fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Di Mauro

Oltre l’Himalaya. Viaggio nella civiltà tibetana

Giuseppe Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 256

In “Oltre l’Himalaya” ho raccontato le mie esperienze trascorse sulle montagne centrali del vasto complesso, descrivendone aspetti naturalistici, umani e culturali. Al di là dell’Himalaya mi aspettava l’esteso altopiano che comprende il Tibet storico e la provincia cinese di Qinghai, un tempo regione tibetana, dove tutt’oggi resistono i costumi di una volta. Mi sono soffermato a descrivere i tanti momenti vissuti scrutando nella vita tradizionale di un popolo rispettoso dei principi fondamentali di una religione che ha contraddistinto il Tibet. Tuttavia, per meglio inquadrare nel suo insieme la civiltà tibetana, ho ritenuto necessario esporre sinteticamente il processo attraverso il quale il pensiero filosofico buddhista in Tibet, entrato in sincretismo con credenze locali, è divenuto una religione prima, e assunto un potere teocratico dopo, più noto come lamaismo.
20,00 19,00

L'ultimo sciamano a Lhasa (viaggio nella civiltà tibetana)

Giuseppe Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2023

pagine: 252

Ne «L'ultimo sciamano a Lhasa» ho voluto sintetizzare le mie esperienze trascorse sull'Himalaya e in particolare sull'altopiano tibetano che comprende oltre al Tibet storico, occupato dalla Cina nel secolo scorso, la provincia cinese del Qinghai, un tempo regione tibetana, dove tutt'oggi permangono i costumi di una volta. Mi sono soffermato a descrivere, da osservare, i tanti momenti vissuti scrutando nella vita tradizionale della popolazione senza entrare nei più elementari pensieri riconducibili alla complessa e articolata religione che ha contraddistinto il Tibet, prerogativa questa, dello studioso. Tuttavia, per meglio inquadrare nel suo insieme la civiltà tibetana, ho ritenuto necessario esporre sinteticamente il processo attraverso il quale il pensiero filosofico buddhista in Tibet, entrato in sincretismo con credenze locali, è divenuto una religione prima, e assunto un potere teocratico dopo, più noto come lamaismo.
20,00 19,00

Sapere la terra. Cattolicesimo, crisi ecologica e cultura postcoloniale

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 72

Sapere la terra è il sapere di un metodo, anzitutto: un sapere che orienti il lavoro teorico all’ispessimento della prassi, sì da provarsi a convertirlo, il sapere, in condivisione di comportamenti, di consapevolezze stratificate e di progettualità sociale (interculturale e intergenerazionale). Sapere la terra è perciò un sapere necessariamente politico: l’universalità delle conseguenze della crisi ecologica globale si è presto costituita nell’universalità dei movimenti sociali, culturali, religiosi che nel nome della Terra, intesa come fatto sociale totale, si muovono sulla scena planetaria.
15,00 14,25

L'ultimo sciamano a Lhasa (viaggio nella civiltà tibetana)

Giuseppe Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2022

pagine: 216

Nel "L'ultimo sciamano a Lhasa" ho voluto sintetizzare le mie esperienze trascorse sull'Himalaya e in particolare sull'altopiano tibetano che comprende oltre al Tibet storico, occupato dalla Cina nel secolo scorso, la Provincia cinese del Qinghai, un tempo regione tibetana, dove tutt'oggi permangono i costumi di una volta. Mi sono soffermato a descrivere, da osservatore, i tanti momenti vissuti scrutando nella vita tradizionale della popolazione senza entrare nei più elementari pensieri riconducibili alla complessa e articolata religione che ha contraddistinto il Tibet, prerogativa questa, dello studioso. Tuttavia, per meglio inquadrare nel suo insieme la civiltà tibetana, ho ritenuto necessario esporre sinteticamente il processo attraverso il quale il pensiero filosofico buddhista in Tibet, entrato in sincretismo con credenze locali, è divenuto una religione prima, e assunto un potere teocratico dopo, più noto come lamaismo.
15,00 14,25

Se il tempo si mette a danzare. Trame e intrecci di gioia

Biagio Aprile, Anna Bissi, Giuseppe Di Mauro, Beatrice Lauretta

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 144

Nel primo capitolo, scritto da Anna Bissi, l'intreccio profondo tra finito e infinito è esplorato attraverso un taglio psicologico, che propone le diverse forme della gioia nelle tappe evolutive dello sviluppo umano, colto come percorso progressivo di trascendenza. Beatrice Lauretta riflette quindi sulla gioia in un'ottica filosofica, a partire dalla considerazione della fugacità di tale emozione e dalla frustrazione pressoché universale per la sua assenza. Dopo aver indagato sulle nozioni di felicità nella storia del pensiero, l'autrice presenta la visione di fede e speranza di alcuni grandi testimoni dell'ultimo secolo. L'itinerario di Giuseppe Di Mauro si muove tra poesia e spiritualità ed è incentrato su San Francesco d'Assisi: attorno a lui ruotano le voci di grandi letterati, in un dialogo affascinante sulle ragioni della gioia e sulla luce che essa sprigiona dopo l'attraversamento del dolore e della prova. Biagio Aprile conclude il testo con un'originale lettura della gioia nella pagine bibliche e in quelle di alcuni Padri della Chiesa.
14,00 13,30

Astar 107. Viaggio nel multiverso

Giuseppe Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2011

pagine: 160

Astar 107. Nave interstellare per lunghe distanze. Autonomia: illimitata (motori fotonici che carpiscono energia dalla luce stellare). Persone di equipaggio attivo: 1. Possibilità di automazione: assoluta. Comando elettronico: Consul 3. La terza generazione dei Consul rappresentava la perfezione. Le sue possibilità infinite. Capacità di autoprogrammazione massima, con possibilità di annullare le decisioni umane. Presenza umana a bordo solo in funzione di un programma di studio sulle reazioni psicofisiche suscitate nell'uomo in viaggi di enorme distanza. Almeno questa è la versione ufficiale...
14,00 13,30

Quadri di mezzanotte

Quadri di mezzanotte

Giuseppe Di Mauro

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 314

"Quadri. Mezzanotte. Che altro dire? Scorci, scene strappate al teatro dell'esistenza, pallide meteore nelle notti insonni di ubriachi, gente che vaga per i labirinti dell'eccesso e del nulla. La vita, dice Céline, è una scheggia di luce che si perde nella notte. Oltre, deboli raggi di sole nella semplice banalità del domani."
16,00

Sottosopra i tetti di Firenze

Sottosopra i tetti di Firenze

Giuseppe Di Mauro

Libro

editore: Edizioni Tassinari

anno edizione: 2002

pagine: 172

12,00

Il verso del cammino

Il verso del cammino

Giuseppe Di Mauro

Libro

editore: A & B

anno edizione: 2001

pagine: 48

4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.