Libri di Giuseppe Abbruzzo
Giovan Battista Falcone segretario della spedizione di Sapri
Giuseppe Abbruzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 221
La breve vita e la difficoltà di reperire documenti hanno fatto scrivere poco su Giovan Battista Falcone, segretario della Spedizione di Sapri ( 1857). La lacuna è colmata da questo volume, nel quale se ne traccia la figura e l'attività politica. Gli interrogativi, sui quali, finora, si son fatte congetture, vi trovano risposta. L'autore, infatti, ricostruisce la vicenda, fino al suo tragico epilogo, col supporto di numerosi documenti inediti. Ne vien fuori, perciò, un quadro preciso dei fatti e l'impegno spassionato profuso dal Falcone, tanto da far dire al Mazzini: "Se avessi la gioventù italiana come costui, l'Italia sarebbe fatta!". Prefazione di Luigi M. Lombardi Satriani.
Vincenzo Padula. Noto e meno noto
Giuseppe Abbruzzo
Libro
editore: Orizzonti Meridionali
anno edizione: 2019
pagine: 80
La medicina popolare in Calabria. Malàtu, ni vu' sanitàta?
Giuseppe Abbruzzo, Massimo Conocchia
Libro
editore: Orizzonti Meridionali
anno edizione: 2019
pagine: 180
Chi tiempu fa? La meteorologia nella tradizione popolare di Calabria
Giuseppe Abbruzzo
Libro
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 220
L'intento e lo scopo del libro è dichiarato immediatamente dall'autore in una breve premessa: "togliere dall'oblio del tempo e salvare da morte certa parte della nostra notevole tradizione sul tema, tramandata essenzialmente oralmente". Il volume ha una prosa ricca di detti e proverbi popolari dal sapore a volte di presagio, altre ancora premonitore. In maniera analitica si passano in rassegna i vari aspetti, a cominciare dalla semplice osservazione del cielo per trarne notizie sul presente e sul futuro. Ma c'è di più. Gli astri, le stelle, la luna, tutti assumono il significato di strumenti di cui, in definitiva, il popolo si serviva per orientarsi in un mondo di insidie. Così come il vento, a seconda della direzione da cui spira, porta messaggi diversi, a volte propizi, altri meno. La pioggia, i mesi, le stagioni sono latori di messaggi da interpretare, necessariamente, per potersi orientare. In un mondo privo di ogni mezzo, dove la scienza o non era ancora o non arrivava, ci si affidava a ogni entità per poter navigare e orientarsi nel mare profondo ed inviato che è la vita. Tanti detti popolari raccolti da più parti della provincia, numerosi riferimenti bibliografici. Quello che emerge alla fine è un mondo arcaico, lontano che rivive e ci restituisce uno spaccato di un universo ammantato di superstizione e magia, strumenti "salvifici" in un mondo che mancava di tutto, avvilito e mortificato nello spirito e nel corpo da malattie e povertà, nel quale gli elementi e le forze naturali spesso risultavano più affidabili degli uomini e del sapere limitato del tempo.