Libri di Luigi Luzzatti
Carteggio Giuseppe Toniolo-Luigi Luzzatti (1869-1918)
Giuseppe Toniolo, Luigi Luzzatti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Apostolica Vaticana
anno edizione: 2017
Lezioni di diritto costituzionale. Università di Roma 1908-1909
Luigi Luzzatti
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 283
Questo volume raccoglie un corso di lezioni di Diritto costituzionale tenute da Luigi Luzzatti all'università di Roma La Sapienza, durante l'anno accademico 1908-1909. Dimenticate, sommerse dalla polvere del tempo, queste lezioni, raccolte da Riccardo Ventura, sono rimaste inedite per oltre un secolo, fin quando - su impulso di Giuseppe De Lucia Lumeno - ne è stata qui decisa la pubblicazione. Molte delle idee e delle anticipazioni di Luzzatti trovano piena rispondenza nelle istanze del mondo che viviamo e, sotto certi aspetti, risultano tuttora incompiute e fornite, perciò, di una forte carica per il futuro. Rimane l'ammirazione per la sorprendente modernità.
La linea veneta del federalismo
Fedele Lampertico, Luigi Luzzatti, Angelo Messedaglia, Emilio Morpurgo
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2000
pagine: 208
Questo volume sulla Linea Veneta del Federalismo presenta lo sviluppo del Federalismo Antropologico Veneto attraverso alcuni scritti di Angelo Messedaglia, Fedele Lampertico ed Emilio Morpurgo e alcuni scritti sulla cooperazione di Luigi Luzzatti. Dai saggi si desume quanto sia stata efficace, su questa scuola, l’influenza sia dell’insegnamento di Giandomenico Romagnosi, attraverso il suo allievo Andrea Zambelli, sia dell’altrettanto rilevante insegnamento di Antonio Rosmini. Gli studiosi veneti autori di questi saggi non furono eclettici, ma tentarono una sintesi della migliore filosofia politica laica e cattolica e, mentre sul piano politico sono noti per avere preparato il terreno all’egemonia del cattolicesimo prima liberale e poi sociale nel Veneto, sul piano culturale essi aprono la strada alla grande riflessione federalista di Silvio Trentin. L’idea che guidò il loro progetto politico fu che potesse costruire un’autonoma capacità di ricerca (da ciò la loro attenzione alla statistica), l’istruzione dei cittadini e l’atteggiamento cooperativistico, fossero tutti elementi tendenti a costruire la mente secondo la tradizione vichiana.
La diffusione del credito e le banche popolari
Luigi Luzzatti
Libro
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 1997
pagine: 164
Dio nella libertà
Luigi Luzzatti
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 328
Il volume Dio nella libertà. Studi sulle relazioni tra lo Stato e le Chiese (1926), qui riproposto in alcune sue parti, costituisce un tassello significativo per comprendere quei passaggi della politica ecclesiastica italiana concretizzatisi tra la seconda metà del XIX secolo e l'inizio di quello successivo. Le riflessioni di Luigi Luzzatti sul "grande principio costituzionale della separazione dello Stato dalle Chiese" (espresso con la formula Religioni libere nello Stato sovrano) e sulla libertà religiosa, intesa come "la libertà per eccellenza" che "condensa e misura tutte le altre libertà"; gli studi sui sistemi giuridici di paesi diversi (dagli Stati Uniti alla Francia, dal Giappone alla Scozia, dall'India alla Svizzera...) e, ancora, l'analisi della situazione italiana con un'attenzione specifica a quella Legge sulle prerogative del Sommo Pontefice e della Santa Sede e sulle relazioni dello Stato con la Chiesa, "monumento di sapienza latina", costituiscono alcuni dei temi affrontati dai saggi proposti nel presente volume. La lettura di essi consente non solo di cogliere la modernità e l'attualità del pensiero di Luzzatti, ma anche di conoscere un "uomo dagli interessi e dall'attività intellettuale così vasti" da non essere semplicemente inquadrabile tra gli esponenti "della scienza del diritto".