fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Trombino

Alcamo. Studi, piani e progetti per il centro storico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 228

I testi raccolti nel volume costituiscono gli esiti di un lavoro di ricerca condotto dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Centri Storici dell’Università di Palermo su incarico del Comune di Alcamo. Obiettivo della ricerca era quello di esplorare le modalità di intervento più opportune per valorizzare il centro storico della cittadina, che conserva ancora significativi ed importanti resti di età medioevale. Il centro storico di Alcamo ha rappresentato per il Centro un laboratorio di sperimentazione nel quale prolungare le attività formative e di ricerca, proprie di un organismo universitario, con il valore aggiunto derivante dalla possibilità di superare l’approccio settoriale, che talvolta connota l’attività universitaria, e di instaurare quella contaminazione tra saperi che un Centro Interdipartimentale può offrire e che è spesso la condizione per un reale avanzamento delle ricerche. Ne è venuto fuori un ampio affresco nel quale il centro storico di Alcamo è rappresentato dinamicamente scomposto nei suoi elementi costitutivi, esaminati sotto i diversi profili disciplinari, e successivamente ricomposto nella sintesi del progetto.
45,00 42,75

Centri storici e territorio. Il caso Scicli. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo, Giuseppe Trombino

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il contenuto di questo volume illustra un caso di ricerca operativa che deriva da un rapporto virtuoso tra un ente locale di tradizioni illustri - il comune di Scicli - e una struttura di ricerca dell'Università di Palermo - il Centro Interdipartimentale di ricerca sui centri storici (C.I.R.CE.S.). La ricerca è finalizzata a tracciare le linee guida per pianificare in maniera efficace lo sviluppo e la riqualificazione di un centro siciliano di grande interesse, dotato di straordinarie qualità paesaggistiche ed eccezionali risorse storiche e architettoniche. Il volume è costiuito da due parti. La prima parte di carattere generale, "Centri storici tra conservazione e innovazione", presenta una ampia ricognizione sulla tematica del recupero dei centri storici dal punto di vista interpretativo e progettuale. La seconda parte, "Linee guida per il recupero e la riqualificazione dei centri storici di Scicli, Donnalucata e Sampieri", riporta i risultati dell'esperienza di ricerca sul campo, frutto di un serrato confronto all'interno del gruppo di lavoro che ha consentito di affinare i percorsi della conoscenza del contesto e la metodologia progettuale.
30,00 28,50

38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.