Libri di Giuliano Battiston
L'Afghanistan alla ricerca della pace. Breve storia di un paese che non conosciamo
Walimohammad Atai
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Il libro di Atai servirà a sanare quella che sembra una ferita ben occultata ma che continua a restare aperta, il suo libro sarà, oltreché un elemento di maggior conoscenza, anche uno stimolo per riflettere e per ringraziarlo del fatto che sia un afgano a farci (ri)aprire gli occhi su un Paese che sembra abbiamo già volentieri dimenticato." (Emanuele Giordana) "Come si vede, Walimohammad Atai è immerso in tutte le contraddizioni dell’Afghanistan contemporaneo, che in effetti è l’oggetto del suo libro, centrato sulle vicende del Paese dall’Ottocento ai giorni nostri. Ricopre quindi, felicemente ma anche drammaticamente, un duplice ruolo: quello del testimone, in quanto storico, e quello del protagonista, in quanto afghano che ha vissuto e vive gli eventi sulla propria pelle. Da questo particolare, e immaginiamo faticoso punto di vista, ci guida attraverso tre secoli di storia fitti di svolte e colpi di scena che altrimenti, sarebbero difficili da decifrare. E lo fa con il passo rapido e sicuro di chi, appunto, ha studiato e ha vissuto, ha sentito e ha visto, ha subito e ha reagito." (dall'introduzione di Fulvio Scaglione). Prefazione di Giuliano Battiston.
Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda
Giuliano Battiston
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2016
pagine: 188
Questo libro racconta una storia del jihad, la più rappresentativa oggi. Inizia tra la Giordania e l'Afghanistan alla fine degli anni novanta del secolo scorso, passa per il Medio Oriente e finisce nel cuore dell'Europa ai giorni nostri. Ruota intorno ad alcuni personaggi principali, incluso il sedicente Califfo Abu Bakral-Baghdadi e la vecchia guardia della leadership qaedista, Osama bin Laden e il suo successore Ayman al-Zawahiri. È una storia contrassegnata dalla diffusione del salafismo-jihadista, da un parricidio e da una sanguinosa contesa per l'egemonia del jihad in cui si combinano elementi ideologico-dottrinali, interessi prosaici, scelte strategiche, pressioni esterne e rivalità personali. È la diaspora terrorista. L'arcipelago jihad.
Un'altra globalizzazione. Istruzioni per l'uso
Giuliano Battiston
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2010
pagine: 192
Modernità e globalizzazione
Zygmunt Bauman, Giuliano Battiston
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2009
pagine: 151
In questa intervista Zygmunt Bauman ripercorre alcune tappe fondamentali del suo itinerario teorico, fornendo delle indicazioni preziose per comprendere le trasformazioni che hanno investito le tradizionali coordinate politico-culturali della società in cui viviamo. Bauman ci sollecita a interrogarci sulle nuove forme di sovranità politica, sui pericoli del "comunitarismo", sul rapporto tra individuo e società, sulle diverse manifestazioni della globalizzazione, sul passaggio dallo Stato sociale allo Stato penale, sull'importanza del laboratorio politico europeo e sul senso stesso della modernità.