Libri di Piero Totaro
Per una nuova edizione del «Pluto» di Aristofane
Piero Totaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 140
Questo volume raccoglie materiali di un cantiere (i cui lavori sono in corso da alcuni anni) per la costruzione di una nuova edizione critica commentata del Pluto di Aristofane: commedia principe della triade bizantina di Aristofane (Pluto, Nuvole, Rane), molto letta, studiata e tradotta in età umanistico-rinascimentale, ma in età moderna piuttosto trascurata, o addirittura sottovalutata o svalutata, rispetto alla restante produzione aristofanea; e anche per questo, dunque, ancora abbisognosa di un lavoro critico-esegetico approfondito e aggiornato.
Ricordo di Carlo Ferdinando Russo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 58
Carlo Ferdinando Russo (1922-2013) ha insegnato Letteratura greca a Bari fin dal 1950, avviando una prestigiosa scuola di studi filologici e una maestosa biblioteca antichistica. Accanto all’insegnamento universitario, ha curato la rivista «Belfagor», fondata dal padre Luigi Russo dopo la Liberazione, edita dalla casa editrice Leo S. Olschki. Il progetto di ricordare la figura di Russo trae origine dal seminario organizzato dal Dipartimento antichistico di Bari nel 2014, con interventi di Mauro Tulli, Luciano Canfora, Bernhard Zimmermann e Mario Isnenghi.
Maschera e alterità. Ediz. multilingue
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 316
Questo volume raccoglie gli Atti del V Convegno internazionale di studi “Il Carnevale e il Mediterraneo” incentrato sul tema “Maschera e alterità” al quale hanno preso parte antropologi, demologi, sociologi, storici, filosofi e studiosi della tradizione letteraria e popolare provenienti da prestigiose università italiane e straniere. Oggetto di analisi e di approfondimento, tradizioni e riti carnevaleschi di una vasta area geografica e culturale ovvero temi e problemi, immagini e simboli di una grande, antica civiltà come quella mediterranea che gli studiosi esaminano soprattutto attraverso le molteplici e sempre più attuali declinazioni dell'"alterità".
Maschera e linguaggi
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 352
Questo volume raccoglie gli atti del quarto convegno di studi "Il Carnevale e il Mediterraneo" sul tema “Maschera e linguaggi”, tenutosi a Putignano dal 12 al 14 febbraio 2015: antropologi, demologi e studiosi della tradizione letteraria affrontano un viaggio tra mascheramenti e rovesciamenti che dalla commedia antica, attraverso le testimonianze antropologiche e letterarie della modernità, giunge fino ai nuovi miti della società della conoscenza e ai complessi, sofisticati linguaggi dei grandi mezzi di comunicazione di massa. Come suggerisce Luigi M. Lombardi Satriani, “Possiamo anche recuperare possibili accezioni positive del Potere. Il Potere della parola, purché non sia chiacchiera, truffa, semmai itinerario di verità, di parola giusta. Il Potere della bellezza, nell’accezione più ampia, estetica ed etica. Tutto ciò, mi sembra, ci chiedono le maschere di Carnevale con i loro continui tentativi di ridere e di far ridere, con il loro richiamo a un Diverso che dobbiamo ancora raggiungere.”
Storia del teatro greco
Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-302
Le rappresentazioni teatrali - per noi indissolubilmente legate ai nomi di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Menandro - rivestivano un'importante funzione religiosa e politica nel mondo greco. Le tragedie e le commedie attiche sono gli archetipi del teatro occidentale, ne hanno influenzato la vicenda più che bimillenaria: non a caso personaggi tragici, quali Antigone, Edipo, Elettra, Fedra, Medea, e maschere comiche (soldati fanfaroni, intellettuali boriosi, servi astuti, vecchi avari, giovani innamorati, avide mezzane) continuano a popolare il nostro immaginario teatrale. Questo volume, che ripercorre la storia del teatro greco dalle origini al III secolo a.C., si propone di ricostruire gli aspetti salienti di quella civiltà teatrale e di dar luce alla poetica dei suoi autori.