Libri di Giulio De Loiro
Satriano e don Mimmo Battaglia in un abbraccio d'amore
Giulio De Loiro
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 250
Anche con quest’opera l’autore, attraverso la ricostruzione degli ultimi cinquanta anni di una storia ricca di fatti importanti, si propone di rafforzare in tutti i figli di Satriano il legame affettivo con il loro paese, risvegliando ricordi e sentimenti che valgono a consolidare l’orgoglio della propria appartenenza. Dentro le vicende amministrative, che rappresentano l’intelaiatura storica della narrazione, trovano spazio sindaci, parroci e cittadini il cui ricordo ha l’obiettivo di risvegliare nei lettori satrianesi l’amore per il proprio paese. Protagonista assoluto di questa storia è don Mimmo Battaglia, il prete di strada sempre vicino ai poveri e ai loro bisogni, che l’autore segue nel suo percorso di vita sacerdotale. Il volume è impreziosito dalla presentazione di mons. Vincenzo Bertolone, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, dalla copertina di Martina Codispoti, giovane artista satrianese, e dalle numerose fotografie a corredo del libro, che tracciano le tappe più significative della vita di don Mimmo Battaglia che, in occasione della sua nomina a vescovo, vive con il suo paese un “abbraccio d’amore” unico, indimenticabile che segnerà la storia di Satriano.
Satriano nel '700. Attraverso i dati del catasto onciario
Giulio De Loiro
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2011
pagine: 439
"Satriano nel '700" è un volume di storia locale, nel quale è rappresentata la storia di Satriano nel periodo di maggior splendore, in cui prendono forma i tratti salienti della propria identità culturale e sociale. La ricostruzione della vita del paese avviene attraverso i dati del Catasto Onciario, documento storico che consente all'autore di "fotografare" la realtà di Satriano in tutti i suoi aspetti, da quello sociale a quello economico, da quello relazionale a quello politico. La trascrizione fedele delle partite catastali di tutti i cittadini di Satriano consente al lettore di entrare in ogni casa del paese, conoscere le persone, i nuclei familiari, le attività di lavoro, gli usi, le abitudini e alcuni fenomeni sociali particolari, come quello delle spose-bambine o delle numerose vedovanze. Il presente studio ha, quindi, un obiettivo specifico: offrire uno spaccato di vita, in cui ogni lettore di Satriano possa individuare elementi di collegamento con la sua storia personale e con quella della sua famiglia, riscoprendo in essa quei valori che lo aiutino a vivere con orgoglio il proprio presente.
Satriano - Biasca: Andata e Ritoro
Giulio De Loiro
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 240
Gente nostra. Uomini e donne dalle mani operose, veri protagonisti della storia di Satriano
Giulio De Loiro
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 330
"Gente nostra" è un'accurata raccolta di notizie su fatti e personaggi che hanno segnato la storia di Satriano. Il lavoro è impreziosito da un'appendice fotografica, che rappresenta il quadro pressoché completo di questo antico borgo calabrese che per venti secoli è stato una delle realtà più vive del basso Ionio catanzarese. La ricostruzione storica avviene sulla base di documenti autentici,che sono stati reperiti in seguito a lunghe ricerche e che vengono puntualmente indicati nelle note a pie di pagina. Laddove manca questo supporto documentaristico, l'autore non ne fa mistero, anche se nella ricucitura di fatti realmente accaduti riesce quasi sempre a presentare delle ipotesi abbastanza vicine alla verità storica. Protagonista indiscussa di questo lungo arco di storia documentata è la popolazione di Satriano, più degli stessi principi e delle nobili famiglie, che pure hanno avuto un ruolo preponderante nelle vicende storiche di questo paese. Per l'autore, infatti, a dominare la scena, nei tempi più remoti, è il popolo degli umili costantemente sfruttato, mentre nella storia più recente a determinare la svolta epocale nella vita del paese sono stati i tanti emigrati, che hanno saputo tenerne alto il nome in ogni angolo del mondo. Recuperare la memoria storica di questa gente resta la ragione di fondo da cui è nato questo lavoro.