Libri di Giuseppe Solaro
Omero a Spoon River
Giuseppe Solaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2025
pagine: 102
Omero a Spoon River, può incuriosire l'americanista, il classicista o chi semplicemente si interroga sul senso delle cose, sul destino,, sul lavoro, sull'amore, su Dio. Le risposte di Masters, dei suoi personaggi, da Omero a Witman a chicchessia, sono in realtà delle domande che ognuno si pone trovandosi nel mondo: che farò? Che cosa è giusto? Lassù qualcuno mi ama? Che cosa può insegnarmi il passato? Che cosa insomma ci aspetta? L'autore di questo libro non idoleggia come Masters L'Ellade un mondo mitico perché magari solo lontano nel tempo, ma rispetta del poeta americano il bisogno ansioso di risposte a questi interrogativi, un bisogno sentito e vissuto da Masters nel conflitto, che è in realtà compenetrazione, tra utopia e rassegnazione. La risposta forse, non è da cercare nella complessa vastità del cosmo o nell'incanto talvolta segretissimo di una poesia, come Masters pur tentò di fare, ma nei nostri pensieri più semplici, nell'ambito apparentemente circoscritto e limitato delle nostre persone.
Gli antichi e il cosmo. Pensiero classico e tradizione cristiana
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2024
pagine: 182
Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 620
Il lavoro avviato con il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma (DST-GR) prosegue con questo volume, terzo della serie. Gli studi in questo ambito hanno finora costituito settori di indagine distinti, impedendo un discorso sistematico sull’eredità del mondo greco e romano e sulle modalità di trasmissione dei testi. L’indagine è perciò caratterizzata da una forte interdisciplinarietà ed è indirizzata sui nodi critici della trasmissione nel Medioevo e nell’Umanesimo, sull’esperienza e sulle prospettive medievali e umanistiche della scienza, sulla dimensione epistemologica del medioevo e dell’umanesimo scientifico, con la finalità di riconoscere a questa stagione i meriti sulla diffusione e sugli sviluppi del sapere scientifico. Le ‘aree’ indagate sono ventitré, in ordine alfabetico. Ogni capitolo è seguito da un corredo di note e dalla sezione Bibliografia, aggiornata alla fine dell’anno 2021, che raccoglie oltre 2000 titoli.
Dizionario delle scienze e delle tecniche di Grecia e Roma. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 620
Il lavoro avviato con il Dizionario delle Scienze e delle Tecniche di Grecia e Roma (DST-GR) prosegue con questo volume, terzo della serie. Gli studi in questo ambito hanno finora costituito settori di indagine distinti, impedendo un discorso sistematico sull’eredità del mondo greco e romano e sulle modalità di trasmissione dei testi. L’indagine è perciò caratterizzata da una forte interdisciplinarietà ed è indirizzata sui nodi critici della trasmissione nel Medioevo e nell’Umanesimo, sull’esperienza e sulle prospettive medievali e umanistiche della scienza, sulla dimensione epistemologica del medioevo e dell’umanesimo scientifico, con la finalità di riconoscere a questa stagione i meriti sulla diffusione e sugli sviluppi del sapere scientifico. Le ‘aree’ indagate sono ventitré, in ordine alfabetico. Ogni capitolo è seguito da un corredo di note e dalla sezione Bibliografia, aggiornata alla fine dell’anno 2021, che raccoglie oltre 2000 titoli.
Socrate e i grandi nuotatori di Delo
Giuseppe Solaro
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
Stando alle notizie di cui disponiamo, neppure Socrate sarebbe riuscito a comprendere fino in fondo l’opera filosofica di Eraclito, il pensatore di Efeso vissuto tra sesto e quinto secolo a.C., che divenne famoso nell’antichità proprio per il suo linguaggio difficile e oscuro. Sulla base dei frammenti superstiti, tutti molto brevi, e delle testimonianze biografiche, è possibile farsi un’idea della fondamentale impronta aristocratica del suo temperamento, anche se numerosi aspetti della sua vita appaiono ancora oggi avvolti nel mistero. L’autore del presente volume, analizzando fonti e testimonianze, cerca di far luce, da vari punti di vista, sulla vita, le dottrine filosofiche e i rapporti con la cultura del tempo di questo enigmatico filosofo. Le notizie tramandate hanno contribuito a fare di Eraclito un personaggio in grado di suscitare sempre una notevole curiosità, alimentata proprio dalla tradizione talora leggendaria.
