Libri di Giuseppe Toniolo
Democratici e cristiani
Giuseppe Toniolo
Libro: Copertina morbida
editore: Aragno
anno edizione: 2022
pagine: 260
Giuseppe Toniolo (1845-1918), docente di economia politica e di sociologia presso le Università di Modena e di Pisa, ha sviluppato, accanto alla ricerca scientifica, un'ampia azione militante dando vita nel 1889 all'Unione cattolica per gli Studi sociali, un'associazione nazionale di studio e di propagazione delle dottrine sociali cattoliche, che si è dotata nel 1893 di un importante periodico, la «Rivista Internazionale di Scienze Sociali ed Ausiliarie». Da questo impegno nasceva nel 1894 il movimento della «democrazia cristiana» (di cui Toniolo fu il primo moderatore), che provocò la dissoluzione dell'Opera dei Congressi (1903) e la sua sostituzione con l'Unione Popolare, i cui statuti furono redatti dallo stesso Toniolo, che ne divenne, per volontà di Pio X, presidente nel triennio 1906-1909. Nel 1907 egli diede vita, ispirandosi al modello già attuato in Francia, alle Settimane Sociali dei cattolici italiani; mentre nel 1899 fondò la Società Italiana per gli Studi Scientifici, di cui l'Unione Cattolica per gli Studi sociali divenne una sezione speciale.
Carteggio Giuseppe Toniolo-Luigi Luzzatti (1869-1918)
Giuseppe Toniolo, Luigi Luzzatti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 2017
«Per un miglior bene avvenire». Scritti scelti (1871-1900)
Giuseppe Toniolo, Lorenzo Ornaghi
Libro: Libro rilegato
editore: Ecra
anno edizione: 2012
pagine: XXXVIII-196-158
Pubblicati in occasione della beatificazione (29 aprile 2012), gli scritti di Giuseppe Toniolo testimoniano la grande attualità del pensiero di uno degli intellettuali italiani di maggiore spicco del tempo. Docente di Economia politica, prima alle università di Padova e Modena, poi di Pisa, i suoi studi spaziano dall'economia, alla storia, alla sociologia, cercando, costantemente, di dimostrare il primato dei valori morali e religiosi. Il Trattato di economia sociale è considerato la sua opera più importante. Toniolo è stato uno dei maggiori ispiratori della politica dei cattolici italiani e tra gli artefici del loro inserimento nella vita pubblica. Saggio introduttivo di Romano Molesti, prefazione di Lorenzo Ornaghi.
Voglio farmi santo. Diario spirituale
Giuseppe Toniolo
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2012
pagine: 144
In un tempo in cui è sempre più necessario recuperare le esigenze e le ragioni del dialogo, ridefinire la struttura dei legami sociali, ripensare i modelli politici ed economici entro un'epoca di rapide trasformazioni, ridare alla fede religiosa il giusto spazio tra esperienza personale e comunitaria, l'opera e la vita di Giuseppe Toniolo appaiono una testimonianza di spiritualità laicale feconda e attuale. Nel suo diario spirituale cogliamo la ricerca di una via quotidiana alla santità e un esempio di dedizione alla famiglia, al lavoro, alla società che la Chiesa indica oggi come modello di ispirazione per tutti.