00

Le iscrizioni della collezione Obizzi

Giulia Tozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2017

pagine: 260

Nel castello del Catajo, in località Battaglia Terme presso Padova, la famiglia Obizzi raccolse una ricca collezione di antichità, eterogenea per quantità e qualità dei pezzi, tra cui figuravano anche molte iscrizioni in lingua latina e un nucleo significativo di iscrizioni in lingua greca; costituita e accresciuta in particolare dall'ultimo erede della famiglia, il marchese Tommaso (1750-1803), tale raccolta passò alla morte di quest'ultimo per via testamentaria agli Este e di qui agli Asburgo, cui si deve il trasferimento a Vienna alla fine dell'Ottocento della quasi totalità dei pezzi, attualmente custoditi nel Kunsthistorisches Museum; pochi esemplari sono invece oggi a Pola, Aquileia, Trieste, Modena, Este e Altino. Questo catalogo raccoglie e illustra tutte le epigrafi di tale collezione, che fu certamente tra le più apprezzabili formatesi in Veneto nella seconda metà del Settecento.
32,00 30,40

Assemblee politiche e spazio teatrale ad Atene

Assemblee politiche e spazio teatrale ad Atene

Giulia Tozzi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 352

L'uso del teatro per riunioni politiche è documentato ad Atene dall'età classica al periodo romano. Già alla fine del V secolo il teatro di Dioniso Eleutereo o quello del Pireo diventano talvolta luoghi di assemblea e sempre più spesso sono destinati a tale scopo in epoca ellenistica, al punto da sostituire definitivamente l'ekklesiasterion della Pnice. L'analisi delle fonti letterarie ed epigrafiche e la revisione dei dati archeologici, alla luce delle indagini e delle speculazioni più recenti, consentono di far luce sulle ragioni e sulle modalità di tale fenomeno e di comprenderne lo sviluppo nel tempo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.