Libri di Giuseppe Todisco
Cafarnao
Giuseppe Todisco
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 72
Questa raccolta poetica ruota attorno a tre temi fondamentali: Dio, amore e natura. Fin dal titolo "Cafarnao" ci chiama all’ascolto. Spiccano i toni del verde e dell’azzurro, un paesaggio in aperta solitudine, un “hortus conclusus” in cui il taciuto prende corpo e la voce si fa orazione. Tra i cespugli il canto delle giovani e dei santi; nella stanza l’ombra di chi aspetta. Quelli di Giuseppe Todisco sono versi fervidi e contemplativi, simbolici e concreti, dalla musicalità densa e dalle immagini che suggeriscono orizzonti di attesa. Questi versi ci ricordano che la poesia nasce come invocazione, preghiera, e che la scrittura è una forma di devozione.
Si prega girati di schiena
Giuseppe Todisco
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2020
pagine: 62
Cicale. Poesie per una sola stagione
Giuseppe Todisco
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 40
Cicale è una raccolta di poesie scritte nell'arco di un anno che racconta, però, un'intera esistenza. Percezioni, stati d'animo, sensazioni, decisioni, sono "analizzate" dall'occhio microscopico del poeta, in grado di cogliere dettagli del reale non riscontrabili ad occhio nudo. Ma il poeta, si sa, non è uno scienziato. Nell'esporre le sue tesi, nel verificarle, finisce spesso per confutarne il senso; finisce per rinnegare i suoi assiomi, le sue verità; finisce per prendere le distanze da se stesso, oltre che dal proprio lavoro. Ma è proprio nell'improvvisa e geniale negazione di se, che il Poeta riesce a cogliere quanto di altro ci sia intorno a lui. Allora il microscopio diventa limite e l'occhio da solo non basta. Il mondo va studiato diversamente, ricorrendo a tutti e cinque i sensi. In modo particolare all'udito. Ascoltare prima ancora di vedere, toccare, annusare e assaporare. Ascoltare i suoni della natura ma, soprattutto, i suoni dell'uomo. E gli uomini non possono che essere Cicale, il cui canto ripetitivo e monotono permette - all'essere sensiente per antonomasia - di ipnotizzarsi, per non far caso alla netta discrepanza esistente tra il proprio sussistere... e l'eterno ripetersi.
Strisce d'ombra
Giuseppe Todisco
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 319
Giudici visti da un avvocato
Giuseppe Todisco
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
L'autore guarda i giudici togati con occhio rispettivamente di avvocato e di giudice, sia pure soltanto tributario, rivestito per lunghi anni. Agli occhi dell'autore i giudici togati si presentano così come la sua sensibilità li ha colti. Volte con ironia. Volte con ammirazione. Sempre con un senso ancestrale di rispetto e, nello stesso tempo, di orgoglio ferito. Ciò che emerge dalla lettura è il senso di potere di una classe che, giudicando, ritiene di essere al di sopra di tutti. Spira dal racconto un senso di malinconia dell'autore per giudici non più presenti, perché deceduti o fisiologicamente in pensione. La lettura è interessante sotto l'aspetto psicologico poiché permette di cogliere dei vari personaggi difetti e virtù, affioranti da un passato vissuto.