Giuseppe Solaro. Fascismo o plutocrazia. Gli scritti economici di un fascista di sinistra
Giuseppe Solaro
Libro: Copertina morbida
editore: Eclettica
anno edizione: 2016
pagine: 276
Il libro che raccoglie gli scritti economici più importanti ma poco conosciuti dell'ultimo Federale della Repubblica Sociale a Torino. Lavoro, Europa, economia, socialità, fabbriche, moneta ed altri temi sviscerati dall'uomo che sfidò la Fiat e Wall Street.
Lucrezio. Biografie umanistiche
Giuseppe Solaro
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il volume presenta un'edizione critica delle biografie umaniste dello scrittore latino, proponendosi di rivelarne le fonti che vi sono nascoste o anche, non di rado, abilmente manipolate.
Chiara e le sue piccole domande
Giuseppe Solaro
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 104
Chiara ha sette anni e molte domande da fare, che decide di rivolgere a suo padre, convinta di poterne sapere di più, ma le risposte chiariscono forse solo alcuni dei suoi dubbi, anche perché la sua curiosità non dovrebbe essere mai del tutto spenta. I due dialogano quindi in armonia e libertà, cercando insieme la soluzione migliore e interrogandosi su come interpretare le situazioni più diverse, dalla scuola alle amicizie al mondo in generale, passato, presente e futuro. Le domande della piccola Chiara sono spesso brevi e dirette, le risposte richiedono invece a volte un discorso più ampio ma, com'è naturale, adeguato alla prospettiva di una figlia e di una bambina.
Il mistero Democrito
Giuseppe Solaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 152
Ne "Il mistero Democrito" si snoda un percorso segnato da fondamentali interrogativi che riguardano un personaggio di grande rilievo nella storia della filosofia, l'inventore insieme con Leucippo della dottrina atomica. Molti sono infatti i quesiti che lo toccano. Dove e come avvenne la sua formazione? Ebbe egli come maestri gli indovini del re Serse? E si recò mai veramente ad Atene, dove avrebbe conosciuto e frequentato anche Socrate? Nel corso di uno dei suoi molteplici viaggi tradusse egli in greco la stele di Ahiqar? Ed ancora: è vero che Platone lo avrebbe detestato fino a voler bruciare le sue opere? Secondo alcuni egli non sarebbe stato del tutto sano di mente e per questo sarebbe stato curato da Ippocrate in persona: sarà vero? E davvero egli si sarebbe accecato per poter rimanere più concentrato nei suoi pensieri? E sarebbe morto suicida ormai nella vecchiaia inoltrata come scrivono Lucrezio e altre fonti? O sarebbe morto invece di una forma letale di pediculosi?
Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte
Marco Tullio Cicerone
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 92
"Il sogno di Scipione" è il titolo con il quale ci è stata tramandata la conclusione del "De re publica" di Cicerone. Contiene la descrizione di un sogno che Scipione Emiliano, protagonista del dialogo ciceroniano, avrebbe fatto mentre si trovava in Africa alla corte del re Massinissa. Presenta dei temi di contenuto filosofico, l'immortalità dell'anima e la vita nell'aldilà, e Cicerone vi espone anche la sua visione del cosmo in cui, nella Via Lattea, trovano pace le anime che hanno difeso in vita, con le loro azioni, lo Stato. Oltre al testo latino di Cicerone, e alla sua traduzione, vengono qui riproposti: il volgarizzamento trecentesco del "Sogno di Scipione" di Zanobi da Strada, il testo de "Il sogno di Scipione" di Metastasio, suggestiva rielaborazione cristiana della fonte latina, e infine la dedica della "editio princeps" del "De re publica" di Angelo Mai, a cui si deve la scoperta, nel 1819, di questa opera di Cicerone.