Libri di Giuseppe Buscema
Codice della contabilità pubblica. 2024. Il nuovo diritto e processo contabile
Giuseppe Buscema, Eugenio Madeo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
Il codice contiene i principi contabili generali e quelli applicati è aggiornato alle più recenti modifiche normative in materia di contabilità pubblica e disciplina correlata: L. 26 giugno 2024, n. 86, in tema di autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, e al D.L. 31 maggio 2024, n. 71, in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità è organizzato su base sistematica suddividendo la contabilità pubblica per ambiti tematici, individuando per ciascun ambito la disciplina applicabile, dalle fonti del diritto unionale sino alla normativa interna di maggior dettaglio si contraddistingue per la presenza di due indici strutturati su base cronologica e analitica che consentono al lettore di individuare con immediatezza la disciplina applicabile a una determinata materia rappresenta per completezza, struttura e aggiornamento un ausilio indispensabile per la consultazione nell’ambito delle prove scritte dei concorsi per l’accesso nelle magistrature (Corte dei Conti, TAR e magistratura ordinaria) e nelle Pubbliche amministrazioni e costituisce un utilissimo strumento per i professionisti e amministratori pubblici consente di consultare le norme sopravvenute grazie all'aggiornamento online
Codice della contabilità pubblica-Addenda di aggiornamento. Settembre 2022. Kit
Giuseppe Buscema, Eugenio Madeo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 2248
Il codice è aggiornato alle più recenti modifiche normative in materia di contabilità pubblica e disciplina correlata; è sistematico, completo e aggiornato; è l’unico a contenere i principi contabili generali e quelli applicati; è organizzato su base sistematica suddividendo la contabilità pubblica per ambiti tematici; individua per ciascun ambito la disciplina applicabile, dalle fonti del diritto unionale sino alla normativa interna di maggior dettaglio. Per struttura, completezza e aggiornamento, si rivolge agli studenti che si preparano ad affrontare i concorsi per l’accesso nelle magistrature (Corte dei Conti, Tar e magistratura ordinaria, Enti locali), è uno strumento molto utile per tutti i professionisti e gli operatori del settore pubblico.
Assunzioni agevolate
Giuseppe Buscema
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 365
Incentivi al lavoro, condizioni generali, regole comunitarie, premi di risultato e welfare aziendale La materia degli incentivi all'occupazione è costantemente al centro dell'attenzione del legislatore che è intervenuto talvolta con misure di carattere strutturale, molte volte di durata limitata, altre volte ancora consentendo l'accesso fino al raggiungimento delle risorse allocate per il relativo finanziamento. La finalità è quella di favorire l'accesso al lavoro di soggetti svantaggiati ma anche di contenere il costo del lavoro per ridurre il cuneo fiscale e contributivo. Un panorama normativo particolarmente tortuoso per la stratificazione di norme, spesso oggetto di numerose modifiche particolarmente insidiose da applicare. A ciò si aggiungono le condizioni che il datore di lavoro deve osservare per il diritto alle agevolazioni, la cui disciplina è prevista non solo dalle norme che regolano la singola misura a cui il datore di lavoro intende accedere, ma anche delle condizioni generali previste per tutti gli incentivi al lavoro. Talvolta si aggiungono anche le regole sovranazionali in materia di aiuto di Stato previste dalle norme comunitarie. In questo contesto particolarmente articolato, il testo tenta di semplificare la lettura delle norme, tenendo conto della prassi e della giurisprudenza, per cogliere le opportunità offerte dalla disciplina in materia aggiornata fino a marzo 2022. Oltre alla trattazione analitica di numerosi incentivi al lavoro, ampio spazio è dedicato alle condizioni generali, alle regole comunitarie, ai premi di risultato e al welfare aziendale.
Codice della contabilità pubblica. Il nuovo diritto e processo contabile
Giuseppe Buscema, Eugenio Madeo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
Le origini dello stato sociale in Italia. La normativa in materia dal 1920 al 1940
Giuseppe Buscema, Beniamino Scarfone
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 238
Quando è nato lo Stato sociale in Italia? Difficile stabilirlo con esattezza considerato che per esso si intende il coacervo di disposizioni normative mirate alla creazione di garanzie e protezioni per i lavoratori. Con questa opera pensata e realizzata da consulenti del lavoro, appassionati ed esperti della materia, si è inteso raccogliere ed esporre con sistematicità tutte le norme che si sono accavallate nel tempo e che trovano nel periodo che va dal 1920 al 1940 una fase di particolare incisività e resilienza, tanto da esplicare la propria efficacia tutt’oggi. Dalla Carta del Lavoro, vero manifesto politico sul lavoro e fonte di ogni intervento legislativo del periodo, ai diritti sociali e del lavoro senza tralasciare l’organizzazione dello stato corporativo, i rapporti di lavoro e la legislazione sociale. Questo il sentiero che il lettore percorre in un excursus, dove si coglie l’azione riformatrice volta ad un sostanziale riconoscimento sociale e morale del lavoro. Ponendo sullo stesso piano il lavoro intellettuale e quello manuale e riavvicinando le classi dei produttori, fonde gli opposti interessi nell’unico e supremo interesse della nazione. La presente analisi ripercorre gli interventi dell’epoca in materia di lavoro, offrendo al lettore qualche riferimento ed approfondimento in più su istituti che hanno segnato una conquista di molti diritti in materia di lavoro e legislazione sociale ma che, probabilmente, passano in secondo piano a causa del periodo storico in cui sono nati. Prefazione di Vincenzo Scotti.
Codice della contabilità pubblica
Giuseppe Buscema, Eugenio Madeo
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2021
Il codice è: aggiornato alle più recenti modifiche normative in materia di contabilità pubblica e disciplina correlata; è sistematico, completo e aggiornato; è l'unico a contenere i principi contabili generali e quelli applicati; è organizzato su base sistematica suddividendo la contabilità pubblica per ambiti tematici; individua per ciascun ambito la disciplina applicabile, dalle fonti del diritto unionale sino alla normativa interna di maggior dettaglio; per struttura, completezza e aggiornamento, si rivolge agli studenti che si preparano ad affrontare i concorsi per l'accesso nelle magistrature (Corte dei Conti, Tar e magistratura ordinaria, Enti locali); è uno strumento molto utile per tutti i professionisti e gli operatori del settore pubblico.