Libri di Giuliana Luciano
Dal silenzio al sussurro
Giuliana Luciano
Libro
editore: Battello Stampatore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Binomio di una stella
Alessandro Lutman, Giuliana Luciano
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 76
A volte la poesia è un soliloquio, è la voce di un poeta che dialoga con sè stesso e il mondo, attendendo impaziente che qualcuno possa rispondere ai grandi quesiti dell'uomo. In questa raccolta accade che il poeta dialoghi con un altro poeta, che le domande che l'uno si pone trovino risposta nello scambievole rapporto di voci che si intersecano, laddove anche le risposte si mimetizzano e diventano loro stesse discorso poetico.
Vieni, passeggiamo in una poesia
Sabrina Dalpasso, Giuliana Luciano, Noemi Rocchi
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 128
Quel profumo di cipria e Chanel
Giuliana Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2020
pagine: 102
Negli ultimi anni, ho pensato e ripensato a questo mio attaccamento agli oggetti e sono giunta alla conclusione che essi rappresentano anche le mie fragilità, oltre ad alcune presenze fondamentali per la mia esistenza. È giusto spogliarsi gradualmente di questo materialismo, che contraddistingue l'essere umano, per dedicarsi alle persone, alla cura dell'animo. In fondo, trascorriamo le nostre giornate, inseguendo obiettivi più o meno ambiziosi e alla fine scopriamo che tutta questa fretta non ha alcun pregio né ragione di esistere.
Incontri
Giuliana Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2019
pagine: 112
L'amore illumina le pagine della raccolta. Giustamente individuato e cantato come il più grande motore positivo dell'esistenza, naturalmente prevale in ampiezza e profondità su tutte le manifestazioni dell'uomo. E c'è, dunque, un felice connubio fra il sogno e l'amore. Il vasto universo dei ricordi – dai più dolorosi a quelli segnati da una tenerezza meravigliosa – è la sostanza di cui s'incarna gran parte degli accadimenti raccontati ed emerge tendenzialmente, per chiara opzione di fondo, un ricordare che fa bene all'anima, la addolcisce, la spinge all'ottimismo della ragione, sebbene la navigazione della memoria non sempre si sia mossa sulle rotte della felicità.

