fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Osvaldo Lucera

Storia e storie dalle origini al...2009

Storia e storie dalle origini al...2009

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 320

Ai contenuti storici delle origini del paese di Biccari sono state aggiunte ulteriori vicende sia di natura politica che di natura personale. Prefazione di Giucar Marcone.
33,00

Vicende di un'altra storia

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2009

pagine: 1576

Quali furono i terreni di coltura, le motivazioni e le politiche dalle quali nacque il Risorgimento? Come fu attuato? Cosa fu il brigantaggio? Lo Stato Italiano è veramente nato nel 1860? Cosa fu la repressione savoiarda? Quale fu il ruolo di Biccari in tutte queste vicende?
93,00 88,35

I due manutengoli

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2009

pagine: 886

Il nobile ed il contadino; il religioso ed il laico; due mondi in contrapposizione; due mondi sconvolti dall'avvicinarsi della fine di un vice regno e dalla dissoluzione della monarchia; l'inizio della catarsi del feudalesimo e l'arrivo dal Nord (dove fiorisce il male) di un nuovo ordine di cose.
51,00 48,45

Giuseppe Schiavone. Brigante post unitario

Giuseppe Schiavone. Brigante post unitario

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Biondi (Villa Castelli)

anno edizione: 2010

pagine: 182

Il 17 marzo 1861, nel Parlamento di Torino, fu sottoscritto un contratto con il quale si acquisivano i destini di tutti i meridionali e le ricchezze del pluricentenario Regno delle Due Sicilie, contro il versamento di un corrispettivo fatto di povertà, razzismo, guerra civile, stragi, genocidio, carceri, tribunali di guerra, bagni penali, fucilazioni. Giuseppe Schiavone, brigante di Sant'Agata di Puglia, si oppose a questo contratto. Combatté fino alla sua fucilazione, avvenuta nel 1864, contro l'invasione della sua terra da parte dei piemontesi ed in difesa dei diritti dei più deboli.
15,00

L'eretico e l'enigma di Kurtalan (Turchia sud-orientale)
15,00

Reazioni e brigantaggio. Alcune vicende del contado di Molise

Reazioni e brigantaggio. Alcune vicende del contado di Molise

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2011

pagine: 164

L'autore ha voluto, come precedentemente fatto per la Capitanata e per il fenomeno del brigantaggio in generale, scrivere alcune righe per dedicarle anche al Contado di Molise, ed alla provincia di Campobasso in particolare. Abbiamo così parlato delle sue genti, delle speranze di tutti quegli uomini che seppero interpretare quei sentimenti e quegli ideali e che non vollero scendere da cavallo per genuflettersi di fronte ai nuovi venuti. Lo abbiamo fatto anche in omaggio a quel sottile filo rosso che unisce la nostra cultura da una a quella molisana in generale e a quella della provincia di Campobasso in particolare.
11,50

Società, politica e banditismo sociale

Società, politica e banditismo sociale

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 472

Oggi si cerca di rievocare il tempo della civiltà contadina, quella cultura, quel mondo, anche mediante insulse rappresentazioni di quegli eventi non più ripetibili, neanche nei tanti musei dove si continua ad accatastare oggetti e manufatti, forme immobili, icone di un passato lontano, incapaci di rievocare la pur minima sensazione fisica del sudore che attrezzi di quel genere erano capaci di far sgorgare dalla rugosa fronte di un contadino. Quando le radici vengono divelte e la stessa terra non è più un bene primario, appare del tutto anacronistico rappresentare una commedia che ha perso la trama e perfino l'ordito.
23,00

Michel Caruso da Torremaggiore. Vicende di un'altra storia. Volume 4

Michel Caruso da Torremaggiore. Vicende di un'altra storia. Volume 4

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2015

pagine: 340

Vicende di un'altra storia ovvero insorgenza, Risorgimento, Unità d'Italia, brigantaggio. Lucera presenta in questo libro uno studio e critica d'un periodo oscuro della nostra Patria. Gramsci, a proposito dei briganti meridionali post unitari, così si è espresso: "il sostegno fornito ai briganti, dalle classi più povere, suggerisce che il più delle volte non si è trattato di pura violenza criminale, ma di reazioni motivate da situazioni d'insostenibile miseria e oppressione. Nell'Italia del XIX secolo dominava una grande disgregazione sociale le cui radici affondavano nei due secoli precedenti, col processo di erosione del feudalesimo, di privatizzazione e concentrazione della terra e dell'avanzata del capitalismo. Nel Meridione, che non aspirava ad unirsi al resto dell'Italia, si consumò, in aggiunta, una conquista violenta e feroce." Da questa premessa, giungere alla considerazione che il brigante post unitario non può che rappresentare l'embrione, il vero germoglio dell'avanguardia rivoluzionaria dei poveri e dei deboli, per Gramsci, il passo fu brevissimo.
11,50

