Libri di Giuseppe Chiesi
Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali. Volume Vol. 4/3
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2022
pagine: 776
Questa collana di fonti offre agli studiosi, per la prima volta in modo sistematico e in veste integrale, la ricca messe di documenti, perlopiù inediti, dell'Archivio di Stato di Milano che riguardano il territorio oggi ticinese nella seconda metà del Quattrocento. Dalle testimonianze scritte dell'età sforzesca, corredate di note critiche, biografiche e storiche, emerge il complesso quadro politico e amministrativo in cui erano inseriti borghi, distretti rurali e comunità montane delle regioni comprese tra Como e la sommità della catena alpina. Un ritratto vivo e affascinante delineato dal fitto carteggio tra il duca e i suoi ufficiali e feudatari, da missive di castellani, podestà, commissari, da suppliche di sudditi, da capitolati sottoscritti dal principe con le comunità locali, da ordini, concessioni e trattati con le potenze straniere. Più ancora: un contributo decisivo alla conoscenza dell'amministrazione ducale nell'area alpina e dei rapporti tra gli Sforza e la Confederazione svizzera in un momento cruciale per il destino delle terre ticinesi.
Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali. Volume Vol. 4/3
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Edizioni Stato Cantone Ticino
anno edizione: 2022
pagine: 768
Questa collana di fonti offre agli studiosi, per la prima volta in modo sistematico e in veste integrale, la ricca messe di documenti, perlopiù inediti, dell’Archivio di Stato di Milano che riguardano il territorio oggi ticinese nella seconda metà del Quattrocento. Dalle testimonianze scritte dell’età sforzesca, corredate di note critiche, biografiche e storiche, emerge il complesso quadro politico e amministrativo in cui erano inseriti borghi, distretti rurali e comunità montane delle regioni comprese tra Como e la sommità della catena alpina. Un ritratto vivo e affascinante delineato dal fitto carteggio tra il duca e i suoi ufficiali e feudatari, da missive di castellani, podestà, commissari, da suppliche di sudditi, da capitolati sottoscritti dal principe con le comunità locali, da ordini, concessioni e trattati con le potenze straniere. Più ancora: un contributo decisivo alla conoscenza dell’amministrazione ducale nell’area alpina e dei rapporti tra gli Sforza e la Confederazione svizzera in un momento cruciale per il destino delle terre ticinesi.
Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali. Volume Vol. 3/3
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2014
pagine: 876
Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali. Volume Vol. 2/3
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-656
Una collana di fonti che offre agli studiosi la serie integrale dei documenti dell'Archivio di Stato di Milano che riguardano il territorio oggi ticinese nella seconda metà del Quattrocento. Dalle testimonianze dell'età sforzesca, corredate da note critiche, biografiche e storiche, emerge il quadro politico e amministrativo in cui erano inseriti borghi, distretti rurali e comunità montane delle regioni comprese tra Como e la sommità della catena alpina. Attraverso il carteggio fra il duca e i suoi ufficiali e feudatari, missive di castellani e podestà, suppliche di sudditi, capitolati sottoscritti dal principe con le comunità locali si delinea il quadro dell'ammiistrazione ducale nell'area, in un momento cruciale per il destino delle terre ticinesi.
Ticino ducale. Il carteggio e gli atti ufficiali. Volume Vol. 4/2
Libro: Libro rilegato
editore: Casagrande
anno edizione: 2020
pagine: 718
"Ticino Ducale" è il frutto di un ampio e ambizioso programma di ricerca e di pubblicazione di fonti storiche destinato a far conoscere l'eccezionale ricchezza di documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Milano e riguardanti la storia ticinese. Il titolo richiama, con la delimitazione geografica degli attuali confini cantonali, quella cronologica del ducato milanese cui in età tardo medievale appartenevano le terre ticinesi.
Terre del Ticino. Diocesi di Lugano. Complementi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 510
Il volume ricostruisce la storia dell'evangelizzazione e della Chiesa che ha modellato per molti secoli il vivere personale e sociale nelle terre ticinesi, appartenute alla diocesi di Como e di Milano e diventate solo nel 1971 diocesi di Lugano.