Libri di Giuseppe Antonio Martino
Poesie politiche di un liberale deluso (1851-1883 ca)
Antonino Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Qualecultura
anno edizione: 2015
pagine: 125
Quali erano i sentimenti delle popolazioni meridionali, quali le valutazioni, le prese di posizione, le loro reazioni davanti agli avvenimenti straordinari che nel decennio 1860/1870 disegnarono il loro destino e quello del loro Paese per tutti gli anni a venire, compresi quelli in cui oggi si va svolgendo la nostra vita? Quali i loro sentimenti e le loro risposte davanti all'insediamento sul loro territorio della monarchia sabauda e del regime di stampo burocratico, fiscale, militare da essa instaurato? Sono domande indispensabili per leggere gli avvenimenti di quegli anni; in particolare per leggere i valori, le attese, le poste in gioco che stavano alla base di quella grande guerra, succeduta alla "liberazione" garibaldina che fu la guerra del brigantaggio; combattuta e sostenuta dalle popolazioni meridionali pressoché sull'intero loro territorio, per la durata di un decennio, contro un nemico feroce e armato fino ai denti. In questo quadro acquistano un particolare valore di documento storico, oltre che di documento letterario, le poesie di carattere politico, scritte in dialetto dall'abate Martino di Galatro (RC), negli anni in cui quegli avvenimenti ebbero svolgimento - tra il 1851 e gli anni successivi alla nomina a re di Umberto I (1878) - ai quali egli prese parte con la viva passione di un patriota liberale prima e con la lucida amarezza di un meridionale deluso poi. Di tali poesie viene ora pubblicata una raccolta completa.
Il barone. Tra storia e leggenda la vita di un contadino ribelle nella seconda metà dell'Ottocento
Giuseppe Antonio Martino
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2019
Il romanzo "Il barone", prendendo spunto dalle vicende esistenziali di un contadino ribelle, vissuto in un paese della Calabria nella seconda metà dell’Ottocento, cerca di esaminare i problemi che hanno caratterizzato la vita dell'Italia meridionale dopo l’unificazione nazionale (usurpazione delle terre, angherie dei galantuomini, legislazione posteriore alla legge Pica, letteratura di protesta, emigrazione). In esso si cerca di proporre uno spaccato realistico della vita in Calabria nel periodo storico esaminato: la vicenda narrata ha suscitato tanto scalpore da meritare la quarta di copertina della Tribuna Illustrata della domenica del 4 novembre 1900. Alcuni brani del libro riportano pedissequamente documenti di archivio.