Libri di Giuseppe Martino
Porto, privilegi & pulici. Marineria, porto, traffici marittimi e Deputazione di Salute a Messina nel Settecento
Giuseppe Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 418
“Le libere città sul mare avevano le loro istituzioni e le loro forme di governo, le leggi e le prigioni, i cittadini e i sudditi, i diplomi e gli stemmi, le bandiere e i sigilli: la civiltà del Mediterraneo. Distinguiamo in questo caso le città col porto dalle città-porti: nelle prime i porti vennero inseriti per necessità, nelle altre si sono creati per la natura dei luoghi; qui sono il centro e l’inizio, là una mediazione o un completamento; certi porti restano per sempre soltanto degli approdi o degli ancoraggi, altri diventano mondi a parte. In questi ultimi si raccoglie di tutto e le cose giungono da ogni parte, si possono raggiungere da terra e vi si accede dal mare, dai diversi mari e dalle varie parti del mondo: si tratta di porti franchi. Ogni vero porto aspira a diventare franco, ad acquisire e ottenere tutto ciò che serve per tale scopo. I saggi cittadini costruivano accanto ai porti i lazzaretti e stabilivano i periodi di quarantena”. Predrag Matvejević, Breviario mediterraneo, Milano 1987.
Preserve salutevoli contro il contagioso morbo. Deputazione di sanità e lazzaretto di Messina in epoca borbonica
Giuseppe Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 202
A partire dalla metà del XVIII secolo, le città europee e le città mediterranee cominciano a lasciarsi alle spalle il vecchio regime biologico. Proprio poco prima della metà di quel secolo l'ancien régime epidemico aveva colpito duramente una città portuale del Mediterraneo: a Messina nel 1743 si registra un'esplosione violenta della peste. Sarà una delle ultime epidemie europee, al confine fra il Ponente e il Levante dello stesso Mediterraneo: "fortunata" occasione per il ricercatore, che potrà così verificare da un lato se poi effettivamente a quella metà del secolo si colloca una biforcazione verso un nuovo biologico stato stabile e, dall'altro lato, quale sia la risposta delle istituzioni mobilitate e della incalzata cultura urbana alla sfida ambientale proposta da quell'ultima peste. La ricerca dell'autore si colloca precisamente in questo secondo ambito, non senza essersi preventivamente posta il proposito di guardare al rapporto fra uomini e germi, un rapporto di coevoluzione che, dinamicamente trasformandosi e "squilibrandosi", può giungere innanzi a biforcazioni verso nuovi stati biologici "in equilibrio" e persistenti.
Le Père Labat e le cimici scioviniste
Giuseppe Martino
Libro
editore: Facoltà di Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 40
Soldato di Garibaldi
Giuseppe Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2006
pagine: 191
La storia di un protagonista del Risorgimento e della sua famiglia (il Tenente Generale Damis, albanese di Calabria, garibaldino e parlamentare), viene riproposta ampliata ed accresciuta con un'appendice sulla storia dei cosiddetti arbëreshë, da secoli immigrati nel meridione d'Italia. Essi, fra cui i protagonisti della vicenda, nel Risorgimento si batterono contro i Borboni in cerca di una Patria in una nazione nuova. Nella quale però gli stessi "idealisti liberali del 1848", nemmeno a livello familiare, riuscirono a mettere "la pietra sepolcrale, sull' edificio delle monarchie assolute"e sui pregiudizi del meridione borbonico. Un'antinomia: infatti, il castello costruito con tali pregiudizi non resisterà al vaglio del tempo.
Toponimi del Comune di Dogliani
Furio Ciciliot, Giuseppe Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Società Savonese Storia Patria
anno edizione: 2018
pagine: 24
Il riconoscimento da causa di servizio, l'equo indennizzo, l'infortunio in itinere e sul lavoro nella pubblica amministrazione. Diciplina, procedura...
Giuseppe Martino
Libro: Libro in brossura
editore: G. Martino Editore
anno edizione: 2011
pagine: 400
Dizionario dei dialetti della Calabria meridionale
Giuseppe Martino, Ettore Alvaro
Libro
editore: Qualecultura
anno edizione: 2010
pagine: 1296
Chat to chat. La comunicazione on line. Esperienze della comunità gay
Maurizio Palomba, Giuseppe Martino
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il testo è l'esito di una riflessione basata sugli elaborati e le ricerche scientifiche, svolti nel campo della psicologia, sulla "Comunicazione Mediata dal Computer". Si è voluto mettere a frutto l'esperienza, professionale e personale, maturata all'interno della comunità omosessuale, dove strumenti come il computer, Internet e la "chat" in particolare, sono sempre più largamente utilizzati. Essi stanno assumendo anche una grande importanza nel processo di formazione dell'identità personale, e nella costruzione di una comunità, che ancora discriminata dai pregiudizi, vuole trovare altri modi e spazi dove potersi esprimere ed "essere", dove potenziare e sviluppare risorse atte a sostenere e diffondere la cultura del rispetto e della differenza.