Libri di Giuseppe Savioli
Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali
Giuseppe Savioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXII-367
Nella fisiologica staticità delle fonti normative, il processo di progressivo affinamento delle prassi contabili è svolto dai principi contabili, i quali hanno lo scopo di fornire agli operatori indicazioni che siano di guida ed ausilio nella redazione dei bilanci. L'ultimo principio contabile emanato è rappresentato dall'OIC 34, “Ricavi”, il quale si applica ai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2024 o da data successiva. Questa terza edizione si rende necessaria non solo per recepire le indicazioni di tale ultimo principio contabile, ma anche per dare conto delle evoluzioni interpretative, sia della migliore prassi che della dottrina, intervenute rispetto all'edizione precedente. Come per le passate edizioni, il presente lavoro nasce dall'esigenza di mettere a disposizione degli operatori uno strumento chiaro ed operativo, mediante un'esposizione la più lineare possibile e la collocazione degli approfondimenti di interesse non generale in appositi box. Destinatari dell'opera sono sia gli studenti delle Facoltà di Economia, che i professionisti contabili ed i responsabili amministrativi delle imprese, ai quali tutti intendiamo offrire uno strumento allo stesso tempo schematico e completo.
Contabilità d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 634
Questo libro si propone di presentare il trattamento in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di apertura e di chiusura dei conti tipiche di un'impresa in funzionamento. La struttura del volume risponde prevalentemente alle esigenze di un corso universitario di Ragioneria generale e applicata. Il livello di approfondimento teorico e la scelta della casistica delle operazioni trattate rispecchia contemporaneamente le esigenze di percorsi di studi sia aziendali, sia professionali; si è cercato, infatti, di rispettare un buon equilibrio tra esigenze di analisi e di sintesi, dedicando spazio anche ad aspetti di natura fiscale. Partendo dalla considerazione che l'obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d'esercizio di un'impresa e la rappresentazione del suo capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio. Questo obiettivo è stato perseguito indicando in ciascuno dei numerosi casi didattici (oltre 300) la collocazione nei prospetti civilistici di conto economico e stato patrimoniale di tutti i conti utilizzati. Inoltre, a conclusione di ogni capitolo è stato predisposto un paragrafo che sintetizza la collocazione in bilancio dei conti impiegati nel medesimo. Per favorire l'apprendimento, infine, ogni capitolo è stato arricchito con domande di riepilogo ed esercizi svolti sui principali contenuti in esso trattati.
Le operazioni di gestione straordinaria
Giuseppe Savioli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXVII-736
Crisi e risanamento d'impresa. Gli strumenti giuridici ed economico aziendali
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-288
Il volume individua le soluzioni alle crisi d'impresa concretamente praticabili per i professionisti secondo un approccio operativo e strategico alla luce della innovata normativa in materia. In tale prospettiva vengono esaminati oltre gli aspetti giuridici, anche gli aspetti fiscali delle diverse procedure, rappresentando questi ultimi una variabile spesso determinante,capace di influire sul successo o, al contrario, sull'insuccesso di un progetto di risanamento. Completa la trattazione l'esame di numerosi casi aziendali, che rendono l'opera un valido supporto per l'attività quotidiana dei professionisti che si occupano della materia.
Principi contabili internazionali e Basilea 2. L'impatto sulle PMI
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il testo si propone di illustrare i risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), condotto dall'unità locale dell'Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì, teso ad indagare: se l'adozione di principi contabili internazionali (IAS/IFRS) sia su-scettibile di dare, attraverso il bilancio, una rappresentazione sostanzialmente diversa della consistenza e degli equilibri patrimoniali, nonché delle performance gestionali delle imprese; come, conseguentemente, tale transizione possa incidere sulla valutazione del merito creditizio ai fini di Basilea 2, atteso che il rating assegnato dagli istituti di credito si basa anche sui dati di bilancio.
