Libri di Giuseppe Pulcinelli
«Nessuno conosce il Padre se non il Figlio» (Mt 11,27). Scritti in onore di Nicola Ciola per il suo 70° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 476
Nicola Ciola, professore ordinario di Cristologia e decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, è membro della Pontificia Accademia di Teologia. In occasione dei suoi 70 anni amici e colleghi offrono una riflessione che tocca le tematiche più essenziali del suo pensiero: la prospettiva trinitaria che emerge dall’esperienza dell’incarnazione e il suo valore antropologico, in modo da rinnovare la proposta cristiana per la cultura del mondo d’oggi.
Introduzione alla Sacra Scrittura
Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2022
pagine: 224
In questo volume, frutto di un’esperienza più che decennale di insegnamento, si trovano i temi fondamentali che fanno parte di ogni introduzione generale alla Sacra Scrittura, a partire da quello dell’ispirazione, che considera la Bibbia testo sacro, Parola di Dio espressa in parole umane. La riflessione si sofferma poi sul canone delle Scritture, su come si è formata e chiusa la lista dei libri sacri (comprese le differenze rispetto all’ebraismo e al protestantesimo) e sul tema più prettamente storico del testo biblico, cioè da dove proviene e come si può stabilire la sua affidabilità. Infine il volume affronta la grande questione dell’ermeneutica, che riguarda i principi e i metodi dell'interpretazione. Il testo si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.
La giustizia di Dio, salvezza per chiunque crede. Il Vangelo paolino del Dio per noi
Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il principio fondamentale di tutto il pensiero paolino va individuato a monte di tutti gli altri pur importanti temi e cioè nella persona di Cristo morto e risorto per noi. Per l’apostolo il mistero pasquale è l’evento fondativo, avvenuto nel passato, ma sempre attualizzato e reso efficace dalla predicazione che genera la fede giustificante in colui che inizia a vivere in Cristo, e che ha una portata salvifica-escatologica universale. Se il riferimento all’evento Cristo, morto e risorto per noi, è presente in tutti gli scritti di Paolo, la sua più ampia esposizione, con le molteplici implicazioni per i credenti, sia ebrei sia gentili, si trova nella Lettera ai Romani. Il fatto di rivolgersi a destinatari non evangelizzati da lui e di impostazione giudeo-cristiana nel modo di praticare la fede in Gesù messia, spinge l’apostolo a presentare, con un ineguagliato approfondimento, la propria ermeneutica del vangelo, cercando di rispondere alle prevedibili obiezioni sollevate da quel tipo di uditorio. Prefazione di Romano Penna.
Il cristianesimo e l'idea di sacrificio
Roberto Mancini, Enrico Mazza, Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il sacrificio costituisce l’atto religioso per eccellenza del rapporto con Dio in numerose tradizioni religiose. Basti ricordare i sacrifici umani praticati nell’antica Grecia e fra gli Incas in America, quelli di animali praticati in Israele fino alla distruzione del Tempio nel 70 d.C., ma anche l’interpretazione cristiana della morte in croce di Gesù come sacrificio offerto a Dio e ripresentato nella liturgia eucaristica, e alla spiritualizzazione del sacrificio avviata già nel Primo Testamento e proseguita nel Nuovo. Dai Veda indiani all’attuale Messale romano, in cui tale terminologia ritorna costantemente, attraversando società tradizionali e moderne, i sacrifici hanno un nucleo e una logica comuni?
Ricerca storica su Gesù e prospettive teologiche
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 224
Frutto di una ricerca tra biblisti e teologi speculativi, questo volume si propone di fare emergere la rilevanza per la fede di alcuni argomenti della ricerca storica. Il rapporto tra gesuologia e cristologia viene qui affrontato con la convinzione che la fede di chi è stato testimone consegni il Gesù appartenuto alla storia. L’indagine privilegia alcuni temi: il messianismo del tutto particolare di Gesù; la giudaicità «sui generis» della sua Persona e della sua Causa; la peculiarità del suo metodo parabolico; il destino assolutamente paradossale nel contesto del suo popolo; l’idea che la confessione di fede in lui non sia solo il frutto di un’interpreazione cristiana posteriore, ma già interiore al personaggio e alla sua vicenda terrena.
Per me vivere è Cristo. L'apostolo Paolo e la chiesa nascente
Giuseppe Pulcinelli
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2017
pagine: 92
Chi era Paolo veramente? Che cosa pensava del Nazareno e dei suoi seguaci? Che ruolo ha avuto nella chiesa nascente? E la sua vicenda – rispecchiata soprattutto nei suoi scritti – può dire qualcosa anche a noi cristiani e non, uomini e donne del XXI secolo cercatori di verità? L’intento di questo scritto è quello di cercare di rispondere a tali domande fornendo le nozioni basilari, le coordinate indispensabili per introdursi nel mondo di Paolo, l’apostolo delle genti, soprattutto facendo emergere le linee portanti del suo pensiero e della sua spiritualità.
