fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Coppi

Riflessioni sulla pena di morte

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 112

Questo pamphlet nacque come saggio da pubblicare unitamente a uno scritto di Arthur Koestler, promotore di una campagna per l’abolizione della pena capitale nel Regno Unito, intitolato “Reflections on hanging”, che Manès Sperber aveva fatto tradurre in francese. Pubblicato nel giugno e luglio 1957 sulla Nouvelle Revue Française, il testo di Camus non rappresenta soltanto un testamento morale lucidissimo ma anche le domande e i dubbi di un intellettuale di fronte a un tema cruciale che non cessa di essere d’attualità.
9,00 8,55

Riflessioni sulla pena di morte

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2014

pagine: 70

"Il senso d'impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile. E anche per questo sarebbe preferibile che l'esecuzione avvenisse pubblicamente. L'attore che è in ogni uomo potrebbe allora venire in soccorso dell'animale terrorizzato, e aiutarlo a ben figurare, anche di fronte a se stesso. Ma la notte e la segretezza sono senza appello. In questo disastro, il coraggio, la forza d'animo, persino la fede rischiano di essere affidati al caso. Generalmente l'uomo è distrutto dall'attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono due morti, e la prima è peggiore dell'altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, la legge del taglione appare ancora come una legge di civiltà. Non ha mai preteso che si dovessero cavare entrambi gli occhi a chi aveva reso cieco di un occhio il proprio fratello".
12,00 11,40

Riflessioni sulla pena di morte

Riflessioni sulla pena di morte

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2009

pagine: 70

"Il senso d'impotenza e di solitudine del condannato incatenato, di fronte alla coalizione pubblica che vuole la sua morte, è già di per sé una punizione inconcepibile. E anche per questo sarebbe preferibile che l'esecuzione avvenisse pubblicamente. L'attore che è in ogni uomo potrebbe allora venire in soccorso dell'animale terrorizzato, e aiutarlo a ben figurare, anche di fronte a se stesso. Ma la notte e la segretezza sono senza appello. In questo disastro, il coraggio, la forza d'animo, persino la fede rischiano di essere affidati al caso. Generalmente l'uomo è distrutto dall'attesa della pena capitale molto tempo prima di morire. Gli si infliggono due morti, e la prima è peggiore dell'altra, mentre egli ha ucciso una volta sola. Paragonata a questo supplizio, la legge del taglione appare ancora come una legge di civiltà. Non ha mai preteso che si dovessero cavare entrambi gli occhi a chi aveva reso cieco di un occhio il proprio fratello".
11,50

Riflessioni sulla pena di morte

Riflessioni sulla pena di morte

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2006

pagine: 80

11,00

Riflessioni sulla pena di morte

Riflessioni sulla pena di morte

Albert Camus

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1993

pagine: 80

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.