fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Sergi

Potere e territorio lungo la strada di Francia

Potere e territorio lungo la strada di Francia

Giuseppe Sergi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1981

pagine: 340

32,49

18,08 17,18

L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune

Giuseppe Sergi

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 111

Qual è il senso del medioevo? In che cosa gli siamo debitori? Perché studiarlo o insegnarlo? In questo breve, densissimo scritto, uno storico insigne prova a cimentarsi con le domande più radicali, e solo apparentemente più ovvie. In questa nuova edizione, ampliata e riveduta, l'autore partendo dai luoghi comuni e dai distinguo degli specialisti arriva a definire il medioevo un grande "laboratorio", un cantiere dove lavorano molteplici esperienze e idee.
9,90 9,41

Dieci secoli di Medioevo

Giuseppe Sergi, Renato Bordone

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 415

Da questo libro emerge un millennio medievale depurato degli "stereotipi colti" che caratterizzano le conoscenze su questa fase storica. Gli approfondimenti innovativi sono collocati all'interno di una trama espositiva che, per chiarezza, rispetta l'andamento cronologico e seleziona con cura le conoscenze che è bene facciano parte della nostra cultura, dedicando spazio maggiore ai temi che per molto tempo si sono prestati a equivoci e a interpretazioni semplicistiche. La centralità europea e continentale della trattazione non esclude uno sguardo aperto alle civiltà che, dall'Asia all'Africa settentrionale, dagli Urali alle isole britanniche, entrarono in contatto con la dominazione dei Franchi, la condizionarono e con essa interferirono. Con un'ulteriore centralità delle strutture del potere, questo Medioevo è dunque un repertorio di risposte che consente sia di acquisire saperi consolidati, sia di costituire una ideale premessa per gli studi che stanno applicando una nuova strumentazione a una lunga fase storica che occupa nella cultura diffusa un posto rilevante ma anche ricco di ambiguità.
26,00 24,70

Antidoti all'abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite

Antidoti all'abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite

Giuseppe Sergi

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 420

Uno dei maggiori storici italiani del Medioevo si domanda quali pericoli nascondano l'uso e l'abuso politico del passato. Rimeditando le battaglie culturali di almeno tre generazioni e misurando il ruolo di grandi maestri, Sergi, studioso attento al presente, attraversa strade, ambienti, popoli e comportamenti dell'età di mezzo e individua i tre caratteri del Medioevo più ovvio: il feudalesimo, la "chiusura", il modo di comunicarlo buio o magico. Nelle Conclusioni, un giornalista, due storici e un esperto di didattica ne discutono con l'autore, diventato qui un vero "professionista della smentita". Contro le molte banalità strumentali di scuola, giornalismo e politica l'unica soluzione, disperata e utopica, è forse rinunciare all'uso della storia.
39,99

L'arcangelo sulle Alpi. Origini, cultura e caratteri dell'abbazia medievale di S. Michele della Chiusa
30,00

Gerarchie in movimento. Spazi e progetti medievali fra Italia ed Europa
50,00

Soglie del Medioevo. Le grandi questioni, i grandi maestri

Giuseppe Sergi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2016

pagine: 347

Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che è definita "l'età di mezzo" ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di "spiegazioni". In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri, questi magistrali saggi brevi - nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall'esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo - affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi nel suo lungo lavoro di ricerca, mettendo a confronto gli stereotipi delle conoscenze diffuse con i saperi consolidati della storiografia.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.