I principi contabili internazionali
Giuseppe Savioli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXXIII-656
Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali. Aggiornato con gli emendamenti agli OIC pubblicati a tutto il 30 giugno 2021
Giuseppe Savioli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-351
La sempre maggiore complessità del sistema economico e delle transazioni che lo animano fa sì che la normativa in tema di bilancio si evolva continuamente divenendo sempre più articolata specifica e specialistica in cui i principi contabili assumono il ruolo di punto di riferimento costante e dinamico. La redazione del bilancio sconta quindi la conoscenza della logica contabile dell'economia aziendale delle disposizioni civilistiche sul tema e dei principi contabili. Il presente lavoro nasce dall'esigenza di mettere a disposizione degli operatori uno strumento completo chiaro ed operativo capace di essere un punto di riferimento per ogni problematica applicativa. Allo scopo di rendere l'esposizione la più lineare possibile gli approfondimenti di interesse non generale sono collocati in appositi box così come i confronti con i principi contabili internazionali. La comprensione e l'applicazione delle norme e dei principi contabili è inoltre facilitata da molti esempi applicativi relativi alle circostanze più complesse. Destinatari dell'opera sono sia gli studenti delle Facoltà di Economia che i professionisti contabili ed i responsabili amministrativi delle imprese ai quali tutti intendiamo offrire uno strumento allo stesso tempo schematico ed esaustivo per attendere ai compiti che li occupano.
Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali
Giuseppe Savioli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: 414
Contabilità d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 612
Il testo si propone di presentare la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un'impresa in funzionamento. La struttura del volume risponde prevalentemente alle esigenze di un corso universitario di Ragioneria generale e applicata. Il livello di approfondimento teorico e la scelta della casistica delle operazioni trattate rispecchia contemporaneamente le esigenze di percorsi di studi sia aziendali, sia professionali; si è cercato, infatti, di rispettare un buon equilibrio tra esigenze di analisi e di sintesi, tenendo conto anche del quadro normativo di carattere fiscale. Partendo dalla considerazione che l'obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d'esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio. Questo obiettivo è stato perseguito indicando in ciascuno dei numerosi casi didattici (oltre 300) la collocazione nei prospetti civilistici di conto economico e stato patrimoniale di tutti i conti utilizzati. Inoltre, a conclusione di ogni capitolo è stato predisposto un paragrafo che sintetizza la collocazione in bilancio dei conti impiegati nel medesimo. Per favorire l'apprendimento, infine, ogni capitolo è stato arricchito con domande di riepilogo ed esercizi svolti sui principali contenuti.
Le operazioni di gestione straordinaria
Giuseppe Savioli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 686
Il presente volume tratta delle c.d. "gestioni straordinarie", ossia di quelle operazioni attraverso cui le imprese procedono a rideterminare la propria dimensione e struttura organizzativa. In tale ambito sono esaminate la trasformazione, la cessione ed il conferimento d'azienda, la fusione e la scissione di società e lo scambio di partecipazioni, oltre alla fase terminale della vita aziendale, rappresentata dalla liquidazione. Tutte le indicate operazioni sono esaminate sotto i seguenti profili: a) aspetti civilistici; b) profili strategici ed aspetti economici; c) problematiche di valutazione; d) aspetti contabili; e) aspetti fiscali. Il lavoro si caratterizza per una trattazione chiara ed efficace, la cui linearità è rafforzata dalla collocazione in appositi box degli approfondimenti di interesse non generale. Altro aspetto peculiare dell'opera è il costante riferimento alla prassi. L'autore ha infatti proceduto ad un'ampia indagine empirica, attraverso la quale ha individuato i comportamenti e le soluzioni in concreto adottate dalle imprese, collocandole in apposite sezioni del libro ("la prassi"). Il testo è altresì aggiornato con l'OIC, 4 (fusione e scissione), l'OIC 5 (liquidazione) e con le indicazioni contenute nel principio contabile internazionale IFRS 3, Aggregazioni aziendali.