fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Procacci

Storia degli italiani. Volume 2

Giuliano Procacci

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 364

Giuliano Procacci (Assisi, 1926) ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza.
12,00 11,40

I premi Nobel per la pace e le guerre mondiali. Nuova edizione con i discorsi dei premi Nobel

I premi Nobel per la pace e le guerre mondiali. Nuova edizione con i discorsi dei premi Nobel

Giuliano Procacci

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2022

pagine: 294

“Una delle verità eterne e che la felicità esiste solo dove c’è la pace e uno dei diritti eterni dell’uomo è il diritto a vivere” Bertha von Suttner (Premio Nobel per la pace 1906). In una circostanza come quella attuale, con una nuova e un’ampia integrazione documentaria, restituiamo al lettore, in un’edizione universalmente accessibile, uno studio importante e unico sulla storica questione della pace e della guerra nel mondo contemporaneo. Si tratta del lavoro di uno degli intellettuali più originali ed eclettici del panorama degli studi storici in Italia. In ogni periodo storico si confrontano diverse concezioni delle relazioni internazionali e differenti approcci ai problemi della pace e della guerra. In questa prospettiva, Procacci analizza le idee e le azioni dei Nobel per la pace nel periodo 1901-1944 e discute i criteri sulla base dei quali ne furono insigniti. Il lavoro dà anche spazio a coloro, come Lev Tolstoj, che ne rimasero clamorosamente esclusi. Ne esce un quadro di luci e ombre che riflette il sentimento delle generazioni che vissero nell’arco di 35 anni due devastanti guerre mondiali da Sarajevo a Hiroshima.
18,50

Giovanni Giolitti. Breve e veridico profilo di uno statista italiano

Giovanni Giolitti. Breve e veridico profilo di uno statista italiano

Giuliano Procacci

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2022

pagine: 158

Lo statista piemontese, che ha retto le sorti dell’Italia per 30 anni in un periodo di grandi trasformazioni, ha molti insegnamenti anche per gli italiani di oggi. Tutta la sua azione politica e di governo, pur con momenti criticabili, è la continua tensione verso la ricerca, nelle difficili e mutevoli condizioni date, di un equilibrio politico entro il quadro democratico e parlamentare messo a soqquadro dalla radicalizzazione e dalla pietrificazione politica e sociale sul piano interno e internazionale. I problemi che Giolitti si trova ad affrontare sembrano tratti da un giornale di oggi: le finanze pubbliche, le riforme sociali, la guerra, il populismo, l’attacco alle istituzioni democratiche, il trasformismo. La figura e l’esperienza di Giolitti sono andate in qualche modo perdute nell’Italia uscita dalla Resistenza, in quella del boom economico e poi del declino. Sembravano storie remote e che avessero poco da dire al nostro tempo, invece lo hanno. Questo saggio di Giuliano Procacci che vi riproponiamo in una edizione ampliata con alcuni discorsi di Giolitti di grande modernità, è una cronaca asciutta, obiettiva e scevra di ideologismi e preconcetti.
12,50

Carte d'identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia

Carte d'identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia

Giuliano Procacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 205

I manuali scolastici sono il tramite attraverso il quale donne e uomini scolarizzati hanno il loro primo impatto con la storia; di più: nonostante la forza crescente dei mass media, per gran parte dell'umanità rimane ancora la sola occasione di contatto con la storia. È per questa ragione che tra i testi scolastici, i manuali di storia sono quelli maggiormente sottoposti a condizionamenti politici, in quanto è attraverso di loro che si costruisce, in primis, l'identità nazionale. Attraverso una vasta rassegna di manuali dei cinque continenti, il presente volume intende pertanto offrire un viaggio nella formazione delle identità nazionali di diverse aree geopolitiche.
19,60

La memoria controversa. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia
20,00

Niccolò Machiavelli storico e politico

Niccolò Machiavelli storico e politico

Giuliano Procacci

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1996

pagine: 1150

98,13

Storia del XX secolo

Storia del XX secolo

Giuliano Procacci

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2001

pagine: 608

L'improvvisa accelerazione della storia che si è conclusa con la caduta del muro di Berlino impone la riconsiderazione e il ripensamento di giudizi che parevano acquisiti. Questo libro si distingue da altre recenti sintesi della storia del XX secolo principalmente per due aspetti: per la stretta aderenza al principio della diacronia e soprattutto per aver assunto come principale chiave interpretativa la categoria dell'interdipendenza. La "globalizzazione" risulta così essere il punto di approdo di un processo e di un travaglio di lunga durata.
33,57

La disfida di Barletta. Tra storia e romanzo

La disfida di Barletta. Tra storia e romanzo

Giuliano Procacci

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2001

pagine: 136

Giuliano Procacci studia i vari aspetta della storia contemporanea, rivolgendosi a quell'episodio, ossia alla disfida di Barletta, con la curiosità e la passione per le fonti che lo hanno aiutato a narrare i grandi eventi. Procacci ha così scoperto che la disfida di Barletta non andò proprio così come la si conosce e che di disfide ce ne furono più di una, in secoli diversi. E' stato uno di quegli episodi della storia che servono alla politica, al patriottismo e anche alla letteratura, e che vanno quindi raccontati nuovamente.
8,27

Storia degli italiani. Vol. 1

Storia degli italiani. Vol. 1

Giuliano Procacci

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 250

La nuova edizione, aggiornata con un testo finale, di un'opera di grande successo, lettura preferita di molte generazioni. Giuliano Procacci (Assisi, 1926) ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza.
9,50

Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna

Machiavelli nella cultura europea dell'età moderna

Giuliano Procacci

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 502

Nella ricostruzione dell'influenza che il pensiero di Machiavelli ebbe sulla cultura moderna, il Segretario fiorentino torna a rivelarsi come grande innovatore e iniziatore di un discorso integralmente laico sull'uomo.
35,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.