Libri di Giuseppe Mastromarco
Storia del teatro greco
Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-302
Le rappresentazioni teatrali - per noi indissolubilmente legate ai nomi di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Menandro - rivestivano un'importante funzione religiosa e politica nel mondo greco. Le tragedie e le commedie attiche sono gli archetipi del teatro occidentale, ne hanno influenzato la vicenda più che bimillenaria: non a caso personaggi tragici, quali Antigone, Edipo, Elettra, Fedra, Medea, e maschere comiche (soldati fanfaroni, intellettuali boriosi, servi astuti, vecchi avari, giovani innamorati, avide mezzane) continuano a popolare il nostro immaginario teatrale. Questo volume, che ripercorre la storia del teatro greco dalle origini al III secolo a.C., si propone di ricostruire gli aspetti salienti di quella civiltà teatrale e di dar luce alla poetica dei suoi autori.
La commedia attica antica. Forme e contenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 364
Introduzione a Aristofane
Giuseppe Mastromarco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 217
Il volume illustra la vita e le opere di Aristofane inquadrandole storicamente e culturalmente attraverso una puntuale analisi degli scritti, una breve storia della critica e un'ampia bibliografia.