Vicende di un'altra storia. Volume 6

Vicende di un'altra storia. Volume 6

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2015

pagine: 412

Considerato che continuiamo a vivere in una società abbastanza simile a quell'800, che per nulla ci soddisfa, nonostante le lotte, le battaglie politiche che sono state condotte, anche a carissimo prezzo. Poco è cambiato e a nulla è valsa l'epopea brigantesca come a nulla sono valse le battaglie del secondo dopoguerra. Esistono ancora i privilegi, le clientele, il furbo che prevarica l'onesto, la cricca che accaparra, grazie a questo o quell'altro politico (tutti uguali, per sempre e forse all'infinito) con pochi o scarsissimi riguardi per i più deboli, per gli ultimi, per i vinti, per chi non riesce a farcela e per coloro che nulla hanno.
11,50

Biccari tra il 1870 e il 1931. Volume 1

Biccari tra il 1870 e il 1931. Volume 1

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 254

15,00

Biccari tra il 1870 e il 1931 ovvero storie di stupri, infanticidi, omicidi ed errori giudiziari. Volume Vol. 3

Biccari tra il 1870 e il 1931 ovvero storie di stupri, infanticidi, omicidi ed errori giudiziari. Volume Vol. 3

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2016

pagine: 264

L'omicidio è il gesto più efferato e delittuoso che ci possa essere. Ai giorni d'oggi è cambiato proprio nel movente, nelle motivazioni, rispetto al passato. Una volta nell'uccisione si nascondeva una logica, c'era un filo conduttore che copriva motivi personali, spesso economici o di potere, aberranti quanto si vuole, ma comunque seri, pur posti all'interno di una logica criminogena. Oggigiorno accade il contrario, sembra che la futilità, il disprezzo per la vita stessa, l'occasione, i vari paradisi artificiali ovvero il semplice interesse ad un qualcosa di diverso, siano i comuni demarcatori che accompagnano l'atto criminale, come pure sembra che anche i condizionamenti di questa strana società inducano ad uccidere con una ferocia e una crudeltà sempre più inusitata e sempre più crescente. Ma in quegli anni non era così, se si esclude la gelosia e l'abuso di alcol. La serenata poteva scatenare la rissa, con pugni, calci e tumefazioni varie, ma non la morte di un amico, e allora perché quei canoni così standardizzati, in quel particolare tipo di società, non vennero mai indagati?
15,00

Biccari tra il 1870 e il 1931 ovvero storie di stupri, infanticidi, omicidi ed errori giudiziari. Volume 1

Biccari tra il 1870 e il 1931 ovvero storie di stupri, infanticidi, omicidi ed errori giudiziari. Volume 1

Giuseppe Osvaldo Lucera

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Poggio

anno edizione: 2016

Leggere il processo penale relativo alla prima vicenda di questo volume, che ben analizza i protagonisti, non serve a capire i veri gangli nascosti, i veri rapporti e le varie situazioni date, che offrirono piazza, stanze, idee, ricorsi e opportunità tali, agli stessi attori principali. Questi seppero da un lato sopravvivere al loro operato e, dall'altro, in privato, ricorsero a stratagemmi e soluzioni appunto impensabili, e allora ecco che si scopre, o meglio si intuisce, ancorché dopo, che fu tutto maledettamente vero. Questo, naturalmente, è un giudizio di parte ed è molto circoscritto a ben determinati aspetti di quel dramma poiché generalizzare equivarrebbe unicamente a mettere in risalto, e a mio avviso anche in modo molto parziale, l'inefficienza e l'inefficacia dell'azione giudiziaria e quindi penale, della quale operazione salvo per intero soltanto l'operato del Pretore di Biccari del tempo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.