fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Pavich

Codice rosso l.n. 69/2019

Codice rosso l.n. 69/2019

Giuseppe Pavich, Antonia Antonella Mirandola

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 66

19,00

Il calcolo della pena

Il calcolo della pena

Giuseppe Pavich

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XVI-352

Come gli avvocati sanno, spesso in appello gli errori riscontrati nelle sentenze di primo grado riguardano il calcolo della pena: errori materiali ma anche "tecnici", conseguenza di numerose variabili legate agli istituti sostanziali e processuali applicabili in ciascun caso. La determinazione della pena non è infatti solo frutto della discrezionalità del giudice ma anche della applicazione di regole e logiche normative e giurisprudenziali. Focalizzare i principi che regolano tali istituti e i criteri applicativi per il calcolo della pena è necessario non solo al giudice che deve applicarla ma anche alle altre parti processuali, sia per le rispettive richieste o sollecitazioni che in funzione delle eventuali impugnazioni.  Attenzione: dal 1/01/2025 il software online indicato in copertina non è più accessibile.
65,00

Perché la giustizia in Italia non funziona? Luci, ombre, cifre, prospettive

Perché la giustizia in Italia non funziona? Luci, ombre, cifre, prospettive

Giuseppe Pavich

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 216

Il tema della giustizia in Italia e del ruolo svolto dalla magistratura è spesso al centro del dibattito politico e dell'interesse dei mass media. Tra pregiudizi, condanne frettolose o entusiasmi aprioristici, ciò che rimane sullo sfondo, o resta addirittura sconosciuto, è il vero stato dell'arte: ossia i problemi reali e i dati obiettivi, spesso ignorati o trattati in modo approssimativo. Per avere un quadro completo su ciò che c'è da salvare e su ciò che c'è da cambiare della giustizia e anche della magistratura, occorre invece ragionare su elementi certi, senza alcuna interferenza ideologica né preconcetti. Il volume risponde alle domande e alle critiche ricorrenti, spiegando in che cosa solitamente si sbaglia nel giudicare il pianeta giustizia e i suoi attori e fornendo suggerimenti per trovare soluzioni adeguate ai problemi reali di un sistema che, in ogni caso, merita un attento ripensamento.
12,00

Reati stradali

Reati stradali

Giuseppe Pavich, Michele Sturlese

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: X-472

55,00

La tutela penale degli animali

Micaela Muttini, Giuseppe Pavich

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: X-254

Nella coscienza collettiva e nel pensiero giuridico si è progressivamente fatta strada l'idea che gli animali non possono più essere considerati e tutelati esclusivamente come "cose", ossia in quanto beni patrimoniali. Di conseguenza, la tutela penale degli animali si è spostata da una posizione "antropocentrica", che punisce gli atti illeciti su animali in quanto offendono il sentimento di pietà e suscitano ripugnanza nella comunità, ad una visione che pone invece gli animali stessi "al centro", quali esseri dotati di sensibilità, affetti e sofferenze, anche psicologiche. Questo libro illustra le disposizioni dell'ordinamento italiano, anche nella cornice sovranazionale, che puniscono i comportamenti dannosi e violenti ai danni degli animali, gettando altresì uno sguardo sull'esperienza concreta e sulle molteplici situazioni in cui l'impiego degli animali da parte dell'uomo può cagionare danni e sofferenze a questi esseri "senzienti".
24,00 22,80

La colpa penale

La colpa penale

Giuseppe Pavich

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-410

Il problema dei comportamenti colposi di rilevanza penale, posti in essere in violazione delle regole cautelari e tali da determinare la lesione o la messa in pericolo di beni di primaria importanza, è affrontato in questo libro attraverso una disamina sintetica e aggiornata di tutte le principali questioni all'attenzione della dottrina e della giurisprudenza, sia su un piano generale, sia con specifico riferimento a determinati settori (come ad esempio la circolazione stradale, le attività produttive, le pratiche sanitarie, gli eventi sportivi) particolarmente ricchi di aspetti problematici e d'interesse per il giurista e l'operatore del diritto.
36,00

Il gratuito patrocinio

Giuseppe Pavich

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 80

15,00 14,25

Il delitto di maltrattamenti. Dalla tutela della famiglia alla tutela della personalità. Con addenda di aggiornamento

Il delitto di maltrattamenti. Dalla tutela della famiglia alla tutela della personalità. Con addenda di aggiornamento

Giuseppe Pavich

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-212

L'opera offre una disamina completa del delitto di maltrattamenti, tenendo conto delle particolare problematicità che deriva dalla proiezione nel processo di tali delicate vicende umane. Dopo un'approfondita analisi della struttura del delitto e delle questioni processuali, l'attenzione è rivolta ai rapporti fra maltrattamenti e particolari situazioni o contesti sociali: nell'ambito delle comunità familiari di fatto oppure in un contesto di reciprocità delle condotte vessatorie. Si analizzano inoltre i rapporti fra maltrattamenti e stalking o reati sessuali, le manifestazioni vessatorie nell'ambito scolastico, lavorativo o militare. L'opera affronta inoltre le questioni riguardanti i rapporti fra diritto interno e giurisprudenza comunitaria e internazionale, nonché quelle riguardanti i minori come vittime di reato, per concludere con un rapido sguardo ai rimedi extrapenali - non solo risarcitori - per i soggetti vittime.
23,00

Il calcolo della pena. Modalità pratiche

Il calcolo della pena. Modalità pratiche

Giuseppe Pavich

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 340

La determinazione della sanzione a conclusione di un processo penale non è solo frutto della discrezionalità del giudice ma è anche conseguenza di numerose variabili, legate agli istituti sostanziali e processuali applicabili in ciascun caso. Focalizzare i principi che regolano tali istituti e i criteri applicativi per il calcolo della pena è necessario non solo al giudice che deve applicarla, ma anche alle altre parti processuali, sia per le rispettive richieste o sollecitazioni, sia in funzione delle eventuali impugnazioni. Questo libro fornisce, con un taglio pratico ma anche con i principali e più recenti riferimenti dottrinari e giurisprudenziali, una guida ragionata sulle modalità in base alle quali deve essere determinata la sanzione penale in caso di condanna. In appendice sono presenti alcuni schemi esempio di calcolo, elaborati sulle casistiche più ricorrenti ed utilizzabili dagli operatori in molteplici casi.
35,00

Il calcolo della pena. Modalità pratiche

Il calcolo della pena. Modalità pratiche

Giuseppe Pavich

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: 312

La determinazione della sanzione a conclusione di un processo penale non è solo frutto della discrezionalità del giudice, ma è anche conseguenza di numerose variabili, legate agli istituti sostanziali e processuali applicabili in ciascun caso. Questo libro, aggiornato al recentissimo D.l. 78/2013, si propone di fornire, con un taglio pratico ma anche con i principali riferimenti dottrinari e giurisprudenziali, una guida ragionata sulle modalità in base alle quali deve essere determinata la sanzione penale in caso di condanna. In appendice sono presenti alcuni schemi esempio di calcolo, elaborati sulle casistiche più ricorrenti ed utilizzabili dagli operatori in molteplici casi.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.