Libri di Giuseppe G. Quaranta
La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni
Giuseppe G. Quaranta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 232
La domotica, nata per migliorare il comfort di vita nei nostri alloggi, può diventare uno strumento potente per ridurre in modo significativo i consumi di energia. Il volume, diviso in cinque parti, illustra l'evoluzione, i vantaggi, le prospettive e le applicazioni caratteristiche di un sistema domotico, con approfondimenti sull'integrazione degli impianti elettrici, di sicurezza antintrusione e ambientale, di climatizzazione e i sistemi multi energia. Una parte rilevante del testo è dedicata alla progettazione e alle fasi di realizzazione di appartamenti e ville con analisi dell'incidenza dei risparmi sui consumi per riscaldamento, illuminazione, nella gestione dell'integrazione edificio-impianti, a partire dagli studi dell'ENEA presso il centro di ricerca della Casaccia. Il volume si rivolge pertanto a progettisti e installatori d'impianti, a uffici tecnici d'imprese di costruzioni, a fornitori di tecnologie, a laureandi in architettura e ingegneria, a studenti di istituti tecnici e professionali e a tutti coloro che attraverso l'utilizzo delle potenzialità di un sistema domotico possono gestire l'integrazione degli impianti presenti in un appartamento per migliorare il confort e ridurre i consumi finali di energia.
Impianti elettrici negli edifici
Giuseppe G. Quaranta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 376
Scopo principale dell'opera è quello di rispondere ai quesiti su come si affronta la progettazione elettrica e quale documentazione fornire a un committente, pubblico e privato sulla base della Guida CEI 0-2. L'opera, innovativa nel suo genere, a partire dall'esperienza trentennale dell'autore come progettista, collaudatore e direttore lavori, illustra con un linguaggio scientifico e chiaro tutte le più importanti problematiche e le procedure di approccio alla progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione, con una particolare attenzione anche agli impianti speciali e a quelli di home e building automation e alla loro integrazione nell'edificio. Il volume si rivolge pertanto a tutte quelle figure che per formazione e professione devono oggi disporre di competenze aggiornate per realizzare e documentare un progetto. In particolare, si rivolge a progettisti e installatori d'impianti, a uffici tecnici delle imprese di installazione, senza dimenticare i laureandi in ingegneria elettrica, e gli studenti e professori d'istituti tecnici e professionali. Sono state sviluppate, inoltre, considerazioni circa l'evoluzione del mercato dei prossimi anni, le competenze richieste e le nuove figure professionali che vengono a determinarsi nel settore delle nuove tecnologie, con un capitolo dedicato alle problematiche connesse allo svolgimento dell'attività professionale per poter garantire un servizio di progettazione di qualità con costi competitivi.
Impianti solari fotovoltaici
Fernando Iannone, Giuseppe G. Quaranta
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 213
L'attenzione sempre crescente ai problemi ambientali e all'utilizzo delle energie rinnovabili da parte di tanti cittadini, in particolare delle giovani generazioni, rappresenta per i tecnici uno stimolo per qualificare la propria professionalità in modo da poter progettare e scegliere un sistema fotovoltaico che risponda a criteri di efficienza, affidabilità ed economia. Il libro, suddiviso in otto capitoli, affronta gli aspetti progettuali, i criteri di scelta, le problematiche normative, autorizzative, installative e di gestione e manutenzione di un impianto fotovoltaico. Completano il volume due importanti esempi di documentazione di progetto: il primo relativo ad un impianto di piccola potenza da 5 kW e il secondo di media potenza da 250 kW, sviluppati sulla base della Guida CEI 0-2 e della Guida CEI 82-25 "Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensione". Il testo vuole rappresentare una nuova guida professionale, specifica per progettisti, installatori e manutentori d'impianti, uffici tecnici d'imprese di costruzioni e fornitori di tecnologie, studenti universitari d'ingegneria e architettura, studenti d'Istituti tecnici e professionali. Si rivolge anche a tutti coloro che attraverso la scelta di un impianto fotovoltaico per la propria abitazione vogliono contribuire a ridurre la dipendenza energetica del nostro Paese e a migliorare la qualità ambientale.
La cultura pieno sviluppo dell'umano. Il concetto e la funzione della cultura nel pensiero di Bernhard Häring
Giuseppe G. Quaranta
Libro
editore: Edacalf
anno edizione: 2005
La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni
Giuseppe G. Quaranta
Libro: Copertina morbida
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 196
La domotica può diventare uno strumento potente per ridurre in modo significativo i consumi di energia. Il volume illustra l'evoluzione, i vantaggi, le prospettive e le applicazioni caratteristiche di un sistema domotico, con approfondimenti sull'integrazione degli impianti elettrici, di sicurezza antintrusione e ambientale, di climatizzazione e i sistemi multi energia. Una parte rilevante del testo è dedicata alla progettazione e alle fasi di realizzazione di appartamenti e ville con analisi dell'incidenza dei risparmi sui consumi per riscaldamento, illuminazione, nella gestione dell'integrazione edificio-impianti, a partire dagli studi dell'ENEA presso il centro di ricerca della Casaccia. La parte quarta è dedicata alla normativa sull'efficienza energetica: Norme UNI-EN 15232 e CEI 205-18, con esempi di calcolo sui risparmi ottenibile con l'uso di sistemi di automazione. Nella parte quinta è riportata un'interessante indagine sull'efficienza energetica delle abitazioni italiane realizzata nel 2012. Il volume si rivolge pertanto a progettisti e installatori d'impianti, a uffici tecnici d'imprese di costruzioni, a fornitori di tecnologie, a laureandi in architettura e ingegneria, a studenti di istituti tecnici e professionali e a tutti coloro che attraverso l'utilizzo delle potenzialità di un sistema domotico possono gestire l'integrazione degli impianti presenti in un appartamento per migliorare il confort e ridurre i consumi finali di energia.
La progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione. Aspetti metodologici e documentazione di progetto sulla base della Guida Cei 0-2
Giuseppe G. Quaranta
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 282
Scopo principale dell'opera è quello di rispondere ai quesiti su come si affronta la progettazione elettrica e quale documentazione fornire a un committente, pubblico e privato, sulla base della nuova Guida CEI 0-2. L'opera illustra, con un linguaggio scientifico e chiaro, tutte le più importanti problematiche e le procedure di approccio alla progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione, con una particolare attenzione anche agli impianti speciali e a quelli di home e building automation e alla loro integrazione nell'edificio.
L'abc della domotica
Giuseppe G. Quaranta, Paolo Mongiovì
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2004
pagine: 302
L'opera illustra, con un linguaggio scorrevole ma scientifico, le principali esigenze e le procedure di approccio semplificato alla progettazione e alla gestione di una casa realmente intelligente, rappresentando così una vera e propria guida operativa alla realizzazione di sistemi di domotica. In particolare, la progettazione viene affrontata con una visione di sistema, tenendo presenti le necessità e i bisogni dell'utente di avere una risposta concreta ed efficace al raggiungimento delle migliori condizioni di sicurezza, di comfort di vita e di risparmio dei costi. Il volume è rivolto a coloro i quali (per motivi professionali o di studio) devono disporre di competenze in materia di impianti tecnologici affidabili e al passo con i tempi.