L'ira di Dio
Maurizio Marcheselli, Donatella Scaiola, Giuseppe Pulcinelli, Francesco Maria Feltri
Libro: Copertina morbida
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2016
pagine: 200
Paolo, scritti e pensiero. Introduzione alle lettere dell'apostolo
Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 336
In Paolo di Tarso incontriamo una figura cruciale del cristianesimo nascente, senza dubbio la più influente e determinante dopo quella di Gesù di Nazaret. Paolo non soltanto ci ha lasciato un'attestazione straordinaria della sua esperienza di fede in Gesù, ma ha anche fornito la prima interpretazione teologica della "buona notizia" di Gesù Cristo Signore. Il volume ha l'intento di aiutare il lettore a entrare negli scritti paolini seguendone il pensiero nei suoi risvolti teologici e pastorali più rilevanti. Questa introduzione rappresenta un utile sussidio per un primo contatto con l'epistolario paolino e serve da stimolo per continuare ad attingere alla straordinaria ricchezza di testi che tanto hanno influito nella storia della chiesa. Il testo fa parte di una serie di manuali che si caratterizzano per la completezza dell'informazione, evitando però la pedanteria dei dettagli.
Verbum Domini. Studi e commenti sull'esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI
Paolo Merlo, Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 508
L'Esortazione postsinodade Verbum Domini, presentata l'11 novembre 2010 (seppure datata 30 settembre 2010) da Benedetto XVI, raccoglie i frutti dei lavori della XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, svoltasi in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008. Essa ha suscitato immediatamente un grande interesse nella Chiesa e nella comunità scientifica. La presente miscellanea, con contributi di vari docenti correlati alla Pontificia Università Lateranense, intende proporsi come n'occasione per approfondire alcune delle tematiche trattate dall'ampia Esortazione apostolica e - nel contempo - rappresentare una sua prima recezione all'interno della comunità accademica e di rimando per la comunità ecclesiale. Gli studi che costituiscono il presente volume sono suddivisi in tre parti, come la stessa Esortazione apostolica: Verbum Dei (La Parola di Dio), con contributi incentrati principalmente sul "mistero di Dio che comunica se stesso mediante il dono della sua Parola"; Verbum in Ecclesia (La Parola nella Chiesa), con studi che si rivolgono prevalentemente al connubio tra Parola di Dio e vita dei fedeli; Verbum mundo (La Parola per il mondo), con alcune suggestioni per i cristiani quali annunciatori della Parola di Dio, oltreché suoi destinatari.
Scegliere di rispondere. Racconti di vocazione nel Nuovo Testamento
Giuseppe Pulcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Dio parla all’uomo, lo interpella in molti modi, lo sollecita a dare una risposta: questa è la vocazione. Quando Dio parla, qualcosa accade: quella chiamata mette l’uomo con la sua libertà sullo stesso piano di Dio, lo rende suo partner nel dialogo. L’incontro tra queste due libertà non lascia indifferenti, e varie possono essere le risposte: dalla gioiosa accettazione, al tormentato dubbio, al desolante rifiuto. Nelle pagine del Nuovo Testamento è possibile rintracciare esempi significativi di proposte e risposte. Entrare nelle pieghe dei testi e farne emergere le dinamiche esperienziali è lo scopo dell’Autore, forte della sua competenza biblica e della sua esperienza di formatore. Alle acute osservazioni esegetiche si accompagnano spunti per la riflessione personale e comunitaria. Per (ri)scoprire che tutto passa attraverso il chiamato e l’inviato per eccellenza, Gesù: non si può essere mandati se non si condivide la sua vita, così come — viceversa — lo stare con lui sfocia necessariamente nella missione.
ABC per conoscere l'apostolo Paolo
Giuseppe Pulcinelli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 64
Continua la fortunata serie degli ABC che forniscono un primo approccio di base a diversi argomenti spesso difficili da affrontare per la loro naturale complessità. L'ABC offre un quadro complessivo orientando il lettore a comprendere le dimensioni dell'argomento, le fonti, il dibattito aperto e l'insegnamento cattolico sull'argomento.
La morte di Gesù come espiazione. La concezione paolina
Giuseppe Pulcinelli
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 464
Nella teologia e nella predicazione cristiana si fa costante riferimento all'efficacia espiatoria della morte di Gesù, generalmente espressa con il pro nobis, presente già in alcune delle più arcaiche confessioni di fede cristologiche. Il presente studio si propone di indagare il processo ermeneutica che ha portato le prime comunità cristiane, il cui pensiero è riflesso negli scritti neotestamentari, a esprimere attraverso la categoria dell'espiazione il senso della morte di Gesù. Particolarmente interessante si rivela in questo senso l'epistolario paolino, per la ricchezza di categorie utilizzate nel descrivere il senso e la portata salvifica di questa morte. Il lavoro di Giuseppe Pulcinelli ha preso in considerazione tutti gli aspetti di questa operazione ermeneutica, innestandosi sulla discussione offerta da vari autori contemporanei. All'analisi esegetica degli specifici testi paolini egli affianca l'esame dei passi propri della grecità classico-ellenistica e del giudaismo vetero- e inter-testamentario, che contribuiscono a lumeggiare il senso esatto del tema.